Turisti Visite guidate a Canosa
Turisti Visite guidate a Canosa
Turismo

Settembre archeologico: "A spasso nel tempo"

Il programma del tour a Canosa

Definito nei dettagli il nuovo tour "A spasso nel tempo" che si terrà a Canosa di Puglia(BT) nel primo week end di settembre 2020, promosso ed organizzato dalla Fondazione Archeologica Canosina, in collaborazione con l'impresa Tango Renato - servizi per l'archeologia ed il turismo e l'Associazione Amici dell'Archeologia. Per l'occasione, viene proposta una passeggiata nel tempo che va dal iii secolo a.C. al XII secolo d.C. L'itinerario, che sarà percorso nei giorni di sabato 5 (a partire dalle ore 18.00)e domenica 6 settembre(ore 10.30 e 18.00), comprende le visite ai monumenti e siti archeologici appartenenti a diversi periodi storici, in cui l'antica Kanysion, poi meglio conosciuta come Canusium, ha vissuto nella grandezza e nel fasto. I partecipanti al tour " A spasso nel tempo" visiteranno: l'ipogeo Scocchera B, d'epoca dauno-ellenistica; la Domus romana, d'età augustea,il Battistero di San Giovanni, del periodo paleocristiano; il Mausoleo di Boemondo, di epoca medievale. Si potranno ripercorrere oltre duemila anni di storia durante i quali Canosa ha rivestito un ruolo determinante nella vita civile, nel campo economico e nel contesto religioso del territorio locale e limitrofo. Per ulteriori informazioni è possibile contattare l' utenza telefonica 333 88 56 300 o visitare il sito internet www.canusium.it
Parco Archeologico di San Giovanni-CanosaDomus romana di Colle Montescupolo Canosa di PugliaCanosa di Puglia: Mausoleo BoemondoIpogeo Scocchera Canosa di Puglia
  • Turismo
  • Fondazione Archeologica Canosina
Altri contenuti a tema
Canosa: L'Ipogeo dei  Vimini è finalmente riunito! Canosa: L'Ipogeo dei Vimini è finalmente riunito! Il sito risalente al IV-III secolo a.C. verrà reso fruibile
Ognissanti: La Puglia  meta privilegiata per il turismo enogastronomico Ognissanti: La Puglia meta privilegiata per il turismo enogastronomico Il cibo resta protagonista offrendo occasioni conviviali
Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Canosa ritrova la sua storia: esce “Principi, imperatori, vescovi. La ricerca disegna città e territorio a Canosa” Un nuovo grande volume che aggiorna e amplia l’eredità della mostra del 1992
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità L'architettura: espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità Presentati i lavori di restauro in corso al monumento onorario Arco di Traiano di Canosa di Puglia
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.