Carabinieri Caporalato
Carabinieri Caporalato
Cronaca

Scoperti lavoratori in nero dai Carabinieri nella campagna ofantina

Nell'ambito del contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro

Nella mattinata di ieri, i militari del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani, coadiuvato dal personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Bari e dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Puglia, hanno passato al setaccio diverse aziende agricole a San Ferdinando di Puglia e Trinitapoli, nell'ambito di una campagna mirata al contrasto del fenomeno del caporalato e delle violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Durante le verifiche, i militari hanno riscontrato irregolarità in due aziende agricole. In una impresa di San Ferdinando di Puglia, il titolare è stato segnalato alla competente Autorità Giudiziaria di Foggia per violazioni sulla sicurezza dei lavoratori, tra cui la mancata formazione del personale, e per la presenza di un dipendente irregolare. In un'altra azienda con sede nello stesso comune, l'amministratore unico è stato ritenuto responsabile di violazioni simili, ma qui i Carabinieri hanno trovato tredici braccianti senza contratto. Inoltre, al termine dei controlli sono state elevate complessivamente ammende per 44.728,41 euro. I controlli, sottolineano i Carabinieri, proseguiranno anche nei prossimi giorni per tutelare i lavoratori e contrastare forme di sfruttamento illegale che danneggiano non solo i braccianti, ma anche le aziende agricole che operano nella legalità. È importante sottolineare che l'eventuale responsabilità dei soggetti dovrà essere accertata con sentenza definitiva, valendo, fino ad allora, la presunzione di non colpevolezza.
  • carabinieri
  • Trinitapoli
  • Caporalato
  • San Ferdinando di Puglia
Altri contenuti a tema
I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori I Carabinieri al Villaggio Italia per l’Air Show delle Frecce Tricolori A Barletta, un’occasione unica per vivere da vicino l’Arma !
Truffe agli anziani: l’allarme resta alto Truffe agli anziani: l’allarme resta alto I Carabinieri rinnovano l’appello alla prudenza
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Auto incendiate: fermato un uomo a  Margherita di Savoia Auto incendiate: fermato un uomo a Margherita di Savoia Le indagini condotte dai Carabinieri
Le Radici non sono catene… ma ali Le Radici non sono catene… ma ali A San Ferdinando di Puglia, il pubblico delle grandi occasioni per la seconda edizione
Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti Canosa: 11 arresti per traffico di stupefacenti ed organizzazione di azioni di fuoco nei confronti di gruppi criminali contrapposti I dettagli dell'Indagine “San Sabino" condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta Andria Trani
Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Canosa : 11 arresti nell'Indagine "San Sabino" dei Carabinieri Per tentato omicidio, detenzione e porto in luogo pubblico di armi clandestine ed esplosivi,
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.