Chef Felice Sgarra
Chef Felice Sgarra
Eventi e cultura

Valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute

Ad Andria una giornata per conoscere e scegliere l’importanza di una sana alimentazione

Una sana e corretta alimentazione, attività fisica moderata e adeguata al proprio stato di salute, attenzione al sonno (di qualità e per le ore necessarie), attitudine alla lettura, alla memorizzazione e ancora capacità di vivere in contesti sociali di condivisione: questi sono solo alcuni degli strumenti con i quali possiamo sostenere un invecchiamento attivo e sano. Nell'ambito del progetto regionale di "Promozione e valorizzazione dell'invecchiamento attivo e della buona salute", l'Asl Bt - tramite il SIAN (Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione) e la UOSVD Informazione, Comunicazione, Polo Universitario e Formazione – ha organizzato la giornata sul tema "Invecchiamento attivo: conoscere per scegliere, l'importanza di una sana alimentazione".

L' obiettivo della giornata è stato quello di creare attenzione attraverso il contributo di professionisti ed esperti su come è possibile prendersi cura di se stessi, soprattutto attraverso la sana alimentazione e la giusta attività fisica, a tutte le età ma soprattutto in quelle fasce di età adulte o anziane che necessitano di maggiore attenzione per non sviluppare patologie o per meglio controllare patologie croniche.

Ha aperto i lavori la Direttrice Generale della Asl Bt Tiziana Dimatteo mentre i saluti della sindaca Giovanna Bruno sono stati portati dall'assessore Cesare Troia. Il prof. Antonio Moschetta, Ricercatore e Docente di Medicina Interna dell'Università di Bari ha tenuto una lezione sul rapporto tra corretta alimentazione e salute invitando a riflettere sul ruolo che ognuno di noi ha, a partire dalla giovane età, per affrontare in salute gli anni della maturità: "La scienza ci dice che si inizia a invecchiare a vent'anni - ha detto - ognuno di noi ha il proprio agiotipo, cioè invecchia in maniera diversa. La prevenzione passa attraverso tutto quello che fa parte della nostra vita, il cibo, il riposo, l'esercizio fisico, lo stress: siamo un rapporto tra quello che ereditiamo dai nostri genitori e il modo in cui viviamo che può modificare il nostro DNA. Dobbiamo iniziare presto ad osservarci e a prenderci cura di noi stessi, valutando per esempio il giro vita, il peso. Iniziamo ad ascoltare meglio il nostro corpo e cerchiamo di comprendere la salute del nostro intestino e del nostro fegato guidano la nostra capacità di invecchiare bene".

Il dott. Giacomo Domenico Stingi, Direttore Sian Asl Bt ha tenuto una relazione su "Alimentazione e corretti stili di vita dall'infanzia all'età adulta". Al termine dei lavori lo chef stellato Felice Sgarra è intervenuto con con uno show cooking sul tema "Come evitare gli sprechi: cucinare con fantasia", perché alimentarsi in maniera corretta significa anche non sprecare cibo, cucinarlo e conservarlo al meglio e con fantasia, evitare gli sprechi e rispettare l'ambiente. Ha proposto un pancotto con cime di rapa e scaglie di limone raccontando come con pochi e semplici ingredienti e in poco tempo è possibile cucinare un cibo salutare e gustoso. Negli spazi esterni del Centro "Dopo di Noi" sono stati allestiti anche stand a cura delle associazioni sportive Asd Atletica Andria, Fitwalking, San Valentino Volley e Savi Dance Studios che hanno proposto sport adatti a tutte le età.
  • Andria
  • ASL BT
  • Invecchiamento attivo
Altri contenuti a tema
Asl Bt: Al via le  prestazioni serali in tutte le radiologie Asl Bt: Al via le prestazioni serali in tutte le radiologie Presentato il Piano di Recupero delle Liste di Attesa
Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia La gestione sarà in convenzione con la Sanitaservice della Asl Bat
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari L'intervento della dottoressa Nunzia Boccaforno, Medico di Sanità Pubblica a riposo
Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Sul portale ASL BT la modulistica aggiornata
Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa La nota dei consiglieri comunali Marzia Bucci, Giuseppe Tomaselli e Nadia Landolfi di Io Canosa
Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Nona donazione multiorgano nella Asl Bt Da un uomo di 72 anni sono stati prelevati il fegato, i reni e le cornee
Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Impegno civile, spirito di solidarietà e volontariato Grazia Di Bari: “Tutta la città di Andria ha voluto rendere omaggio ad Antonio, Sandro e Vincenzo, che tanto hanno fatto per la comunità”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.