2019 Bari 'Gilet arancioni' Agricoltura
2019 Bari 'Gilet arancioni' Agricoltura
Territorio

Solidarietà nei confronti degli olivicoltori pugliesi

La nota di Benedetto Miscioscia, coordinatore regionale delle Città dell’Olio della Puglia

Il Coordinamento regionale delle Città dell'Olio della Puglia, riunitosi il giorno 26 gennaio scorso presso il Comune di Fasano (BR), nell'esprimere la propria solidarietà nei confronti degli olivicoltori pugliesi che hanno subito danni non solo per la Xilella ma anche per gli effetti della eccezionale gelata, ha evidenziato la grave preoccupazione per l'avanzamento incontrollato dell'epifitia da Xilella, ormai giunta ad interessare gli olivi del territorio barese come per il caso di Monopoli, esprimendo la propria vicinanza agli olivicoltori pugliesi danneggiati oltre a manifestare la propria perplessità e la ferma condanna nei confronti di chi continua a negare l'esistenza del batterio, secondo i quali si tratterebbe solo una invenzione che avrebbe origini speculative, frutto di una mirata strategia. Auspicando un rinsaldamento dei legami tra il mondo politico e quello degli agricoltori per condividere i necessari obiettivi per la risoluzione delle problematiche in atto del comparto olivicolo, fermo restando che ormai siamo di fronte ad una vera e propria "emergenza" Xilella che non riguarda più solo il territorio del Salento ma che è a rischio l'intero patrimonio olivicolo regionale pugliese e non solo, con le immaginabili conseguenze produttive, economiche e sociali che le comunità pugliesi stanno già subendo anche in termini di mancata attrattività degli investimenti nel comparto agricolo, il Coordinamento regionale delle Città dell'Olio della Puglia composto da 32 Comuni dal Gargano al Salento, nel riporre la massima fiducia nell'attività di ricerca scientifica, rivolge al Governo Nazionale e della Regione Puglia la richiesta di una maggiore attenzione nei confronti della grave situazione determinatasi, destinando maggiori risorse finanziarie non solo per sostenere e rilanciare il nostro comparto olivicolo, ma anche per sostenere economicamente le migliaia di produttori/imprenditori olivicoli danneggiati, la classe operaia e la ricerca scientifica in materia. Invita, altresì, il Governo regionale a predisporre un vademecum da distribuire agli agricoltori con il quale spiegare la sintomatologia della malattia e le misure da adottare nel campo della prevenzione e monitoraggio della Xilella, al fine di salvaguardare, nel migliore dei modi, anche il nostro grande ed inestimabile patrimonio paesaggistico e produttivo. Nel contempo lo sollecita ad attivare una seria ed incisiva campagna di sensibilizzazione con il coinvolgimento di tutte le Amministrazioni Comunali oltre che delle Organizzazioni di categoria, al fine non solo di monitorare costantemente i territori comunali ma anche di informare, sollecitandoli, gli agricoltori affinché eseguano i necessari e regolari lavori agricoli legati all'applicazione delle buone pratiche agricole.
Benedetto Miscioscia- Coordinatore Regionale
  • Puglia
  • Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia
  • Benedetto Miscioscia
  • Olivicoltori
  • Xilella
  • Gelata
Altri contenuti a tema
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Tariffe ombrelloni in aumento, canoni concessioni in diminuzione Tariffe ombrelloni in aumento, canoni concessioni in diminuzione La disamina dei Giovani Democratici Puglia
I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati I sapori del passato a chilometri zero i più apprezzati La Puglia risulta la regina delle degustazioni in agriturismo
West Nile Virus, primo caso in Puglia West Nile Virus, primo caso in Puglia L’assessore Piemontese: “Il sistema di controllo ha funzionato, nessun allarmismo”
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi La Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi Sono 216 gli alberi monumentali nell’elenco Masaf
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.