Parto-Nascita
Parto-Nascita
Notizie

Parto indolore nelle unità operative di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie

La direttrice Tiziana Dimatteo:"E' il risultato di un importante lavoro organizzativo e di formazione"

Partorire senza dolore. Da lunedì 2 ottobre nelle unità operative di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali di Andria, Barletta e Bisceglie sarà possibile accedere alla partoanalgesia per le donne che lo richiederanno. "Partorire senza dolore è un diritto delle donne che garantiremo già da lunedì prossimo in totale sicurezza sui tre presidi ospedalieri – dichiara Tiziana Dimatteo, Direttrice Generale Asl Bt –l'avvio del parto indolore su tutta la Asl è il risultato di un importante lavoro organizzativo e di formazione che ha coinvolto le unità operative di Anestesia e Rianimazione, le Pediatrie e le Ostetricie".

L'attivazione uniforme e h24 del servizio è stata preceduta da una significativa attività di formazione realizzata presso altre strutture ospedaliere con esperienza pregressa e ha coinvolto la totalità dei ginecologi, delle ostetriche e degli anestesisti. "Partiamo in sicurezza – ha aggiunto Alesssandro Scelzi, Direttore Sanitario Asl Bt – il parto indolore va gestito correttamente già nella fase di verifica delle condizioni delle donne che intendono avvalersene, e poi nelle fasi più delicate del parto. Tutto il personale sanitario ha ricevuto la formazione necessaria per avviare questa fondamentale attività".

Mentre, Luigi Rizzi, Anestesista e referente aziendale della Partoanalgesia dice: "Il parto indolore non è una alternativa al parto naturale è un modo diverso di vivere il parto naturale. L'analgesia, l'uso cioè di tecniche o farmaci per lenire il dolore, eseguita durante le fasi di travaglio, aiuta la partecipazione serena alla nascita del proprio figlio".

La donna che intende avvalersi della possibilità di partorire senza dolore viene inviata a visita anestesiologica intorno alla 36esima settimana di gravidanza: la visita prevede una valutazione dello stato di salute della donna e la rilevazione di eventuali controindicazioni ginecologiche o ostetriche. Il colloquio con l'anestesista è un momento importante di informazione sull'analgesia e su come viene eseguita durante le fasi di travaglio. "Con l'analgesia le contrazioni uterine sono percepite ma non sono dolorose – continua Rizzi la riduzione del dolore durante il parto lascia inalterata la sensibilità cutanea, la sensazione di contrazione e di spinta".

Sarà possibile accedere alla partoanalgesia da lunedì 2 ottobre nelle unità operative di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale Bonomo di Andria, diretta dal dottor Beniamino Casalino, dell'ospedale Dimiccoli di Barletta diretto dal dottor Pietro Lalli, e dell'ospedale Vittorio Emanuele II di Bisceglie diretto dal dottor Giacomo Triglione.
  • ASL BT
Altri contenuti a tema
Asl Bt  :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Asl Bt :referti on line solo sul Fascicolo Sanitario Elettronico Dal 23 settembre basterà un semplice click per avere tutti i dati necessari
Bonomo di Andria: Blocco del ganglio stellato per salvare la vita ad un 50enne Bonomo di Andria: Blocco del ganglio stellato per salvare la vita ad un 50enne Dimostra il valore eccellente raggiunto dall’Elettrofisiologia
Asl Bt: Al via le  prestazioni serali in tutte le radiologie Asl Bt: Al via le prestazioni serali in tutte le radiologie Presentato il Piano di Recupero delle Liste di Attesa
Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia Canosa: Nuova postazione 118 per tutto il periodo della vendemmia La gestione sarà in convenzione con la Sanitaservice della Asl Bat
Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo Ospedale di Andria :firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Le dichiarazioni di Emiliano e Piemontese
Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari Canosa: Intraprendere azioni propositive sull’organizzazione e strutturazione dei servizi sanitari L'intervento della dottoressa Nunzia Boccaforno, Medico di Sanità Pubblica a riposo
Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Nuovo Regolamento per l’acquisto di parrucche in favore di pazienti oncologici Sul portale ASL BT la modulistica aggiornata
Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa Canosa pretende sicurezza: Subito una Seconda Ambulanza Medicalizzata Fissa La nota dei consiglieri comunali Marzia Bucci, Giuseppe Tomaselli e Nadia Landolfi di Io Canosa
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.