Busa
Busa
Stilus Magistri

Canosa di Puglia, terra di storia al femminile

In una poesia dal titolo "Donna ...lumimosa" a firma del Maestro Peppino Di Nunno

La figura della donna e il suo ruolo all'interno della società, sono stati sempre determinanti nella storia umana. In questa giornata da più parti è stato affermato, che tutte le tappe fondamentali "della nostra evoluzione e della vita" sono state affiancate dalle donne. Mogli, compagne, sorelle, amiche, professoresse, dottoresse, manager, designer … Ogni tipo di ruolo è stato ricoperto dal popolo rosa. Dalla principessa Opaka Sabaleidas alla damigella Medella Dasme, da Matrona Busa a Sabellia... Sono tante le donne che hanno scritto la storia canosina evocate in una poesia dal titolo "Donna ...lumimosa" a firma del Maestro Peppino Di Nunno per questa ricorrenza.
"Donna ...lumimosa"
8 Marzo

Il cuore è giallo qui a Canosa,
a Te donna oggi ... "lumimosa",
un nuovo vocabolo alla Crusca,
illumina ciò che l'uomo offusca.
Donna dei Sette Colli, donna antica,
nella bellezza del cuor sempre amica.
Da Canosa a Roma, a Torino, a Milano,
porgo gli auguri con la mimosa in mano.

Canosa di Puglia, terra di storia al femminile,
Opaka Sabaleidas, adorna di ori nel mondo,
Medella Dasme, damigella di tesori Ipogei,
Busa Matrona, accoglienza romani di Canne,
Sabellia, donna liberta di "chianca scritta",
Maria Petroni, donazione di donna nel dolore,
Maria Pasculli, orfana di guerra e Maestra d'Asilo,
Lucia Damiano, bambina esule a Ventotene e poetessa,
pure i "piazzieri" di Piazza Galluppi sono stati donne,
dice Lino Banfi di Gemma la giarrère
e delle grida di Graziélla de li cachìdde,
Concétta la panettère e za' Falìne la carvenère.
Era il '900 "quàne la fémene s'ò pùste le calze"
storia di bei pantaloni e di emancipazioni.
Si faceva la crocchia dei capelli Rosinella,
mia nonna cu ciuppìlle ricordo così bella.
Donna in sogno è la Fata, cu Munecacìdde,
intreccia i cavalli vestita di bello e di credenza.

Tutta l'Italia, tutta l'Italia ...
Donna di paese, Donna del Quirinale, ,
auguri a Donna Laura Mattarella,
icona di Italia Nostra, degna e bella.
Auguri a donna Giorgia Meloni
intrepida Premier, in pubbliche relazioni.
Non consumo più le scarpe di suola,
saluto augurale alle donne di Scuola.
Donna è «Madre della Chiesa» ogni sera
in piazza San Pietro per il Papa in preghiera,
donna è vera, è bella, è buona,
sempre nell'umano e nel divino,
saluti dal Maestro Peppino.


