Arrivederci Saigon
Arrivederci Saigon
Crepuscolo letterario di Luciana Fredella

L’8 marzo per ricordare e riflettere

Arrivederci Saigon:la storia della girl band in Vietnam

Alla 75^ Edizione del Festival di Venezia, nella sezione "Sconfini" dello scorso anno, è stato presentato il documentario Arrivederci Saigon di Wilma Labate. L'importanza di questo documentario è determinata soprattutto dal singolare contenuto, ovvero la storia di 5 ragazze della provincia toscana (Livorno e Piombino) che nel 1968, furono "tenute in ostaggio per 90 giorni" in Vietnam dove tennero concerti per i soldati americani. Loro erano Le Stars, al secolo Rossella Canaccini (voce), Viviana Tacchella (chitarra), Daniela Santerini (tastiere, diplomata in pianoforte), Manuela Bernardeschi (batteria), e Franca Deni (basso) tutte minorenni eccetto Rossella, che provenivano da una realtà politica che trovava nel partito comunista il suo punto di riferimento. Fino ad allora Le Stars suonavano alle sagre di paese, e sin da subito era palese la natura rivoluzionaria della band, innanzitutto perché nel '68 era una delle prime band totalmente al femminile e poi perché suonava la musica nera che non era ascoltata in Italia in quel periodo. In seguito, convinte e felici di dover fare una tournée all'estero, e fiduciose di andare incontro ad un meritato successo, si ritrovarono nelle basi americane a Saigon in Vietnam, in piena guerra, dove furono costrette da un contratto, stipulato dall'impresario Saggini (che pare non conoscesse la lingua e dunque ignaro di quel che aveva firmato), a tenere 4 concerti al giorno di 45 minuti per tirare su il morale alle truppe americane. La cantante, Rossella, racconta: "La nostra necessità era di sopravvivere, di arrivare fino in fondo a quei tre mesi con dignità, facendo quello per cui eravamo andate lì, non potevamo decidere nulla". Si perché in realtà avevano tolto loro il passaporto e poiché avevano un contratto da onorare, per non incorrere nella penale, erano obbligate a rimanere a Saigon. Così si ritrovarono a suonare musica soul, rhythm & blues per soldati che un giorno partecipavano ai concerti e il giorno dopo o nei seguenti potevano essere defunti. Dalle testimonianze risulta che i soldati furono gentili, rispettosi e generosi con le mance, tuttavia, l'esperienza vissuta dalle 5 ragazze toscane fu traumatica soprattutto al loro ritorno. Infatti furono attaccate e colpevolizzate dalla famiglia e dal partito per aver suonato nella zona sbagliata del Vietnam, ovvero per aver suonato per gli americani, tanto da obbligarle a tacere questa "avventura" per 50 anni e soprattutto costringendole moralmente ad abbandonare per sempre la carriera intrapresa come band. In occasione dell'8 marzo, Giornata Internazionale della Donna ho ritenuto giusto ricordare l'avventura di queste ragazze che nel 1968 hanno vissuto un'esperienza molto particolare, quale testimonianza di coraggio, tenacia e monito per tutti. Una data per ricordare le conquiste sociali e politiche delle donne e per rafforzare la lotta contro le discriminazioni e le violenze, soprattutto per riflettere sui passi ancora da compiere nel prossimo futuro.
Luciana Fredella
  • Giornata internazionale della Donna
  • Arrivederci a Saigon
Altri contenuti a tema
La Polizia di Stato vicina alle donne La Polizia di Stato vicina alle donne Elaborato il Report “Donne vittime di violenza”
Meglio donne e ragazze coraggiose che Donne perfette Meglio donne e ragazze coraggiose che Donne perfette La dichiarazione della consigliera di Parità, Lella Ruccia
Un 8 marzo di lotta per i diritti, contro le discriminazioni e le disuguaglianze Un 8 marzo di lotta per i diritti, contro le discriminazioni e le disuguaglianze La nota di Michele Rizzi, segretario provinciale Sinistra italiana
Le imprese femminili pugliesi sono in crescita Le imprese femminili pugliesi sono in crescita L'intervento di Antonella Parisi presidente Impresa Donna Confesercenti Provinciale BAT
Festa della donna: Le iniziative dell’Asl Bt Festa della donna: Le iniziative dell’Asl Bt Visite gratuite e focus sulla menopausa
In Puglia 24mila donne alla guida delle aziende agricole In Puglia 24mila donne alla guida delle aziende agricole Agricoltura al secondo posto in classifica per le imprese al femminile
8 MARZO: La Cultura rende omaggio all’universo femminile 8 MARZO: La Cultura rende omaggio all’universo femminile Ingresso gratuito per le donne in musei, castelli e parchi archeologici pugliesi
Canosa: Presentazione del libro “Com’è l’acqua” Canosa: Presentazione del libro “Com’è l’acqua” Interverrà l'autrice dottoressa Maria Anna Di Gioia
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.