Palestranatura 2025 - Canosa
Palestranatura 2025 - Canosa
Altri sport

PaleSTRANAtura 2025 un buon connubio educativo tra sport e ambiente

A Canosa di Puglia la quinta tappa nel Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni

Un'altra tappa dai grandi numeri per il progetto "paleSTRANAtura 2025" giunto alla V Edizione che nella mattinata odierna ha toccato Canosa di Puglia all'interno del Parco Archeologico del Battistero di San Giovanni. Promosso ed organizzato negli anni da CONI Regionale Puglia, attraverso la sua Delegazione provinciale del territorio della Provincia di Barletta Andria Trani ed in collaborazione con l'Assessorato allo Sport del Comune di Canosa di Puglia, ha inteso proporre la pratica dello "sport per tutti" nel rispetto dell'ambiente e la natura come sfondo, palestra-laboratorio di diverse discipline sportive. L'educazione delle giovani generazioni alla pratica sportiva sostenibile ed ecologica, attraverso uno stile di vita attivo già in giovane età, in modo che la pratica sportiva all'aperto diventi una sana abitudine finalizzata anche al rispetto dell'ambiente e alla conoscenza del territorio. Atletica (Angelo Antonio Zagaria), mountain bike(Raffaele Ziri e Bruno di Pierro), tiro con l'arco(Ivan Croci, Mimmo Porro e Simone Summo), ginnastica aerobica(Anito Matone e Martina Mugeo), judo(Nicola Loprieno e Francesco Piazzolla) sono state le discipline praticate nell'arco della mattinata in contatto diretto con la natura apprendendo cultura archeologica(Marianna Bologna). Docenti e 300 alunni hanno preso parte alla quinta tappa di "paleSTRANAtura 2025" che ha coinvolto gli Istituti Comprensivi "Foscolo-Mazzini", "Marconi-Carella" di Canosa di Puglia e "Giovanni XXIII" di Margherita di Savoia e l'I.I.S.S. "L.Einaudi", indirizzo sportivo. Hanno presenziato il Delegato Provinciale CONI BAT Antonio Rutigliano, il fiduciario comunale CONI Riccardo Piccolo, il responsabile tecnico paleSTRANAtura, Vincenzo Lionetti; il dottor Michele Facondo, il fotografo Giuseppe Beltotto, il dj Onofrio Cannone, il fiduciario comunale Coni BAT di Trinitapoli e speaker, Giuseppe Acquafredda.

Per gli onori di casa l'assessore agli eventi Saverio Di Nunno e l'assessora allo Sport Antonella Cristiani che ha ringraziato i partecipanti e i rappresentanti delle associazioni di volontariato OER ed Anpana per il prezioso supporto fornito all'evento in «una bellissima giornata di sport a contatto con la natura, dando la possibilità ai ragazzi di divertirsi e di condividere un'esperienza all'insegna della socialità. Il nostro compito deve essere quello di cogliere tutte le opportunità possibili utili anche alla diffusione di pratiche sportive meno diffuse e popolari, lo sport è vita. Ringrazio, per questo, tutti coloro che si sono prodigati affinchè la manifestazione potesse perfettamente riuscire, dal CONI Puglia, passando per docenti e alunni ». La prossima tappa è in calendario mercoledì 21 maggio, presso l'incantevole Monastero di Santa Maria di Colonna a Trani attraverso il connubio cultura sportiva e ambientale, promuovendo al contempo la conoscenza dei luoghi di notevole importanza storica, paesaggistica e territoriale.
Riproduzione@riservata
PaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di PugliaPaleSTRANAtura 2025 a Canosa di Puglia
  • PALESTRANATURA
Altri contenuti a tema
Buona la prima di "paleSTRANAtura 2025" Buona la prima di "paleSTRANAtura 2025" A Trinitapoli è intervenuto il delegato provinciale BAT, Antonio Rutigliano
Tutto pronto per la V Edizione di "paleSTRANAtura 2025" Tutto pronto per la V Edizione di "paleSTRANAtura 2025" Il Presidente del CONI Puglia Angelo Giliberto alla conferenza di presentazione a Trinitapoli
Il progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a Roma Il progetto "PaleSTRANAtura 2023" presentato a Roma Premiati gli alunni dell’ Istituto Comprensivo” Foscolo–Lomanto” di Canosa
Canosa: "PaleSTRANAtura 2023" per valorizzare il territorio attraverso lo sport Canosa: "PaleSTRANAtura 2023" per valorizzare il territorio attraverso lo sport All'aperto per il rispetto dell'ambiente e la conoscenza dei luoghi di cultura
A Canosa fa tappa “PaleSTRANAtura 2023” A Canosa fa tappa “PaleSTRANAtura 2023” L'ambiente e la natura come sfondo, palestra-laboratorio di diverse discipline sportive
Al via “PaleSTRANAtura 2023” Al via “PaleSTRANAtura 2023” Farà tappa a Canosa di Puglia
A Canosa farà tappa il progetto “PaleSTRANAtura 2022" A Canosa farà tappa il progetto “PaleSTRANAtura 2022" In campo il CONI BAT per la valorizzazione del territorio attraverso lo Sport
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.