Traffico illecito di reperti archeologici
Traffico illecito di reperti archeologici
Archeologia

Un tesoro archeologico sequestrato in Belgio

E' il primo recupero di sempre per la Puglia

Importante operazione dei Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale, coordinati dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Foggia e con il contributo di Eurojust, che hanno riportato in Italia, dal Belgio, un'intera collezione archeologica costituita da pezzi di eccezionale rarità e inestimabile valore, provento di scavi clandestini effettuati in Puglia. Al centro delle indagini, le attività di un collezionista belga trovato in possesso del tesoro archeologico, che aveva esposto in importantissime mostre ed eventi europei (in città come Parigi e Ginevra). Le indagini, avviate nel 2017, hanno permesso di recuperare 782 reperti per un valore commerciale di circa 11 milioni di euro. I reperti archeologici italiani rientrati vengono definiti dai Carabinieri del Nucleo Patrimonio Culturale "di straordinario valore". Il collezionista è stato deferito alla Procura della Repubblica per ricettazione ed esportazione illecita. E' il primo recupero di sempre per la Puglia, fra i principali a livello nazionale.

Le origini del Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale risalgono al 3 maggio 1969, allorché il Comando Generale dell'Arma, sulla base di una lungimirante intuizione del Capo di Stato Maggiore protempore, Gen. Arnaldo Ferrara, determinò di costituire, presso il Ministero della Pubblica Istruzione e d'intesa con questo, il Nucleo Tutela Patrimonio Artistico. L'intendimento era quello di fronteggiare, con efficacia di strumenti ed interventi mirati, l'allarmante fenomeno della depauperazione del più grande museo al mondo: l'Italia. Anche a seguito dei rilevanti risultati conseguiti, il 20 settembre 1971 il Comando Generale dell'Arma stabiliva l'elevazione del reparto al rango di Comando di Corpo.
Foto di repertorio
  • carabinieri
  • Carabinieri del Comando per la Tutela del Patrimonio Culturale
Altri contenuti a tema
Non abbiate timore continuate ad affidarvi a noi, aiutateci ad aiutarVi Non abbiate timore continuate ad affidarvi a noi, aiutateci ad aiutarVi I Carabinieri incontrano gli studenti a Barletta
Canosa : Carabinieri sequestrano furgone carico di  parti di auto cannibalizzate Canosa : Carabinieri sequestrano furgone carico di parti di auto cannibalizzate L'automezzo DUCATO MAXI risultava oggetto di furto
Un albero per il futuro Un albero per il futuro A Bari, presentato il progetto realizzato dai Carabinieri con la messa a dimora di piantine forestali tipiche della Puglia
I Carabinieri della “BAT” celebrano la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma I Carabinieri della “BAT” celebrano la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma A Trani, la Santa Messa, officiata da S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo
Furti di olive: Il grido d'allarme degli agricoltori non è stato vano Furti di olive: Il grido d'allarme degli agricoltori non è stato vano Intensificati i controlli che iniziano a portare i primi frutti
Bisceglie ha reso solenne omaggio alla memoria di Carlo De Trizio e  Pierdavide De Cillis Bisceglie ha reso solenne omaggio alla memoria di Carlo De Trizio e Pierdavide De Cillis Hanno donato la vita mentre operavano con coraggio e dedizione in territori oppressi dalla guerra
Canosa: Tre arresti per furti di olive Canosa: Tre arresti per furti di olive Nell'ambito dei servizi di controllo delle aree rurali dei Carabinieri
I Carabinieri e le Comunità I Carabinieri e le Comunità Presentato il calendario storico dell’Arma dei Carabinieri 2024
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.