
Storia
Paolo Pinnelli punta "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge"
Presentato il nuovo libro nell’aula consiliare del Comune murgiano
BAT - domenica 31 agosto 2025
22.34
Larga partecipazione di pubblico alla presentazione del libro "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" scritto dal giornalista Paolo Pinnelli che ha avuto luogo presso l'aula consiliare del Comune murgiano, lo scorso 29 agosto, e non all'aperto nella Villa Faro, come programmato, a causa del maltempo. Il Faro Votivo di Minervino Murge, monumento unico nel suo genere, svetta dal 29 giugno del 1932 sulla zona più alta di Minervino Murge, abbracciando, in tutta la sua maestosità, le vicine terre di Basilicata e Campania, fino a rivolgere il suo sguardo verso l'azzurro del Golfo di Manfredonia. "In questo meraviglioso paesaggio è stato costruito il Faro, che racconta storie di vita popolare, di vita politica e sociale. – Esordisce cosi la sindaca di Minervino Murge, Maria Lalla Mancini intervenuta per i saluti istituzionali e gli onori di casa, congratulandosi con l'autore delle:"Storie che il giornalista e scrittore Paolo Pinnelli ha saputo narrare con grande maestria e puntualità. Storie che vanno lette per divenire parte di noi, per non dimenticare le nostre radici e tramandarle con orgoglio e verità alle generazioni future" . Il volume "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" che ha per editore lo stesso Comune di Minervino Murge, sotto l'egida del patrocinio dell'Ordine dei Giornalisti della Puglia, narra la storia del Faro attraverso un lavoro certosino dello scrittore canosino Paolo Pinnelli mediante analisi approfondita di documenti d'archivio e articoli di giornali dell'epoca. "La stranezza della sua presenza è subito evidente ad ogni visitatore, ma la sua esistenza a Minervino Murge è un vero e proprio capitolo della Storia dell'Italia, non solo fascista ma anche pre-fascista e del Dopoguerra. E' un autentico e affascinante viaggio nella storia. Ed è anche una reale testimonianza, certamente molto involontaria, della difesa di tutte le libertà attraverso le tanti azioni – di ogni valore politico –intraprese dai suoi abitanti". Nei dettagli i "fatti" storici che hanno portato alla realizzazione del Faro Votivo, accompagnati anche dalla narrazione delle vicende che hanno scongiurato, nell'immediato Dopoguerra, la sua distruzione. Il libro "Il Faro si racconta. Storia, personaggi e retroscena del monumento di Minervino Murge" è arricchito dall'introduzione a firma della Professoressa Maria Laura Mancini, Sindaca del Comune di Minervino Murge; dalla prefazione di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo Metropolita della Città di Catania; dai "preziosi" consigli dello street artist e architetto Francesco "Piskv" Persichella che ha realizzato in esclusiva anche l'immagine di copertina del volume. Un'opera letteraria di elevato pregio storico, culturale e sociale comprendente illustrazioni originali, ideate e realizzate da Paolo Pinnelli con immagini e cartoline d'epoca anche attraverso l'utilizzo dell'Intelligenza Artificiale, in un connubio di storia e innovazioni tecnologiche da tramandare alle future generazioni.
Riproduzione@riservata
Riproduzione@riservata