Il Sindaco Malcangio, Mons. Lello Iacobone e il consigliere regionale Ventola
Il Sindaco Malcangio, Mons. Lello Iacobone e il consigliere regionale Ventola
Amministrazioni ed Enti

Via Appia Patrimonio dell’Unesco: Canosa protagonista

A Roma, il sindaco Vito Malcangio per la firma del Protocollo d’Intesa per il riconoscimento

«La centralità della Via Appia all'interno del tessuto storico ma anche di quello cultuale locale, regionale e nazionale è qualcosa da tempo noto ai più. Valorizzarlo e renderlo fiore all'occhiello del territorio può e deve essere - spiega il Sindaco di Canosa di Puglia Vito Malcangio - traguardo da conseguire ed infatti, la firma del Protocollo d'Intesa avvenuto martedì scorso presso le Terme di Diocleziano a Roma per la candidatura del sito a Patrimonio Unesco non può che essere una lieta notizia che ho accolto con estremo entusiasmo. Alla presenza dei Sindaci tutti i 73 Comuni coinvolti, la sottoscrizione di questo documento è solo il primo passo verso il raggiungimento di un obiettivo che darebbe a Canosa ancor più rilievo ed importanza visto il suo coinvolgimento nella proposta ma anche la possibilità di una maggior crescita sociale ed economica. L' intensa giornata passata nella Capitale – continua il primo cittadino - è stata motivo di dialogo e confronto con i primi cittadini delle città coinvolte ma anche opportunità di crescita individuale e collettiva che ci ha permesso, ancora una volta, di comprendere la ricchezza della nostra comunità che ho avuto l'onore di rappresentare. La Via Appia, che ricopre un tracciato di 900 km da Brindisi a Roma inclusa la variante traianea, è uno dei principali simboli del sistema viario romano ma anche crocevia di diverse e variegate culture. Ritenuta una delle più grandi opere di ingegneria civile, la proposta avanzata dal Ministero della Cultura vede coinvolte la Puglia, ma anche Basilicata, Lazio, Campania oltre che la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra presieduta da un nostro concittadino di cui siamo orgogliosamente fieri, vale a dire Mons. Lello Iacobone che durante la cerimonia, da canosino doc, ha posto l'accento sulle ricchezze culturali ed archeologiche a nostra disposizione dando grande lustro a Canosa alla presenza, fra gli altri, del Sottosegretario di Stato al MiC Giancarlo Mazzi e della consigliera regionale Grazia Di Bari. Il Ministero della Cultura, in un'ottica di conservazione e sviluppo sostenibile dei territori coinvolti, ha inteso rafforzare l'offerta culturale ed è per questo motivo che, nel caso in cui l'Unesco dovesse dare esito positivo, avremo nelle nostre mani un ulteriore e potente strumento. Il 20 gennaio la candidatura sarà oggetto di valutazione del direttivo della Commissione Nazionale Italiana Unesco per poi, successivamente, essere inviata a Parigi. Di certo, e non potrebbe essere altrimenti, occorre l'unire le forze e cooperare poiché - conclude il Sindaco Malcangio - solo in questo modo sarà possibile raggiungere obiettivi prestigiosi».
Roma, Terme di Diocleziano: Via Appia “Regina Viarum”Il Sindaco di Canosa Vito Malcangio a RomaLa ‘Via Appia. Regina Viarum’ candidata a Patrimonio  Mondiale UnescoVIA APPIA ROMA BRINDISI
  • Patrimonio dell'UNESCO
  • Sindaco Vito Malcangio
  • Via Appia
Altri contenuti a tema
Canosa: assunzione del Dirigente Comandante della Polizia Locale Canosa: assunzione del Dirigente Comandante della Polizia Locale Avviata la procedura di selezione a tempo determinato
Educare alla Pace, Insegnare il Jazz Educare alla Pace, Insegnare il Jazz Verso la Giornata del Jazz 2023 voluta dal Club per l’UNESCO di Bisceglie
Correva l'anno 1958, Aldo Moro in visita a Canosa Correva l'anno 1958, Aldo Moro in visita a Canosa Il post del sindaco di Canosa Vito Malcangio su Facebook
Alla foce del Fiume Ofanto tra Ambiente, Storia e Cultura Alla foce del Fiume Ofanto tra Ambiente, Storia e Cultura Passeggiata Patrimoniale nel Parco regionale naturale per celebrare la Giornata della Terra
ArcheoPizza: Tra storia, tradizioni e territorio ArcheoPizza: Tra storia, tradizioni e territorio A Canosa, da NaNà, le 10 pizze per tutti i gusti e per soddisfare ogni palato anche il più esigente
L'inciviltà di alcuni non può continuare a danneggiare l'immagine di Canosa L'inciviltà di alcuni non può continuare a danneggiare l'immagine di Canosa Ripulita via della Murgetta
Luigi Turturro primo alla Best in Class-Pizzaiuolo dell'Anno Luigi Turturro primo alla Best in Class-Pizzaiuolo dell'Anno Proponendo “NaNa’ 2.0” nella categoria “Pizza Classica”
La “Via Appia. Regina Viarum”:  un esempio della grandezza romana, crocevia culturale La “Via Appia. Regina Viarum”: un esempio della grandezza romana, crocevia culturale La dichiarazione del Sottosegretario al MiC, Gianmarco Mazzi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.