Michele Di Molfetta al Campidoglio a Roma
Michele Di Molfetta al Campidoglio a Roma
Storia

Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta

Al Campidoglio a Roma , l'ha ritirata il figlio Michele

Lo scorso 31 gennaio a Roma presso la prestigiosa Sala della Promoteca del Campidoglio si è svolta la cerimonia di consegna delle medaglie d'onore conferite tra gli altri alla memoria Di Molfetta Gabriele(nato a Canosa di Puglia il 21/09/1912 - deceduto il 9/03/1987 a Canosa, ivi sepolto). Per l'occasione, sono intervenuti il Prefetto di Roma Bruno Frattasi, l'assessore alla Cultura del Comune di Roma professor Miguel Gotor, il presidente della comunità ebraica di Roma Ruth Dureghello, i rappresentanti delle associazioni degli internati militari e Michele Di Molfetta, figlio di Gabriele cittadino italiano, militare deportato ed internato in un lager nazista..

"Gabriele Di Molfetta, terzo di quattro fratelli, rimasti orfani di padre in tenera età. Di professione contadino e analfabeta. Il 4/4/1934 veniva chiamato alle armi, assegnato al decimo Reggimento Artiglieria Pesante e trattenuto alle armi per speciali esigenze di servizio fino al 28/11/1935. Richiamato alle armi il 26/05/1940 e trasferito a Rodi Egeo il primo giugno 1940 al Trentacinquesimo Raggruppamento Artiglieria fino all'8 Settembre 1943, giorno dell'armistizio. In seguito agli eventi sopravvenuti dopo l'armistizio, il 9/9/1943 fu catturato dai tedeschi e condotto in Germania in un campo di concentramento, rimanendo prigioniero per circa due anni, destinato al lavoro coatto per l'economia della guerra. Il 7/08/1945 rientrava al distretto militare di Barletta e collocato in congedo illimitato l'8/10/1945." Il 21/09/1946, Gabriele Di Molfetta convolava a nozze con Murante Filomena, avendo 4 figli: Sabino, Michele, Pasquale, Angela Rosaria, commossi per l'onorificenza alla memoria del padre militare, deportato ed internato nei lager nazisti e destinato al lavoro coatto per l'economia di guerra nell'ultimo conflitto mondiale. Una medaglia d'onore con impresso il nome Gabriele Di Molfetta coniata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che sarà custodita gelosamente e condivisa con le nuove generazioni per sensibilizzare al ricordo; perchè alimentare la conoscenza è l'impegno che si rinnova negli uomini che appartengono alla Storia.
Riproduzione@riservata
Medaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di MolfettaMedaglia d'onore alla memoria di Gabriele Di Molfetta
  • Roma
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
Altri contenuti a tema
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Pino Lentini al  "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Pino Lentini al "West Side Story” nelle Terme di Caracalla Nell’ambito del Caracalla Festival 2025 intitolato “Tra sacro e Umano”, la stagione estiva del Teatro dell’Opera di Roma.
In Senato,  focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” In Senato, focus “Good practice Sol dell’Alba: quando impresa, cultura e turismo si incontrano” Rappresentanti delle Istituzioni, del mondo imprenditoriale e del comparto culturale hanno parlato dell’evento pugliese come di un vero e proprio ‘modello’
Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza Grande mobilitazione del PD Puglia per il cessate il fuoco a Gaza La dichiarazione di Pierpaolo Treglia, Responsabile Organizzazione del PD Puglia
Il  Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Il Sottotenente dei Carabinieri Porro Damiano Cosimo alla 79ª  Festa della Repubblica italiana Insieme allo schieramento del Centro Veterani della Difesa di Roma
Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Il Maggior Generale Tommaso Petroni alla guida del Comando Trasporti e Materiali Subentra al Tenente Generale Sergio Santamaria
Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Salute: Allarme radioterapia, l’Italia rischia di rimanere senza specialisti Lanciato nel corso del convegno “Il futuro della radioterapia: formazione, ricerca e innovazione”
In centinaia del Milan Club di Canosa di Puglia a Roma   In centinaia del Milan Club di Canosa di Puglia a Roma   Per sostenere i rossoneri contro il Bologna nella finale di Coppa Italia Frecciarossa 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.