Suicidi
Suicidi
Sindacati

Suicidi in divisa: più alto rispetto a quello della popolazione italiana

A Bari, convegno nazionale CO.I.S.P.

Il Sindacato della Polizia di Stato "COISP" ha organizzato un evento sull'allarmante fenomeno dei "suicidi in divisa". Il 19 maggio, infatti, presso la Sala del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Bari, a decorrere dalle ore 15.30, si svolgerà il convegno pubblico dal titolo "SUICIDI TRA LE FORZE DI POLIZIA. IL FAVOLOSO INNESTO."

"Riteniamo doveroso (afferma il dott. Vito Ferrara, Segretario del COISP di Bari), quale Sindacato e quindi quale Ente rappresentativo delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, continuare a soffermarci e a gridare l'allarme, relativamente ad un fenomeno dilagante, che vede il dato dei suicidi in divisa decisamente più alto rispetto a quello della popolazione italiana in generale e in costante aumento".

Secondo l'Osservatorio suicidi in divisa nel 2020 sono stati 51 i suicidi tra le forze di polizia; nel 2021 57; nel 2019 i casi sono stati addirittura 69. Di questi ben 55 Carabinieri e 36 nella Polizia di Stato.

"E' necessario, (aggiunge Ferrara), fermare questa ecatombe, amplificata, rispetto alla popolazione generale, dal fatto di possedere un'arma. L'arma, infatti, pur non essendone il fattore determinante, offre una via immediata a chi decide di commettere un suicidio. Nell'88% dei casi, infatti, ci si toglie la vita con l'arma di ordinanza. La disponibilità di un'arma da fuoco trasforma il disagio in tragedia".

Bisogna, pertanto, individuare le cause che possono essere diverse, di natura personale, stress, frustrazione, problemi familiari, sanitari, debitori, ecc., ma anche l'ambiente di lavoro può rappresentare, se le cose vanno male, la goccia che fa traboccare il vaso. Una sanzione disciplinare, vessazioni, mobbing, una disciplina eccessivamente rigorosa, non saranno la causa ma possono essere la scintilla che porta a commettere l'insano gesto.

Riteniamo che le parole non servano da sole, ma sia necessario agire fattivamente per ridurre sensibilmente il fenomeno. Quello che le nostre Amministrazioni fanno, garantendo punti di ascolto presso gli psicologi del Corpo, molto spesso non è efficace, in considerazione del fatto che molti hanno timore di confrontarsi con gli psicologi interni al Corpo, in quanto quando un operatore di polizia manifesta problemi psicologici, gli vengono tolti tesserino, pistola e manette, a scopo precauzionale. Questo, però, rischia di aggravare la situazione, lasciando da solo il collega, che, così, si sentirà sempre più indifeso.

Occorre quindi pensare a una rete di professionisti esterni. Il convegno che il COISP ha organizzato, in sinergia con criminologi, medici del lavoro, medici legali, counselor, e appartenenti alle diverse forze di polizia che ci hanno fornito la loro preziosa testimonianza, rappresenta, perciò, un'iniziativa nata per promuovere l'importanza dell'ascolto, attraverso il Counseling, quale intervento efficace per il supporto degli Operatori delle Forze di Polizia. "In particolare, (conclude il dott. Vito Ferrara), abbiamo puntato sul concetto del suicidio come conseguenza del "non detto" in quanto il silenzio, il senso di solitudine, l'isolamento, possono portare disagi nell'operatore, a volte anche latenti, ma drammatici nelle sue conseguenze estreme. L'obiettivo del COISP è quindi quello di favorire la cultura del benessere psico- fisico-emotivo dell'operatore, fornire aiuto nella gestione del proprio equilibrio personale e professionale, a vantaggio anche di una maggiore efficienza del servizio, ma soprattutto fornire all'operatore uno strumento di supporto, il counselor appunto, che consenta di salvare più vite possibili".

Il convegno vedrà la partecipazione della Senatrice Angela Bruna Piarulli, del Questore di Bari Giuseppe Bisogno, del Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bari Avv. Serena Triggiani, del Segretario Regionale Coisp Uccio Persia e di illustri relatori, tra cui il Segretario Nazionale Coisp Domenico Pianese, il Dirigente delle "volanti" della Questura di Bari Maurizio Galeazzi, il Comandante della Polizia Locale di Monopoli Saverio Petroni, il Direttore della U.O.C. di Medicina Penitenziaria di Bari Nicola Buonvino, la counselor Annarita de Nicolo', il medico legale Francesco VINCI, il medico del lavoro Pietro Lovreglio e il criminologo Giuseppe Galante. Saranno inoltre presenti il COSP, sindacato della Polizia Penitenziaria, nonché l'A.I.O.S. Associazione Interforze Osservatori Sicurezza della Protezione civile.
  • carabinieri
  • Polizia
  • Suicidi
Altri contenuti a tema
Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai  in località Pozzillo Canosa : E' sotto sequestro l'area dei focolai in località Pozzillo Iniziate le operazioni di ispezione sotto la direzione della Procura della Repubblica di Trani
Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Truffe agli anziani: l’allarme resta alto Truffe agli anziani: l’allarme resta alto I Carabinieri rinnovano l’appello alla prudenza
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Per tentato omicidio, detenzione e porto in luogo pubblico di armi clandestine ed esplosivi,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.