siccità bacini d'acqua
siccità bacini d'acqua
Territorio

Puglia : I pozzi freatici non hanno più acqua

La siccità minaccia oltre il 30% della produzione agricola

Con la mancanza di piogge gli invasi artificiali pugliesi segnano 7 milioni di metri cubi d'acqua in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente già uno dei più siccitosi, dopo un inverno 2022 con 1/3 di rovesci in meno che fa scattare l'allarme siccità e incendi favoriti dall'aumento delle temperature. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'Osservatorio ANBI Nazionale. La siccità minaccia oltre il 30% della produzione agricola, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, ma a preoccupare è anche lo sviluppo delle colture destinate all'alimentazione degli animali, l'irrigazione degli oliveti e dei frutteti, perché se le condizioni di secca dovessero continuare, gli agricoltori saranno costretti a intervenire con le irrigazioni di soccorso dove sarà possibile. Con l'innalzamento dei livelli del mare l'acqua salata sta già penetrando nell'entroterra bruciando le coltivazioni nei campi e spingendo all'abbandono l'attività agricola secondo l'allarme lanciato dal rapporto sul clima del Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (Ipcc) dell'Onu.

I pozzi freatici non hanno più acqua, mentre dai pozzi artesiani c'è il rischio di emungimento di acqua salmastra, uno scenario che impone – insiste Coldiretti Puglia - di sfruttare al meglio tutte le risorse messe a disposizione della programmazione degli interventi idrici e di riassetto del territorio nei prossimi anni, perché è andata persa finora l'opportunità di ridisegnare una lungimirante politica irrigua e di bonifica integrale in Puglia. Ma a preoccupare sono anche gli incendi favoriti dalle alte temperature e dall'assenza di precipitazioni che ha inaridito i terreni nei boschi più esposti al divampare delle fiamme, ma anche in Salento dove l'abbandono dei campi a causa della Xylella che ha fatto seccare gli ulivi ha reso drammatico il fenomeno degli incendi. La siccità, che distrugge le coltivazioni e favorisce i roghi, è diventata la calamità più rilevante per l'agricoltura in Puglia che convive con un vero e proprio paradosso idrico, dilaniata da drammatici fenomeni siccitosi con danni stimati di oltre 70 milioni di euro all'anno per l'impatto devastante sulle produzioni agricole e sulla fertilità dei terreni e al contempo è colpita da alluvioni e piogge torrenziali che provocano allagamenti ma non riescono a sopperire alla grave carenza di acqua, in una situazione in cui con l'emergenza Covid l'acqua è centrale per garantire l'approvvigionamento alimentare delle famiglie

Per risparmiare l'acqua, aumentare la capacità di irrigazione e incrementare la disponibilità di cibo per le famiglie è stato elaborato e proposto insieme ad Anbi un progetto concreto immediatamente cantierabile un intervento strutturale reso necessario dai cambiamenti climatici caratterizzati dall'alternarsi di precipitazioni violente a lunghi periodi di assenza di acqua, lungo tutto il territorio nazionale. Il progetto – conclude la Coldiretti – prevede la realizzazione di una rete di piccoli invasi con basso impatto paesaggistico e diffusi sul territorio, privilegiando il completamento e il recupero di strutture già presenti. L'idea è di realizzare laghetti, senza uso di cemento e in equilibrio con i territori, che conservano l'acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all'industria e all'agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
  • Meteo
Altri contenuti a tema
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Occuparsi degli anziani per prendersi cura del futuro Il consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea al convegno di Coldiretti Puglia
Siccità: Il timore degli agricoltori di vivere una nuova emergenza Siccità: Il timore degli agricoltori di vivere una nuova emergenza Quantitativi insufficienti di acqua per dare l’avvio alla stagione irrigua
Il pesce a tavola durante la quaresima Il pesce a tavola durante la quaresima I pugliesi rispettano tradizioni religiose della Pasqua
Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Il nuovo bando Agrivoltaico senza il consumo di suolo Le domande vanno presentate esclusivamente per via telematica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.