Papa Bergoglio
Papa Bergoglio
Religioni

Papa Francesco a Bari

Ufficializzato il programma del 23 febbraio

Cresce l'attesa per il ritorno di Papa Francesco a Bari nell'ambito dell'incontro di "riflessione e spiritualità" dal titolo "Mediterraneo frontiera di pace". Ufficializzato il programma della visita del Santo Padre, che arriverà nel capoluogo pugliese alle ore 8.15 del 23 febbraio 2020 atterrando nel piazzale Cristoforo Colombo accolto da Monsignor Francesco Cacucci, Arcivescovo di Bari-Bitonto, dal presidente della Regione Michele Emiliano, dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dal prefetto di Bari, Antonella Bellomo. Poi si trasferirà in auto alla Basilica Pontificia di San Nicola, dove si terrà l'incontro con i vescovi del Mediterraneo con introduzione del cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana ed interventi del cardinale Vinko Puljić, arcivescovo di Vrhbosna, presidente della Conferenza Episcopale di Bosnia ed Erzegovina; monsignor Pierbattista Pizzaballa, O.F.M., arcivescovo di Verbe, Amministratore Apostolico «sede vacante» del Patriarcato Latino di Gerusalemme. Dopo il discorso del Santo Padre e il ringraziamento di monsignor Paul Desfarges, S.I., Arcivescovo di Alger (Algeria), presidente della Conferenza Episcopale Regionale del Nordafrica (CERNA), Papa Francesco saluterà I vescovi partecipanti all'incontro per recarsi nella cripta della Basilica per venerare le reliquie di San Nicola, e salutare la comunità dei Padri Domenicani. All'uscita dalla Basilica, sul sagrato, il Santo Padre rivolgerà un saluto a quanti saranno in attesa sulla Piazza per poi trasferirsi in auto a Corso Vittorio Emanuele II Nel centro di Bari alle ore 10.45 si terrà la concelebrazione eucaristica con omelia del Santo Padre e Angelus. Terminata la messa alle ore 12.30 il Papa tornerà in aereo a Roma . L'evento "Mediterraneo, frontiera di pace" in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020, organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, vuole essere un laboratorio di sinodalità, intesa come stile da far trasparire nella stima vicendevole, nella gratitudine, nella cura delle relazioni. La Chiesa mediterranea, ricca di tradizioni liturgiche, spirituali ed ecclesiologiche, infatti, è presente ed operosa, desiderosa di rafforzare le strutture di comunione esistenti e forse anche d'inventarne di nuove.
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.