Furti di uva
Furti di uva
Territorio

Prevenzione dei furti in campagna in un periodo cruciale per la raccolta dell’uva

Confagricoltura Bari-BAT :“Essenziale un tavolo in Prefettura"

Una serie di episodi che hanno visto vittime di furti di prodotto in campo alcuni agricoltori nel sud-est barese negli ultimi giorni, riaccendono l'attenzione sulla necessità di presidio delle zone rurali da parte delle forze dell'ordine per scongiurare fenomeni criminali di questo tipo. Confagricoltura Bari-Bat ravvisa essenziale che venga prevista una riunione in Prefettura per coordinare le attività di controllo e prevenzione. In merito inoltre alle attività di controllo in agricoltura, si segnala inoltre che sempre nel Sud Est Barese le forze dell'ordine e il Nucleo Ispettorato del Lavoro dei Carabinieri stanno evidenziando una serie di irregolarità nelle aziende agricole, in un periodo cruciale per la raccolta dell'uva e la semina degli ortaggi. Sanzioni sono state elevate a imprese agricole per il mancato rispetto delle normative sulla sicurezza e sulle condizioni dei lavoratori nei campi. In questo contesto Confagricoltura Bari-Bat lancia un appello alle istituzioni chiedendo un tavolo tecnico affinché si avvii con urgenza un percorso di revisione bilaterale e condiviso del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, introducendo norme realmente calzanti rispetto alle specificità dell'agricoltura.

"Siamo pienamente consapevoli dell'assoluta necessità di garantire la sicurezza dei lavoratori nei campi e sui luoghi di lavoro– spiega Del Corema servono strumenti normativi concreti e praticabili, non un quadro regolatorio pensato per altri settori e poi calato forzatamente su quello agricolo, che va regolamentato secondo le proprie specificità. Il tipo di lavoro, contraddistinto da rischi non particolarmente significativi e comunque non paragonabili a quelli di altri settori, condizionato da fattori climatici variabili, con esigenze estemporanee ed improvvise di ingaggio della manodopera, in base ai cicli produttivi stagionali, richiede un approccio completamente diverso rispetto a quello previsto per l'industria o l'edilizia, ad esempio". Confagricoltura Bari-Bat sottolinea che l'attuale normativa crea una mole di adempimenti burocratici spesso inattuabili dalle imprese, anche quelle più strutturate, nei tempi e secondo le modalità previste.

"Non mettiamo in discussione l'attenzione per la sicurezza del lavoro nel nostro settore, i nostri imprenditori sono sensibili rispetto a questo tema e si impegnano a rispettare le regole, per questo non ravvisiamo necessario dare la caccia alle streghe, talvolta arrivando, come riportatoci da alcune aziende, ad utilizzare anche toni inquisitori nei confronti di lavoratori e datori di lavoro, durante l'attività di controllo. Alle volte registriamo addirittura difficoltà interpretative nel verificare il rispetto delle normative e la loro corretta applicazione durante le ispezioni , anche da parte degli enti che sono deputati controlli ( Ispettorato del Lavoro, Nil , Reparto tecnico…) - aggiunge Del Core e questo oltre a favorire spesso incertezza nell'organizzazione del lavoro, rischia di generare pressione immotivata sull'attività di impresa, nonché controversie e ulteriori complicazioni burocratiche, che ci piacerebbe potessero essere evitate." Confagricoltura Bari-Bat ribadisce l'urgenza di attivare un tavolo tecnico con la Regione Puglia e gli organi di controllo affinché si costruisca un modello di sicurezza partecipato e sostenibile, che metta al centro la dignità del lavoro e la competitività sana delle imprese agricole e del territorio.
  • Furti
  • Confagricoltura Bari – BAT
Altri contenuti a tema
E' attivo il Bonus Agricoltori 2025 per incentivare la formazione professionale dei giovani E' attivo il Bonus Agricoltori 2025 per incentivare la formazione professionale dei giovani Confagricoltura Bari-BAT : "Un’opportunità concreta per rafforzare le competenze manageriali e tecniche"
Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Furti nelle campagne: “Reddito degli agricoltori a rischio, serve il coordinamento delle forze dell’ordine e l’uso della videosorveglianza” Il presidente Confagricoltura Bari-Bat Del Core lancia l’allarme
Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano Mercato illecito di autovetture rubate: 20 arresti nel foggiano L' operazione dei Carabinieri di San Severo e Termoli:
Canosa: La Polizia di Stato arresta  due andriesi per il furto di due betoniere Canosa: La Polizia di Stato arresta due andriesi per il furto di due betoniere Il Tribunale di Trani ha accolto le richieste della Procura della Repubblica di Trani
Sicurezza sul lavoro : “E' una priorità per gli imprenditori agricoli" Sicurezza sul lavoro : “E' una priorità per gli imprenditori agricoli" L'intervento di Massimiliano Del Core, Presidente di Confagricoltura Bari Bat 
Avviato l'iter per l'approvazione del disegno di legge a contrasto dei furti d'auto Avviato l'iter per l'approvazione del disegno di legge a contrasto dei furti d'auto Il senatore di Forza Italia Dario Damiani è primo firmatario
Cooperative agricole pugliesi: meno numerose, ma più solide Cooperative agricole pugliesi: meno numerose, ma più solide Confagricoltura Bari-BAT: “Modello imprenditoriale che unisce valore economico e coesione sociale”
Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Furti di auto: nuove e più efficaci misure sanzionatorie a contrasto del grave fenomeno Presentato il disegno di legge n. 1506 con primo firmatario il senatore Dario Damiani
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.