2020  Mediterraneo frontiera di Pace
2020 Mediterraneo frontiera di Pace
Eventi e cultura

Mediterraneo, frontiera di pace

E' on line il sito dell'evento a Bari

È online il sito http://www.mediterraneodipace.it/ dell'evento "Mediterraneo, frontiera di pace" in programma a Bari dal 19 al 23 febbraio 2020; organizzato dalla Conferenza Episcopale Italiana, si concluderà con l'incontro e la S. Messa presieduti da Papa Francesco. Una grafica semplice ed immediata caratterizza il portale che contiene tutte le informazioni, le notizie e gli approfondimenti riguardanti l'incontro di riflessione e spiritualità che vedrà riuniti, nel capoluogo pugliese, i vescovi cattolici dei Paesi affacciati sul Mare Nostrum per confrontarsi sui problemi e il futuro dell'area mediterranea, ma anche per rafforzare un processo organico di scambio e aiuto tra le Chiese. "La gravità delle crisi che stanno colpendo il bacino del Mare Nostrum è sotto gli occhi di tutti; come Chiesa abbiamo il dovere non solo di non chiudere gli occhi, ma di comprenderla e denunciarla con forza", ha dichiarato il Cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e Presidente della CEI. Con l'iniziativa di Bari, dunque, "la Chiesa italiana ha deciso di non unirsi al coro dei profeti di sventura, per riconoscere invece che qualcosa di nuovo può e deve nascere anche nell'area mediterranea". Nel sito è visibile anche il logo dell'evento, la cui forma semicircolare richiama l'idea dell'arcobaleno, segno di perdono e riconciliazione. Il colore dominante è l'azzurro del mare che intende rappresentare, oltre alle acque, l'insoddisfazione verso la condizione attuale e il desiderio di ricerca di una situazione nuova. La scritta MediTERRAneo, evidenziando la parola "terra", esprime proprio questo anelito. Le mani che si protendono l'una verso l'altra simboleggiano l'incontro e incarnano, allo stesso tempo, la ricchezza e la storia di ogni territorio che si affaccia sul bacino del Mare Nostrum. La figura stilizzata è immagine dello slancio che i Vescovi e i popoli del Mediterraneo vogliono compiere per la promozione di una cultura del dialogo e per la costruzione della pace. L'appuntamento di Bari vuole essere un laboratorio di sinodalità, intesa come stile da far trasparire nella stima vicendevole, nella gratitudine, nella cura delle relazioni. La Chiesa mediterranea, ricca di tradizioni liturgiche, spirituali ed ecclesiologiche, infatti, è presente e operosa, desiderosa di rafforzare le strutture di comunione esistenti e forse anche d'inventarne di nuove.
  • Bari
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
A Bari, il casting concorrenti “Avanti un altro!” A Bari, il casting concorrenti “Avanti un altro!” Rese note date e modalità per partecipare
La salute parte dall’alimentazione La salute parte dall’alimentazione L’incontro, promosso da Avis Comunale Bari
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Gianluca Matarrese in Puglia per la presentazione del film   "GEN_"  Gianluca Matarrese in Puglia per la presentazione del film  "GEN_"  Sarà a Lecce e Bari
A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione A Bari, l'Esercito Italiano per celebrare il 164° anniversario della propria costituzione Una serie di eventi incentrati sugli assi portanti “Tecnologia, Valori e Addestramento” 
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.