Lettura delle donne citate in poesia dell'8 Marzo

OPAKA SABALEIDAS: Fanciulla greca con corredo di gioielli ritrovati nella Tomba , in mostra come Ori di Taranto Museo
MEDELLA DASME: Damigella greca con corredo di vasi in Ipogei Lagrasta rinvenuti nell'800. Ritrovati da me gli acquerelli e stampati. Tesori smembrati in Musei di Europa fino al Carlsberg Museum di Copenaghen dove domani arriva in visita per lavoro mio Figlio Davide Di Nunno, trapiantato dalla Puglia al Veneto con due figli.
Matrona BUSA: Donna Canosina che con il Popolo accolse i superstiti profughi romani con Scipione della Battaglia di Canne del 216 a. C. Lo attesta Tito Livio in opera ab Urbe Condita. Fatto un corteo storico a Canosa in costume con Scuola Media Foscolo. Ab Urbe Condita Tito Livio , Liber XXII, 52.
Eos qui perfugerant Canusium...un esempio di fedeltà civile a Roma e di accoglienza profughi di guerra.
Citata in De Mulieribus Claris Giovanni Boccaccio: fu la prima donna della Daunia di cui si conosca il nome.
SABELLIA Liberta: Una donna canosina Liberta riportata in iscrizione latina ritrovata in lapide di "Chianca scritta". Ne parla l'abate Pratilli nel 700. Liberta, segno di emancipazione femminile nella civiltà romana di Canusium.
MARIA PETRONI: Gentildonna dell'800, sposa a Leopoldo Ferrara delle vie della Transumanza da Rivisondoli. Resta Vedova dopo 4 anni e perde l'unigenita figlia Caterina Ferrarara alla quindecima primavera. Lo attesta un monumento del Camposanto. Nel dolore di donna, moglie e madre fa donazione al Paese della Chiesa Immacolata Cappella di Famiglia, ancora oggi nel culto vivente cittadino. Dona dai suoi averi una dote ogni anno a cinque donzelle povere di paese.
MARIA PASCULLI: Muore il primo Caduto della Grande Guerra Michele Pasculli mentre la sposa era incinta. Le spoglie giungono a Canosa e la sposa Vincenza resta per tutta la vita con il lutto nero di veste. Nasce la figlia Maria Pasculli, detta Michelina che viene cresciuta in virtute e conoscenza, la prima Maestra d'Asilo di Canosa, con documenti custoditi dalla figlia Immacolata a Milano. Dalla Guerra un esempio i emancipazione femminile nella prima metà del 900. Una strada è intitolata al Caduto Padre che non ha conosciuto la figlia. Orfana di Guerra come in Ucraina oggi.
LUCIA DAMIANO: Lucia esule con il Padre Michele Damiano a Ventotene nel Fascismo. Ritorna e scrive poesie in dialetto raccolte in un libro premiato in Concorso. Il fratello Prof. Elio Damiano già Docente Università vive e ne fa memoria. Le donne del 900 di Piazza del Marcato "quando eravamo povera gente" da me studiate in opera e citate spesso da Lino Banfi, quando la donna vendeva pane e carbone.

Rievocano mestieri di una volta di donne in Piazza a Canosa di Puglia: Gemma la giarrère, Graziella de li cachìdde, Concetta la panettiera, Zia Falina (Raffaella) la carbonaia.
E, mia nonna Rosinella si pettinava ogni giorno "...u ciuppìlle," che considerava un ..onore femminile. Evoca la bellezza dei Capelli di donna in arte.

Onore a Donna Laura Mattarella icona istituzionale del Quirinale.
Auguri a donna Giorgia Meloni, intrepida Presidente del Consiglio dei Ministri.
Riverenza in preghiera ogni sera alla Madonna della Colonna del XV sec nella radici storiche di Maria di Nazareth emancipazione di donna santa, come ha detto Paolo VI.

Auguri donna luminosa di Canosa e d'Italia e d'Europa.
Maestro Cav. Giuseppe Di Nunno


Tomba Medella da pergamena del BarboniOpaka TecaBusaCanosa Via Matrona  Busa
  • Giornata internazionale della Donna
  • Matrona Busa
  • Opaka
Altri contenuti a tema
Donne nell'Arte: un omaggio alla bellezza, alla sensibilità e al talento femminile Donne nell'Arte: un omaggio alla bellezza, alla sensibilità e al talento femminile L'evento promosso ed organizzatto dalla Fidapa BPW Italy di Canosa
I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più I Carabinieri donna oggi costituiscono una risorsa in più Sempre più donne scelgono di indossare l’uniforme dell’Arma
L'8 Marzo rappresenta ogni traguardo raggiunto dalle donne nel cammino verso l’uguaglianza L'8 Marzo rappresenta ogni traguardo raggiunto dalle donne nel cammino verso l’uguaglianza Il messaggio augurale del Sindaco di Canosa Vito Malcangio
Le mimose: il simbolo della giornata che ricorda la forza e il ruolo femminile nel mondo Le mimose: il simbolo della giornata che ricorda la forza e il ruolo femminile nel mondo Esprimono anche un importante valore ambientale
Puglia, Unica al femminile Puglia, Unica al femminile Per dare voce alle donne che ricoprono le più alte cariche istituzionali della Regione
In crescita il numero delle donne ai vertici delle aziende agricole In crescita il numero delle donne ai vertici delle aziende agricole Le imprenditrici di Donne Coldiretti Puglia testimoniano l’empowerment femminile in agricoltura che genera crescita, innovazione e arte
Canosa: Depositate le firme della petizione "8 marzo: tre donne, tre strade" Canosa: Depositate le firme della petizione "8 marzo: tre donne, tre strade" Promossa ed organizzata dall'Associazione "Radici - Cultura è Territorio
Canosa: Boom di firme per l’iniziativa “8 Marzo, 3 donne 3 strade” Canosa: Boom di firme per l’iniziativa “8 Marzo, 3 donne 3 strade” Promossa ed organizzata dall’associazione Radici
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.