
Notizie
Picco di contagi nella BAT, 35 positivi
L'ultimo bollettino epidemiologico della Regione Puglia
Puglia - mercoledì 8 aprile 2020
18.52
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi mercoledì 8 aprile, in Puglia, sono stati registrati 1.344 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 120 casi, così suddivisi: 27 nella Provincia di Bari; 35 nella Provincia Barletta Andria Trani ;22 nella Provincia di Brindisi; 17 nella Provincia di Foggia; 5 nella Provincia di Lecce;9 nella Provincia di Taranto, 5 non la cui provincia di appartenenza non è attribuibile. Sono stati registrati oggi 10 decessi: 4 in provincia di Foggia, 2 in provincia di Lecce; 1 nella provincia di Bari, 1 nella provincia di Brindisi, 1 nella provincia Barletta Andria Trani e 1 nella provincia di Taranto.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 24.493 test. Sono 177 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 2.634 così divisi: 861 nella Provincia di Bari;212 nella Provincia di Barletta Andria Trani; 284 nella Provincia di Brindisi; 652 nella Provincia di Foggia; 389 nella Provincia di Lecce; 201 nella Provincia di Taranto; 25 attribuiti a residenti fuori regione; 10 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.
Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 24.493 test. Sono 177 i pazienti guariti. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 2.634 così divisi: 861 nella Provincia di Bari;212 nella Provincia di Barletta Andria Trani; 284 nella Provincia di Brindisi; 652 nella Provincia di Foggia; 389 nella Provincia di Lecce; 201 nella Provincia di Taranto; 25 attribuiti a residenti fuori regione; 10 per i quali è in corso l'attribuzione della relativa provincia. I Dipartimenti di prevenzione delle Asl hanno attivato tutte le procedure per l'acquisizione delle notizie anamnestiche ed epidemiologiche, finalizzate a rintracciare i contatti stretti.