Insonnia
Insonnia
Territorio

Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare

Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.

Con il ritorno dell'ora solare, che nella notte ha riportato indietro di 60 minuti le lancette dell'orologio, circa mezzo milione di pugliesi che soffrono di insonnia potrebbero avvertire maggiori disagi, manifestando sintomi come ansia, nervosismo, malumore, mal di testa e tensione muscolare. Lo sottolinea Coldiretti Puglia, ricordando che un aiuto per affrontare in modo più graduale il passaggio dall'ora legale a quella solare può arrivare proprio dalla tavola. Secondo la Coldiretti, le abitudini alimentari possono infatti favorire un adattamento più dolce al nuovo ritmo. È consigliato consumare pane, pasta, riso, ma anche lattuga, radicchio, aglio, formaggi freschi, uova sode, latte caldo e frutta dolce, alimenti che contribuiscono a favorire il sonno.

Al contrario – evidenzia la Coldiretti regionale – piatti molto conditi con curry, pepe, paprika, sale in abbondanza, così come salatini, alimenti in scatola e minestre preparate con dado da cucina, possono rendere più difficile addormentarsi. L'alimentazione, infatti, è strettamente collegata alla qualità del sonno: si dorme male sia a digiuno sia dopo pasti troppo abbondanti o ricchi di sostanze eccitanti.

La Coldiretti Puglia ha inoltre redatto un vademecum degli alimenti che favoriscono il riposo e di quelli da evitare per contrastare il cosiddetto "jet lag da cuscino". Da limitare ci sono cioccolato, cacao, tè e caffè, per l'elevato contenuto di caffeina, e anche i superalcolici, che determinano un sonno di scarsa qualità e frequenti risvegli notturni. A cena, dunque, è bene evitare cibi ricchi di sodio come quelli con spezie forti, salatini e piatti insaporiti con dado o conservati in scatola.

Esistono però alimenti che aiutano il rilassamento, come pasta, riso, orzo e pane, che contengono triptofano, un amminoacido che favorisce la produzione di serotonina, il neurotrasmettitore del benessere e del rilassamento. Sono indicati anche legumi, uova sode, carne, pesce e formaggi freschi, mentre la frutta dolce di stagione – grazie agli zuccheri semplici – stimola ulteriormente la produzione di serotonina.

Tra le verdure, Coldiretti segnala in particolare lattuga, radicchio rosso e aglio, noti per le loro proprietà sedative, insieme a zucca, rape e cavoli. Anche un bicchiere di latte caldo prima di dormire può essere utile: riduce l'acidità gastrica e, grazie ad alcune sostanze contenute anche in formaggi freschi e yogurt, favorisce un sonno sereno alleviando insonnia e nervosismo.

Infine – conclude Coldiretti Puglia – concedersi un piccolo dolce ricco di carboidrati semplici può avere un effetto antistress, così come tisane e infusi dolcificati con miele, che creano un'atmosfera rilassante e aiutano la mente a distendersi.
  • Coldiretti Puglia
  • Ora solare
  • Insonnia
Altri contenuti a tema
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.