S.Lucia
S.Lucia
Religioni

Lucia testimone di una ‘centrata’ in Cristo

Mons. Mansi alla Festa di Santa Lucia V.M.

Sulle vie del Borgo Antico della zona "Castello", la collina storica dei Quaranta Martiri, a Canosa di Puglia(BT), in Piazza Antica è ubicata la Chiesa di S. Lucia, la vergine e martire, una delle figure più care alla devozione cristiana. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all'anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflittele dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando. Nelle catacombe di Siracusa, le più estese al mondo dopo quelle di Roma, è stata ritrovata un'epigrafe marmorea del IV secolo che è la testimonianza più antica del culto di Lucia. Una devozione diffusasi molto rapidamente: già nel 384, S.Orso le dedicava una chiesa a Ravenna; Papa Onorio I un'altra a Roma. In tutto il mondo si trovano reliquie di Lucia e opere d'arte a lei ispirate. Inoltre, si narra che a S. Lucia venissero cavati gli occhi e che le fossero immediatamente restituiti dal Signore. Per questa ragione, il suo nome che significa Luce, è invocata come protettrice dei ciechi e contro le malattie degli occhi. Fu martirizzata il 13 dicembre del 304. La festa cade in prossimità del solstizio d'inverno, da cui il detto "Santa Lucia il giorno più corto che ci sia".

Il programma della Festa di S. Lucia V. M. a Canosa di Puglia(BT), in calendario mercoledì 13 dicembre annuncia: «Lucia testimone di una 'centrata' in Cristo» "… ero forestiero mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, carcerato e siete venuti a trovarmi ". Nella giornata di mercoledì 13 dicembre, Festa di S.Lucia, saranno celebrate le Sante Messe alle ore 5,30, 7,00, 8,30, 9,30, 11,00, 16,00 e alle ore 19,00 sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi di Andria, Mons. Luigi Mansi . Alle ore 17,00 avrà inizio la Processione di S.Lucia che percorrerà il seguente itinerario cittadino: Salita Purgatorio, Via Orazia, Via Sabina, Via E. Fieramosca, Via G. Milano,Via Boccaccio, Via Libertà, Via Ospedale Vecchio, Via Conte Cavour, Via G.Mazzini, Via Roma, Via G.Matteotti, Via F.lli Bandiera, Corso Garibaldi, Via Piave, Via Savino Di Bari, Via Imbriani, Piazza Terme, Corso San Sabino, Piazza della Repubblica, Via A.Gramsci, Via Sabina, Salita ai Mulini, Piazza Antica, rientro nella Chiesa di S.Lucia, Rettoria della Parrocchia B. V. del Carmelo guidata da Don Peppino Balice. Per l'occasione si terrà il mercatino "un dono per una condivisione di bontà". I tradizionali effetti pirotecnici intorno alle ore 20,30 concluderanno la Festa di S.Lucia, una delle vergini sante e prudenti del Vangelo, con la palma del Martirio è andata incontro a Cristo, che è riconoscere la vita, intesa come donazione di sé prima che arricchimento personale.

A causa del maltempo la Processione di Santa Lucia V.M. è rinviata a domenica 17 dicembre alle ore 17,00 è quanto ha comunicato il parrroco Don Peppino Balice.
Programma della  Festa Santa Lucia 2017S.LuciaFalò S.LuciaSetaccio Festa Santa Lucia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.