Puglia formaggi
Puglia formaggi
Economia

Puglia : In crescita la Dop Economy

Prodotti Dop e Igp, un patrimonio agroalimentare da tutelare

Cresce la Dop Economy pugliese, raggiungendo 711 milioni di euro di valore, con un balzo del 12,2% del valore dell'economia legata ai prodotti Dop e Igp, un patrimonio agroalimentare da tutelare anche grazie alla legge Caselli sui reati agroalimentari, approvata al Senato, con l'auspicio che il provvedimento ora possa essere velocemente licenziato anche dalla Camera. A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base del XXIII Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitivinicole italiane DOP, IGP e STG, in occasione dell'approvazione al Senato del ddl Agroalimentare (ddl n. 1519 sulle disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani), collegato alla manovra. Il disegno di legge sui reati agroalimentari approvato rappresenta un passo storico per la protezione delle eccellenze di una filiera agroalimentare allargata e che vede nella Dop Economy la sua punta d'eccellenza - come evidenzia la Coldiretti - nell'evidenziare il coraggio politico del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida nell'aver sostenuto e concretizzato un ddl atteso da dieci anni, che riprende le proposte della cosiddetta "Legge Caselli" da sempre sostenuta dalla più grande organizzazione agricola italiana grazie al lavoro dell'Osservatorio Agromafie.

Il ddl Agroalimentare, approvato dal Senato in prima lettura, ora passa all'esame della Camera, è un provvedimento che risale nella forma originaria al 2015, quando venne istituita la commissione Caselli. Gian Carlo Caselli è Presidente Comitato scientifico Fondazione Osservatorio Agromafie, promosso dalla Coldiretti, ed è il magistrato a cui si deve l'architettura originaria della legge grazie ad una Commissione istituita per aggiornare il sistema normativo dei controlli. Il testo è stato integrato grazie alle audizioni a livello di Ministero e Parlamento ma anche con le forze dell'ordine. L'aggiornamento del codice penale con un capo dedicato ai delitti contro il patrimonio agroalimentare rappresenta un progresso fondamentale per contrastare efficacemente le frodi nella filiera alimentare – rileva Coldiretti. Questa riforma mira a tutelare in particolare le denominazioni di origine Dop e Igp, considerato che con l'introduzione del reato di agropirateria si riconosce finalmente la pericolosità criminale delle attività fraudolente organizzate e reiterate. Soddisfazione anche per la nuova disciplina che rafforza le sanzioni amministrative per chi viola le norme su etichettatura, origine, ingredienti e denominazioni. Una battaglia che vede da sempre Coldiretti schierata in prima fila per il riconoscimento dell'origine su tutti i prodotti europei e a contrasto di un italian sounding oggi consentito dal codice doganale che permette attraverso l'ultima trasformazione di far diventare un prodotto straniero magicamente made in Italy.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
  • Dop Economy
Altri contenuti a tema
Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità Coldiretti Puglia: "Salvaguardare un patrimonio di quasi 32.000 alveari e 13.000 sciami in Puglia"
Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.