Uva rossa
Uva rossa
Eventi e cultura

Produzione energetica nella filiera vitivinicola

Convegno a Bari della società ADTM

Riprendono gli incontri dedicati all'innovazione per il settore agricolo, organizzati in tutta la Regione Puglia dalla società ADTM srl. "L'iniziativa formativa - spiega Arduino Valerio Tribuzio amministratore della società cui è stato approvato il finanziamento regionale - riflette totalmente gli obiettivi della sotto misura regionale 1.2 dedicata alla promozione di iniziative dimostrative ed informative sull'innovazione nelle filiere agricole per lo sviluppo sostenibile delle imprese, settore che sta attraversando una crescita impetuosa, legata alla possibilità per gli agricoltori di risparmiare sui costi grazie all'accessibilità delle nuove tecnologie e alla diffusione delle conoscenze di base". Il convegno, in programma giovedì 7 novembre dalle ore 15:00 presso l'Hotel Villa Romanazzi Carducci a Bari, sarà focalizzato sulla produzione energetica nella filiera vitivinicola e sulle applicazioni nell'agroindustria in Capitanata e rientra nel progetto presentato da ADTM che intende trasferire, con un ciclo di 12 incontri formativi, conoscenze relative alle innovazioni scientifiche ad un settore "tradizionale" come l'agricoltura per consentire loro un upgrade rispetto al mercato contemporaneo. Il progetto è stato presentato in collaborazione con docenti della facoltà di Agraria dell'UniFg tra cui Massimo Monteleone che tratterà di organizzazione e logistica delle filiere bioenergetiche incentrate sull'impiego delle potature come combustibile e di autonomia energetica di consorzi e cooperative viti-vinicole.

Antonia Carlucci aprirà un focus sulle malattie del legno della vite e loro possibili vie di diffusione e concluderà l'incontro l'agronomo Antonio Baselice con un caso studio di filiera agroenergetica in Capitanata: produzione di agripellet. È ormai generalmente riconosciuto il potenziale dell'agricoltura nella produzione di energia da fonti rinnovabili: un aspetto fondamentale è la valorizzazione energetica delle biomasse residuali di origine agricola, intendendo con questo termine sia i residui agricoli derivanti dalla raccolta di prodotti per uso alimentare sia i residui derivanti da processi produttivi agro-industriali. Nel settore vitivinicolo sono presenti da un lato i residui della potatura (sarmenti) tra le biomasse di origine agricola e dall'altro i sottoprodotti della vinificazione (vinacce, raspi e fecce) tra i residui della trasformazione agro-industriale. Si stima che i potenziali residui del settore vitivinicolo a livello nazionale abbiano una disponibilità di circa 1,3 milioni di tonnellate annue di sostanza secca, quasi completamente inutilizzate, una produzione che potrebbe sostituire teoricamente circa 80.000 ha di colture energetiche, e 2,4 milioni di tonnellate di sottoprodotti della vinificazione, che risultano mediamente per ¾ inutilizzati. Il vantaggio a livello ambientale del recupero a fini energetici di queste biomasse risulta abbastanza evidente, in quanto da un lato la loro produzione non entra in concorrenza nell'uso dei suoli con le produzioni alimentari e dall'altro, poiché trattasi di residui del processo produttivo agricolo o industriale, risolve il problema di sottoprodotti che, se non sono disponibili per degli usi alternativi, devono essere comunque smaltiti. Il loro utilizzo permetterebbe di produrre energia elettrica e/o termica sostituendo fonti non rinnovabili e, a livello di singola impresa, potrebbe costituire un'integrazione al reddito attraverso un incremento dei ricavi (vendita dell'energia) o attraverso risparmio di costi (autoconsumo dell'energia prodotta).
Per info e prenotazioni pregasi inviare una email a info@adtm.it
  • Bari
Altri contenuti a tema
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.