Coldiretti Protesta agricoltori
Coldiretti Protesta agricoltori
Territorio

Stop all’import sleale che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole

Coldiretti chiede di tornare a investire nella sovranità e nella sicurezza alimentare europea

"Chiediamo che sull'import ci sia un netto stop all'ingresso di prodotti da fuori dei confini Ue che non rispettano i nostri stessi standard. Non possiamo più sopportare questa concorrenza sleale, che mette a rischio la salute dei cittadini e la sopravvivenza delle imprese agricole". Lo ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in occasione della prima mobilitazione con gli agricoltori da tutta Europa e la partecipazione per l'Italia della Coldiretti scesi in piazza in Place du Luxembourg, di fronte al Parlamento europeo a Bruxelles, dove si tiene il Vertice straordinario dell'Ue con la presenza del premier Giorgia Meloni. Sugli accordi commerciali occorre garantire il principio di reciprocità e in tale ottica è positivo l'annuncio della Commissione Ue sul fatto che "non sono soddisfatte le condizioni" per raggiungere un accordo commerciale con i Paesi del Mercosur, il mercato comune dell'America meridionale di cui fanno parte Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Una scelta che segue la denuncia della Coldiretti in Italia e della Fnsea in Francia sulla concorrenza sleale provocata dalle gravi inadempienze di molti Paesi sudamericani sul piano della sostenibilità delle produzioni agroalimentari con rischi per l'ambiente, la sicurezza alimentare e lo sfruttamento del lavoro minorile evidenziato dallo stesso dipartimento del lavoro statunitense.

Coldiretti chiede di tornare a investire nella sovranità e nella sicurezza alimentare europea assicurando più fondi alla Politica agricola comune dopo che la pandemia e le guerre hanno dimostrato tutta la fragilità dell'Unione europea davanti al blocco del commercio mondiale, ma anche la difficoltà del sistema produttivo sconvolto dalla violenza dei cambiamenti climatici, per proteggersi dai quali servono investimenti adeguati nella difesa attiva e passiva. "Dobbiamo aumentare gli investimenti in agricoltura – ha continuato Prandini -, garantendo più sostegni ai giovani per il ricambio generazionale nel nostro settore. Senza ragazze e ragazzi in agricoltura, l'Europa sarà più fragile e dipendente dalle importazioni. Serve la cancellazione dell'obbligo di lasciare incolto il 4% dei terreni destinati a seminativi imposto dalla Politica agricola comune (Pac) per invertire la rotta rispetto alle follie dell'Ue poiché non ha senso impedire agli agricoltori di non coltivare quote dei loro terreni, quando poi si è costretti ad importare, come sosteniamo da anni, una delle eredità della folle era Timmermans con il quale ci siamo confrontati molto duramente, unici in Europa, aprendo una breccia. In occasione della crisi Ucraina avevamo ottenuto una deroga, la nuova bozza di deroga che la Commissione sta proponendo va corretta perché contiene troppi vincoli. È ora che l'obbligo venga eliminato definitivamente".

Ma l'Europa deve sostenere anche gli accordi di filiera per costruire mercati più equi – ha spiegato il presidente della Coldiretti -, con una più giusta distribuzione del valore e più trasparenti per i consumatori. La nuova Politica agricola comune dovrà incentivare questo modello che rafforza i rapporti tra produzione, trasformazione e commercializzazione, anche per contrastare le pratiche sleali. Sulla Flotta italiana pesa invece dalla volontà della Commissione di vietare la pesca a strascico, il settore più produttivo – ricorda Coldiretti - dell'ittico nazionale, aprendo la strada anche qui a una vera e propria invasione di prodotto dall'estero. Dopo il pressing di Coldiretti, il Parlamento Ue si è schierato dalla parte delle marinerie italiane, ma la partita è ancora da giocare.

Al Presidente Meloni "chiediamo di continuare a tutelare gli agricoltori italiani – ha sottolineato Prandini -, portando in Europa le nostre ragioni. Serve un cambio di passo rispetto al recente passato. Non ci può essere più spazio per politiche ideologiche che hanno penalizzato gli agricoltori, mettendo a rischio tante filiere anche nel nostro Paese. L'Europa deve investire nella propria autosufficienza alimentare, respingendo modelli omologanti come quelli del cibo artificiale e riconoscendo il ruolo di presidio dell'ambiente che le imprese agricole svolgono ogni giorno. La nostra battaglia in Europa continuerà in maniera forte e continuativa con proposte per il futuro degli agricoltori".
  • Coldiretti
  • Agricoltura
Altri contenuti a tema
Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Agricoltura: Ismea pubblica la graduatoria del Fondo Innovazione Plauso di Federacma: "Certezza e chiarezza per gli investimenti delle imprese agricole"
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Il 'Caro lido'  spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Il 'Caro lido' spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia I menù più gettonati per passare una giornata al mare
La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico Le proposte di Coldiretti al Tavolo vino convocato dal Governo a Palazzo Chigi
Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Agricoltura: I frantoi aspettano i fondi PNRR Le associazioni chiedono celerità e tempi certi
Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni Dati ISTAT incoraggianti. L’agricoltura cresce con l'impegno concreto del Governo Meloni La dichiarazione della senatrice Maria Nocco di Fratelli d’Italia
Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Approvato il Collegato agricolo che rappresenta un segnale importante di attenzione per l’agricoltura italiana
Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno Investimenti in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati da effettuare entro l'anno È l’invito lanciato da Federacma
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.