Pane a prosciutto
Pane a prosciutto
Territorio

Ognissanti: La Puglia meta privilegiata per il turismo enogastronomico

Il cibo resta protagonista offrendo occasioni conviviali

Dalle caldarroste alle zucche, dai funghi al tartufo, è boom di sagre e mercati contadini in Puglia, che accoglieranno oltre 500mila visitatori attratti nei borghi dagli eventi enogastronomici e folkloristici organizzati per raccontare le tradizioni locali della regione. Lo evidenzia un'analisi di Coldiretti Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti. Il cibo resta protagonista delle sagre che offrono un'occasione conviviale non solo nelle località più turistiche, ma soprattutto nelle aree interne meno battute, dove i visitatori possono curiosare tra le bancarelle e, spesso, acquistare prodotti tipici. Comprare un alimento direttamente dal produttore – spiega Coldiretti – significa anche entrare in contatto con la storia, la cultura e le tradizioni che quel prodotto racchiude, grazie alle spiegazioni di chi contribuisce quotidianamente a conservare un patrimonio spesso pari alle bellezze artistiche e naturali del Paese. Scegliere prodotti locali direttamente dai produttori è un gesto di attenzione verso il territorio, la tutela dell'ambiente e del paesaggio, oltre che un sostegno concreto all'economia e all'occupazione locale..

La Puglia conferma il suo ruolo di meta privilegiata per il turismo enogastronomico, anche durante il primo lungo ponte autunnale. Le campagne e gli agriturismi, ricchi di fascino, così come i borghi – tra cui il 33% tra i più belli d'Italia – conservano le antiche tradizioni rurali e ampliano la capacità di valorizzare il patrimonio naturale, paesaggistico, culturale e artistico della regione. Qui Dop, Igp e i 311 prodotti pugliesi riconosciuti tradizionali dal Mipaaf vengono coltivati, allevati e trasformati, diventando veri presìdi della biodiversità. I piccoli comuni pugliesi, 87 tra i più belli d'Italia, comprendono 42 in provincia di Lecce, 38 in provincia di Foggia, 5 in provincia di Taranto e 2 in provincia di Bari. In queste aree sotto i 5.000 abitanti viene prodotta l'80% delle Dop e Igp e delle numerose specialità locali, come la carota giallo-viola di Tiggiano, il barattiere, le lenticchie di Altamura, i lampascioni, i funghi cardoncelli, la Cipolla di Zapponeta, la Fava di Zollino, la Patata di Zapponeta, il Pisello nano di Zollino, il Pomodoro di Morciano, la Fava di Carpino, il Cacioricotta caprino orsarese, il Lardo di Faeto, il Prosciutto di Faeto, il Calzone di Ischitella, l'Arancia del Gargano, il Limone Femminello del Gargano e la Patata novella di Galatina. Questi prodotti rappresentano un patrimonio conservato nel tempo dalle imprese agricole, con un impegno costante nella salvaguardia delle colture storiche, nella tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e nel mantenimento delle tradizioni alimentari.
I "Sigilli", censiti dall'Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, sono prodotti rari, dalle caratteristiche uniche, che il mondo contadino ha sapientemente custodito, opponendosi all'omologazione e alla banalizzazione.
  • Turismo
  • Ognissanti
Altri contenuti a tema
Ognissanti : grande interesse per il turismo enogastronomico Ognissanti : grande interesse per il turismo enogastronomico Vacanze brevi fuori casa durante il lungo ponte
Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Canosa: Il Cinema Strippoli riapre per la residenza artistica "In-Ruins" Proiettato il cortometraggio “L'azzeruolo” di Benedetta Fioravanti
Canosa: Al via  una nuova linea turistica sperimentale Canosa: Al via una nuova linea turistica sperimentale "Rappresenta per la nostra città un ulteriore passo in avanti" Ha dichiarato l’Assessore alla Cultura e all’Archeologia Cristina Saccinto
Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization Puglia : Cambia l’organizzazione turistica con le Destination Management Organization La dichiarazione dell’assessore al Turismo della Regione Puglia, Gianfranco Lopane
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.