Maltempo
Maltempo
Territorio

Puglia : Allerta meteo con possibili temporali e vento forte

Dall'inizio dell'anno si sono abbattuti 56 eventi estremi

Sulla Puglia da gennaio ad oggi si sono abbattuti 56 eventi estremi tra tempeste di vento, fulmini, nubifragi, tornado e grandinate che hanno provocato danni nelle città e nelle campagne con serre scoperchiate, smottamenti e allagamenti, per non parlare dei danni indiretti causati dalla peronospora e dalla scottature con perdite ingenti di cibo dall'uva agli ortaggi. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, sulla base dei dati Eswd (European sever weather database), in relazione all'allerta meteo in Puglia con possibili temporali e vento forte.

Nel 2023 si sono abbattuti da nord a sud della Puglia 11 tornado, 9 grandinate violente, 24 nubifragi, 9 tempeste di vento e 3 tempeste di fiumi, in un'annata segnata dal clima pazzo con all'inizio una grave siccità che ha compromesso le coltivazioni in campo e poi per alcuni mesi dal moltiplicarsi di eventi meteo estremi, precipitazioni abbondanti e basse temperature ed infine dal caldo torrido a luglio e a fine agosto che hanno causato finora la perdita di almeno il 15% dell'uva e del pomodoro, di oltre il 20% di grano duro per fare la pasta, del 15% del latte e del 70% del miele.

Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo. Il ciclone infatti arriva in un 2023 si classifica fino ad ora nella top ten degli anni più caldi di sempre con una temperatura superiore di 0,67 gradi la media storica che lo classifica al terzo posto tra le più alte mai registrate nel periodo dal 1800, quando sono iniziate le rilevazioni, secondo l'analisi della Coldiretti sui dati Isac Cnr nei primi sette mesi del 2023 dalla quale si evidenzia peraltro che per il nord Italia si è trattato del secondo anno più caldo, con l'anomalia del periodo che è stata di ben +0,86 gradi superiore la media.

Negli ultimi 5 anni a causa degli eventi catastrofali sono andati persi in Puglia 200 milioni di quintali di cibo, per cui serve una stretta – aggiunge Coldiretti Puglia - sugli strumenti innovativi sia di investimento che di agricoltura digitale per tutelare prodotti agricoli e agroalimentari e reddito delle imprese, dopo che in 10 è andato perso il 30% delle aziende agricole in Puglia che scontano lo scotto degli alti costi di produzione, del clima pazzo, della concorrenza sleale, in uno scenario aggravato deli effetti del conflitto in Ucraina, con i rincari energetici che hanno fatto aumentare i costi di produzione delle aziende agricole con un impatto devastante sui bilanci, ma anche sulla spesa dei consumatori.

Una situazione climatica difficile che rischia di diventare strutturale e che impone agli agricoltori un approccio innovativo al lavoro in azienda con soluzioni 4.0 che riescano ad ottimizzare le risorse disponibili: dalle centraline meteo a rilevamento continuo collegate al satellite per monitorare l'umidità dei terreni e la distribuzione dell'acqua, sistemi hi tech per la distribuzione mirata dei fertilizzanti solo dove servono e in condizioni meteo climatiche ottimale per la massina resa, utilizzo di attrezzature di precision farming per velocizzare le lavorazioni e salvare i raccolti in situazioni di emergenza. Non è un caso che il 65% degli investimenti – conclude Coldiretti - riguardi proprio macchinari a tecnologia avanzata come la guida Gps e sistemi di monitoraggio e controllo delle lavorazioni e delle superfici interessate.
IN PUGLIA GIÀ 56 EVENTI ESTREMI NEL 2023
TornadoVieste, Barletta, Minervino Murge, Taranto, Torre Santa Susanna, Otranto (2), Castro (3), Morciano di Leuca11
NubifragiSan Nicandro Garganico, San Giovanni Rotondo, San Severo, Lucera, Faeto, Minervino Murge, Terlizzi, Capurso, Polignano a Mare, Gravina, Impalata (Fasano), Martina Franca, Crispiano, Taranto, Sava, Francavilla Fontana, Erchie, Brindisi (2), Lequile, Supersano, Muro Leccese, Scorrano,24
Tempeste di ventoFoggia, Lucera, Bari, Surbo, Fasano, Monteroni, Lecce (3)9
Grandine grossaTerlizzi, Valenzano, Casamassima, Montemesola, Brindisi, Botrugno, Supersano, Alliste, Ugento9
Tempesta di fulminiLaterza, San Pancrazio Salentino, Torre Mozza3
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.