Fonseca_cosimo_damiano
Fonseca_cosimo_damiano
Storia e dintorni

In ricordo dell'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca

Sapiente storico e Cittadino onorario di Canosa di Puglia

Lutto nel mondo della cultura per la scomparsa all'età di 93 anni di Cosimo Damiano Fonseca, presbitero, accademico dei Lincei e professore emerito di Storia Medievale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Bari. E' stato, inoltre, primo rettore dell'Università degli Studi della Basilicata, poi, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia per nove anni a Lecce, ideatore e condirettore dell'Enciclopedia Fridericiana della Treccani, collaborando al Dictionnaire d'Histoire et de Géographie ecclésiastique ed al Dizionario Biografico degli Italiani (Fondazione Treccani). Al termine della sua lunga carriera accademica, ha tenuto una cattedra di Storia medievale a Bari fino al 2004. Fonseca è stato vicepresidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane e membro del Consiglio Universitario Nazionale (CUN). Ha fondato e diretto numerosi istituti di ricerca universitari, tra i quali il Centro Internazionale di Studi Gioachimiti, nel 1982, per lo studio degli scritti di Gioacchino da Fiore, di cui è stato direttore. Nel 1985 ha fondato l'Istituto Internazionale di Studi Federiciani del CNR dedicato allo studio dei monumenti di Federico II di Svevia in Italia meridionale. Nel 1993, a Taranto, ha fondato il Centro Studi Melitensi, che si occupa di studi sull'Ordine dei Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme.

A Canosa di Puglia, tra i primi a ricordarlo è stato Mons. Felice Bacco della Cattedrale di San Sabino: "Un grande uomo e sapiente storico che ha dedicato molta attenzione a Canosa e alla sua storia, sia cristiana che al periodo normanno. Ha contribuito notevolmente alla realizzazione dei Convegni "Canosa. Ricerche storiche", decennio 1999-2009 che hanno permesso la pubblicazione degli atti in ben 11 volumi. Importantissimo il Convegno e il libro su Boemondo d' Altavilla, ultimo studio scientifico sul principe normanno. Ha scritto l'introduzione al mio libro sulle Carte Dotali di Canosa ed è intervenuto diverse volte, durante i restauri della cattedrale, relazionando sulla antica Diocesi Primaziale di Canosa. Sicuramente uno storico che ha dato molto per il recupero della storia della nostra città." Nel 2011, l'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca ha partecipato da presidente-relatore al convegno internazionale di studi dal titolo "Boemondo I di Altavilla, un normanno tra Occidente e Oriente", sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, nell'ambito delle manifestazioni culturali per il IX Centenario della morte di Boemondo di Altavilla, principe di Antiochia. Nel 2013, a Canosa di Puglia, lo storico Cosimo Damiano Fonseca ha ricevuto il "Premio Diomede", l'alto riconoscimento alle personalità di origine pugliese che si sono distinte nel campo culturale, storico scientifico, in ambito nazionale ed estero, attraverso le sue opere meritorie con una ricaduta positiva sulla conoscenza e valorizzazione del territorio.

Nel 2015, è stata conferita la cittadinanza onoraria della Città di Canosa di Puglia all'illustre Cosimo Damiano Fonseca, accademico dei Lincei, per la sua intensa attività di ricercatore, occupandosi a lungo della storia di Canosa, soprattutto in relazione alla sua storia medievale e alla gloriosa vicenda della Chiesa canosina. "Le sue ricerche, - dichiarò l'allora sindaco Ernesto La Salvia - condotte sempre ad altissimo livello di approfondimento, hanno contribuito ulteriormente alla conoscenza del nostro passato soprattutto negli ambienti accademici più noti". Nei ringraziamenti per la cittadinanza onoraria canosina insieme ad analoghi riconoscimenti, attribuitigli da altre città del Sud Italia, l'emerito professore Fonseca commentò che contribuiva "così a disegnare un percorso geografico di grande interesse perché unisce all'insegna della grande storia medievale del Meridione d'Italia, località anche distanti geograficamente fra loro. Una lezione particolarmente efficace perché, in un'epoca di grandi divisioni e contrapposizioni, testimonia il ruolo determinante della cultura quale elemento di unità nel nome di valori più grandi e meno contingenti". I funerali di Cosimo Damiano Fonseca, saranno celebrati alle ore 16.00 odierne nel Duomo Massafra, in provincia di Taranto, dove risiedeva da anni.
Riproduzione@riservata
Premio Diomede 2013 al Professor Cosimo Damiano Fonseca2013 Premio Diomede al  Prof. Cosimo Damiano FonsecaL'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca a Canosa di PugliaL'emerito professore Cosimo Damiano Fonseca a Canosa di Puglia
  • Premio Diomede
  • Boemondo d’Altavilla
Altri contenuti a tema
Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Riconoscimento  Diomede 2025 a Maria Rosaria Catalano  Per la carriera artistica poliedrica come costumista di teatro e cantante lirica
Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Cosimo Giungato e il Principe  Boemondo  d’Altavilla al Premio Diomede 2025 Presentato il racconto "Un giorno funesto" confluito in "Cronache dal mondo antico" per Rudis Edizioni
La vera opera d'arte presente in ogni persona La vera opera d'arte presente in ogni persona Don Salvatore Sciannamea tra i premiati Diomede 2025
Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Le emozioni della XXVI Edizione del  Premio Diomede Sul palco le eccellenze pugliesi in vari ambiti
Oratorio estivo: è la volta di svoltare? Oratorio estivo: è la volta di svoltare? E' on line "Il Campanile" n.3–Maggio/Giugno  2025
17 Dino Santamaria non è più tra noi Dino Santamaria non è più tra noi Stimato maestro di scuola e filantropo
Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Proclamati i vincitori del Premio Diomede 2025 Sabato 28 giugno, la cerimonia di consegna a Canosa di Puglia
Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" Ci ha lasciato "Cirillo Clemente, fornaio tra la gente" E' stato reso noto che "Ci saluterà sabato 14 giugno 2025 alle ore 9,00 davanti alla Chiesa del Carmine”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.