Vigneti - Peronospora
Vigneti - Peronospora
Territorio

Maltempo: Campagne allagate, vigneti flagellati dalla peronospora

Gli sbalzi termici compromettono le coltivazioni con perdite della produzione agricola

In Puglia in soli 7 giorni si sono abbattute 8 bombe d'acqua e 2 tornado, oltre ai nubifragi che hanno investito città e campagne con allagamenti, frane e danni. E' quanto emerge dall'analisi della Coldiretti Puglia, con i due nubifragi a Erchie e Crispiano e i 2 tornado registrati dall'Eswd (European severe weather database), in riferimento all'ondata di maltempo che continua a colpire la Puglia da nord a sud a macchia di leopardo.

Frutta e ortaggi distrutti dalla grandine, teloni di uva da tavola strappati dal vento, foraggio per l'alimentazione degli animali perduto, trapianti in enorme ritardo per i campi resi impraticabili per le bombe d'acqua, colture affogate dai nubifragi, ma le recenti straordinarie e violente precipitazioni – denuncia Coldiretti Puglia - non hanno risparmiato il settore vitivinicolo creando un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, una malattia fungina che può causare gravi danni alle viti e compromettere la capacità produttiva dei vigneti e, con essa, la tenuta economica delle aziende e delle strutture cooperative che operano nel comparto. I tecnici sul territorio stanno raccogliendo le segnalazioni in tutte le province, con una conta dei danni al momento a macchia di leopardo in alcuni vigneti del 60/70% di prodotto perduto a causa degli attacchi della peronospora. In alcuni vigneti, tra l'altro, è tuttora impossibile procedere con i trattamenti – insiste Coldiretti Puglia - perché le campagne sono allagate e quindi impraticabili, mentre dove possibile si sta procedendo ad effettuare i rilievi tecnici in modo che la Regione Puglia possa attivare tutti gli strumenti idonei a sostenere le aziende vitivinicole in questo momento di grave criticità.

Le ondate di maltempo con le piogge improvvise e torrenziali fuori stagione stanno ritardando il trapianto dei pomodori, mentre permane l'aumento dei costi di produzione del 30%, quando allo scaffale si paga più la bottiglia che il pomodoro, ma con le bombe d'acqua che hanno allagato le campagne è andato perso il 50% del foraggio per alimentare gli animali nelle stalle, perché è stato allettato dalle violenti piogge e snaturato per cui risulta duro e privo delle sostanze nutritive, con ritardi di oltre 15 giorni nella raccolta. Il rischio è l'ulteriore aumento del costo dei mangimi, schizzati già a causa del rialzo delle quotazioni delle principali materie prime quali soia, mais, cereali e foraggio anche a causa dell'attuale crisi Ucraina – spiega Coldiretti Puglia – con gli allevatori che devono garantire scorte di cibo agli animali chiusi nelle stalle.

Il maltempo, con temperature più basse della media stagionale, bombe d'acqua e vento forte, dopo la lunga siccità, colpisce gli alveari e taglia i raccolti di miele in primavera – denuncia Coldiretti Puglia - con una perdita di produzione dei mesi di aprile e maggio 2023 pari anche dell'80% rispetto alla scorsa stagione.

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che – conclude la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi con perdite della produzione agricola e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne.
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Natale 2023:  L’olio Evo nei cesti 'fai da te' Natale 2023: L’olio Evo nei cesti 'fai da te' In packaging di pregio e formato cadeau
L’albero naturale di Natale nel rispetto della tradizione e  dell’ambiente L’albero naturale di Natale nel rispetto della tradizione e dell’ambiente Il vademecum dei tutor del verde di Coldiretti
Il lungo ponte dell’Immacolata: prova generale del turismo natalizio Il lungo ponte dell’Immacolata: prova generale del turismo natalizio L'agriturismo rappresenta anche uno dei punti di forza della destagionalizzazione
A ruba l’olio extravergine  pugliese A ruba l’olio extravergine pugliese Sono schizzati i prezzi a livello nazionale
Puglia: Al via  la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Puglia: Al via la campagna ‘Buon Cibo fa Buon Sangue’ Intesa tra Coldiretti Puglia e AVIS Puglia per prevenire le malattie
Maltempo:  tempeste di vento in Puglia Maltempo: tempeste di vento in Puglia Il 2023 si classifica come l'anno nero dell'agricoltura
Pietro Paparella al Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia Pietro Paparella al Distretto Florovivaistico e del Cibo di Puglia Per promuovere e incentivare misure ad hoc per un settore economico trainante in Puglia
Si piange un'altra morte sul lavoro Si piange un'altra morte sul lavoro A Cerignola, un'agricoltore ha perso la vita schiacciato dal trattore
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.