Moro
Moro
Storia e dintorni

Il 16 marzo 1978, una data incancellabile nella coscienza del popolo italiano

La dichiarazione del Presidente Mattarella nel 43° anniversario del rapimento di Aldo Moro

Nel 43° anniversario del rapimento di Aldo Moro, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha deposto una corona di fiori in via Mario Fani a Roma dove le Brigate Rosse sequestrarono l'allora Presidente della Democrazia Cristiana uccidendo cinque agenti della sua scorta. Nell'occasione ha rilasciato la seguente dichiarazione: «Ci separano quarantatré anni dal disumano assassinio in Roma, ad opera dei terroristi delle brigate rosse, di Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi, Raffaele Iozzino. Difensori dello Stato di diritto, della libertà e della democrazia della Repubblica, pagarono con la vita il mandato loro affidato di proteggere Aldo Moro, statista insigne, presidente della Democrazia Cristiana, il cui calvario sarebbe durato sino al successivo 9 maggio quando il suo corpo venne fatto ritrovare in via Caetani. Una data, quella del 16 marzo 1978, incancellabile nella coscienza del popolo italiano. Lo sprezzo per la vita delle persone, nel folle delirio brigatista, lo sgomento per un attacco che puntava a destabilizzare la vita democratica italiana, rimangono una ferita e un monito per la storia della nostra comunità. Sono vite strappate agli affetti familiari da una violenza sanguinaria, sono lacerazioni insanabili. Alle vittime va un pensiero commosso e ai familiari la solidarietà più intensa, che il trascorrere degli anni non ha mai indebolito. La democrazia italiana venne privata, in quell'agguato, di uno dei leader più autorevoli e capaci di visione. Il corso della storia repubblicana ne fu segnato. In quei terribili giorni si fece strada un forte sentimento di unità, diffuso nel Paese e che fu decisivo per isolare le bande del terrore, per respingere i loro folli progetti e le insinuazioni della loro propaganda. Una unità che si tradusse in più avvertita responsabilità verso il valore delle istituzioni democratiche, garanzia delle libertà scolpite nella Costituzione».
  • Roma
  • Aldo Moro
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
La rivoluzione silenziosa dell’acqua La rivoluzione silenziosa dell’acqua A Roma un convegno per conoscere i dati, gli strumenti e il dialogo per una governance sostenibile
Un museo per ricordare Pietro Mennea Un museo per ricordare Pietro Mennea Sarà inaugurato nella primavera 2024 prima degli Europei di Roma
La lotta alle mafie riguarda tutti, ciascuno di noi. Non si può restare indifferenti! La lotta alle mafie riguarda tutti, ciascuno di noi. Non si può restare indifferenti! Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Casal di Principe per celebrare la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
In  memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus In memoria delle vittime dell'epidemia di coronavirus La dichiarazione del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella nella giornata nazionale
Percorsi di pace per la VI Giornata delle Catacombe–Edizione Primavera Percorsi di pace per la VI Giornata delle Catacombe–Edizione Primavera A Roma, l'Associazione CanoSIamo incontrerà Mons. Pasquale Iacobone
I nonni sanno essere forti anche nella sofferenza I nonni sanno essere forti anche nella sofferenza Toccante lettera di Papa Francesco a Lino Banfi nel giorno dei funerali di Lucia Lagrasta
Canosa rimpiange una grande Signora: Lucia Lagrasta Canosa rimpiange una grande Signora: Lucia Lagrasta Anche una poesia l’accompagna in cielo
La Red Shoes Women Orchestra, diretta dal M° Dominga Damato, da Sergio Mattarella La Red Shoes Women Orchestra, diretta dal M° Dominga Damato, da Sergio Mattarella Per la Giornata Nazionale del Personale socio-sanitario, socio-assistenziale e del volontariato
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.