Vino
Vino
Territorio

Un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP nelle cantine pugliesi

Contrazione dei volumi di vendita sia sul mercato interno che su quelli esteri

Sono oltre 5 i milioni di ettolitri di vino fermi nelle cantine pugliesi anche per effetto del rallentamento dei flussi verso i grandi canali di commercializzazione europei a causa della guerra in Ucraina e la riduzione del potere d'acquisto dei consumatori. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del report Cantina Italia dell'ICQRF del Ministero delle Politiche Agricole, che denuncia un aumento del 25% delle giacenze di vino DOP salite quasi a 1 milione di ettolitri, per cui si chiedono misure specifiche sia di livello regionale, ma anche iniziative di livello nazionale e comunitario, da concordare con l'intera rappresentanza della filiera, dando seguito alla pianificazione e alla regolamentazione di nuovi impianti con scelte varietali coerenti alle vocazioni dei territori e alle potenzialità commerciali, con il via al catasto vitivinicolo per avere una fotografia reale del settore in Puglia. Ma la vendemmia 2023 in Puglia – denuncia Coldiretti Puglia - paga anche il conto degli eventi estremi causati dai cambiamenti climatici che hanno caratterizzato il 2023, per cui le quantità risultano in calo di almeno il 25%, secondo una stima Assoenologi, Ismea e UIV per il 2023 con la collaborazione di Masaf e Regioni, ma qualità eccellente. La produzione pugliese dovrebbe scendere dunque intorno ai 7.600 milioni di ettolitri. facendo entrare il 2023 fra i peggiori anni della storia del vigneto Puglia.

"Servono misure per il riequilibrio del mercato come l'attivazione dello schedario vitivinicolo, quale strumento fondamentale conoscitivo delle produzioni regionali", afferma Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, nel sottolineare la necessità dell'applicazione "degli strumenti di gestione delle DO/IG quali la riduzione delle rese per ettaro delle produzioni a IGP della nostra Regione, l'eliminazione delle deroghe produttive per i vini comuni sopra le 30 Tn, la valutazione della fattibilità di ipotesi di sospensione della concessione delle autorizzazioni per nuovi impianti, ma anche la necessaria applicazione di una misura di distillazione, per alleggerire le attuali giacenze di magazzino e una possibile verifica di una misura per lo stoccaggio". La contrazione dei volumi di vendita – denuncia Coldiretti Puglia - sia sul mercato interno che su quelli esteri, la permanenza di prezzi di commercializzazione dei vini sfusi piuttosto bassi, a fronte del considerevole incremento dei costi di produzione, sta riducendo considerevolmente i margini aziendali, con il serio rischio non solo di mettere in difficoltà le imprese ma di avere una negativa forte ripercussione sui produttori e sulle sorti della campagna vendemmiale in corso.

A questo rischio, inoltre, la Puglia è ancora più esposta – aggiunge Coldiretti Puglia - per proprie motivazioni di natura endogena, nella considerazione che questo aumento non regolato della produzione non sia anche il risultato di erronee scelte fatte nel passato e della scarsa capacità di gestione delle dinamiche del sistema vitivinicolo regionale.

Coldiretti Puglia chiede il sostegno ad iniziative commerciali che vadano a stimolare i consumi oggi rallentati ed in estrema ratio l'attivazione della distillazione d'emergenza per soli vini DOP e IGP per liberare le cantine di vino dell'annata precedente, anche attraverso norme di flessibilità per l'OCM, come l'aumento percentuale di contribuzione sulle singole misure, o la possibilità di modifiche strategiche dei progetti anche con varianti al ribasso per la riduzione dei budget inizialmente previsti. Ma lo scenario del settore vitivinicolo va analizzato anche alla luce delle preoccupazioni dei consumatori per il 'carovita' – conclude Coldiretti Puglia - a seconda dei canali di vendita su cui le diverse strutture di produzione e commercializzazione indirizzano le proprie produzioni.
  • Lavoro
  • Coldiretti Puglia
  • Vino
Altri contenuti a tema
Puglia: Le novità sulla  Politica Agricola Comune (PAC) Puglia: Le novità sulla Politica Agricola Comune (PAC) Parte il 16 ottobre il pagamento degli anticipi
Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Puglia: In crescita le imprese agricole condotte da donne Analisi della Coldiretti Puglia su dati Unioncamere
Contrazione dei volumi di vendita  per le esportazioni del vino pugliese Contrazione dei volumi di vendita per le esportazioni del vino pugliese L’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ISTAT Coeweb
In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura In aumento gli incidenti sul lavoro in agricoltura Arrivano fondi per i familiari dei lavoratori vittime di infortuni mortali
Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Puglia: Riparte l’educazione alimentare a scuola e in masseria Agevola l'incontro tra i bambini e i prodotti agricoli a Km0
Puglia:  I primi prototipi di omogeneizzati a km0 Puglia: I primi prototipi di omogeneizzati a km0 A base dei prodotti simbolo della dieta mediterranea
Gli  alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Gli alberi monumentali sono una testimonianza storica dei territori Salgono a 200 gli esemplari della Puglia nell'Albo Verde Nazionale
Puglia: L’Esercito per fermare l’invasione di cinghiali Puglia: L’Esercito per fermare l’invasione di cinghiali Ad affermarlo è Coldiretti Puglia, dopo l’ennesima denuncia del raid di branchi
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.