Lidia Menapace
Lidia Menapace
Storia e dintorni

Addio alla partigiana Lidia Menapace

Nel 2016, a Canosa è stata ospite della FIDAPA

È di queste ore la notizia della morte di Lidia Menapace all'età di 96 anni per Covid presso l'ospedale di Bolzano. Lidia Brisca Menapace (nata a Novara 3 aprile 1924 ) è stata una protagonista del Novecento italiano, vivendo con intensità una lunga stagione di battaglie politiche e ideologiche: staffetta partigiana in Val d'Ossola; impegnata nei movimenti cattolici nel secondo dopoguerra; prima donna eletta nel Consiglio provinciale di Bolzano; attivista della Democrazia Cristiana; simpatizzante del Partito comunista e sostenitrice dell'incontro tra cattolici e marxisti; tra i fondatori de "Il manifesto" e del movimento Cristiani per il Socialismo, fino a diventare esponente del Pdup. Attivista del movimento pacifista e femminista, è stata senatrice di Rifondazione comunista dal 2006 al 2008.

Il 17 ottobre 2016, la partigiana Lidia Menapace, tra le donne protagoniste della Resistenza, è stata ospite della F.I.D.A.P.A. Canosa, presieduta allora da Emanuela D'Evant, in occasione dell'incontro "Momenti di storia vissuta", tenutosi presso la sala consiliare del Comune di Canosa di Puglia alla presenza delle autorità cittadine e degli studenti accompagnati dai docenti. Un incontro che passerà agli annali della storia della comunità canosina per aver avuto l'onore di conoscere e ascoltare dalla viva voce la partigiana Lidia Menapace con la sua esperienza nella Resistenza attraverso i grandi eventi storici e gli episodi di eroismo personale e collettivo. «La tessera del pane e i bombardamenti, la solidarietà tra famiglie e le fughe in bicicletta, la distribuzione dei giornali clandestini e la paura dei posti di blocco dei nazifascisti, la consegna dei messaggi in codice imparati a memoria, l'aiuto prestato a un giovane ebreo nella fuga in Svizzera, i libri sui sindacati letti di nascosto, lo studio al lume di candela durante il coprifuoco… E poi, la presa di coscienza graduale del valore politico della Resistenza, che ha posto le fondamenta teoriche e pratiche del progetto di una società solidale e partecipata il quale, se trovò un seguito forte nella Costituzione, fu poi tradito nella storia reale dell'Italia», Furono alcuni degli argomenti trattati e riportati anche nel libro "Io, partigiana - La mia Resistenza" , scritto nel 2014, da Lidia Menapace : «Molto mi ha giovato la lettura dei testi che le donne vengono scrivendo e pubblicando, ma più ancora – sto per dire – il poterle incontrare, il parlarsi di persona, vedere volti e gesti, inflessioni di voce e timbro di sorriso, sentire quanta parte della ricerca è andata persa per circostanze varie, quali orizzonti apre, quali motivazioni ha avuto». Una testimonianza coinvolgente e intensa, come riferirono i presenti tra i quali molti giovani, colpiti dalla concretezza e dalla forza della "lectio magistralis" su una pagina di storia italiana sviluppata con grande personalità ed uno stile inconfondibile, riflessioni quotidiane alternate a lucide analisi teoriche, fornendo notizie importanti del suo lavoro instancabile di protagonista di mille lotte a favore della libertà, della democrazia, della pace, dell'uguaglianza, dei diritti delle donne.
  • FIDAPA -BPW Italy di Canosa di Puglia
  • Resistenza
Altri contenuti a tema
Insieme per l’Eubiosia, sottoscritta la "Carta dell’Amicizia" Insieme per l’Eubiosia, sottoscritta la "Carta dell’Amicizia" Tra l’ANT e il Distretto Sud Est FIDAPA
Carmelinda Lombardi, componente europeo FIDAPA per "Green and Sustainable" Carmelinda Lombardi, componente europeo FIDAPA per "Green and Sustainable" Nominata per il gruppo di lavoro a tutela dell'ambiente
Canosa: Piantiamo un Mandorlo per un clima di Pace Canosa: Piantiamo un Mandorlo per un clima di Pace Iniziativa di Legambiente-Fidapa con la dottoressa Carmelinda Lombardi, coordinatrice ambiente e salute
La Fidapa di Canosa compie 45 anni La Fidapa di Canosa compie 45 anni Il programma delle celebrazioni
Nel ricordo di Paolo Borsellino e della scorta a 30 anni  dalla strage di mafia Nel ricordo di Paolo Borsellino e della scorta a 30 anni dalla strage di mafia A Canosa, la conferenza con i giornalisti Francesco Vitale e Leonardo Zellino
La memoria è ancora viva:i trent'anni dalla morte di Giovanni Falcone La memoria è ancora viva:i trent'anni dalla morte di Giovanni Falcone A Canosa, inaugurata mostra fotografica
L’icona della Madonna Ortodossa  donata alla Cattedrale di San Sabino L’icona della Madonna Ortodossa donata alla Cattedrale di San Sabino Il generoso gesto della Fidapa Canosa
Una palma per l'Ucraina Una palma per l'Ucraina Iniziativa di solidarietà della Fidapa BPW Sezione di Canosa
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.