Salone del Libro Torino
Salone del Libro Torino
Eventi e cultura

Leggere è una risorsa per la società

Al via la XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino

Al via la XXXIV Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che inaugura oggi fino al 23 maggio 2022 con la lectio inaugurale dello scrittore indiano Amitav Ghosh, in collaborazione con Neri Pozza. Per l'occasione il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inviato a Silvio Viale, Presidente dell'Associazione Culturale Torino, la Città del Libro, il seguente messaggio: «ln occasione dell'inaugurazione del Salone Internazionale del Libro di Torino, desidero far giungere a lei, ai suoi collaboratori, agli editori, agli autori, ai librai e ai visitatori i miei più calorosi auguri. La 34a edizione di questa tradizionale iniziativa culturale ed editoriale torna a svolgersi in presenza del pubblico che, ne sono certo, risponderà con entusiasmo e ritrovato interesse, facendo nutrire la speranza di confermare e, anzi, di incrementare lo straordinario aumento del numero dei lettori verificatosi durante il lockdown. Scriveva Pier Paolo Pasolini, di cui abbiamo recentemente celebrato i cento anni dalla nascita: "Puoi leggere, leggere, leggere, che è la cosa più bella che si possa fare in gioventù: e piano piano ti sentirai arricchire dentro, sentirai formarsi dentro di te quell'esperienza speciale che è la cultura". I libri, la lettura - anche con i nuovi strumenti che la tecnologia ci offre e che vanno considerati come un arricchimento - restano la base imprescindibile della formazione intellettuale, scientifica e culturale. Leggere è una risorsa per la società. Leggere rende liberi. Lo scambio di conoscenza e cultura crea ponti. I libri aprono alla comprensione reciproca e al dialogo. Un ringraziamento va rivolto a tutti gli operatori economici del libro che devono continuamente misurarsi con nuove sfide: dal prezzo della carta e dei trasporti, alla concorrenza dei nuovi media e dei grandi gruppi multinazionali di vendita e distribuzione. Sostenere la lettura significa pertanto sostenere l'intera filiera: stampatori, editori, distributori e librerie, con una particolare attenzione alle librerie indipendenti che rappresentano una risorsa preziosa per tanti nostri concittadini.» In contemporanea, a Torino nell'Arena Bookstock, si terrà l'inaugurazione del Bookstock, lo spazio dedicato ai giovani lettori, con l'intervento di Maria Falcone, che racconterà agli studenti le battaglie e il lascito morale del fratello Giovanni a 30 anni dal suo assassinio.
  • Torino
  • Salone Internazionale del Libro di Torino
  • Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
Altri contenuti a tema
La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante La generosità legata al proprio dovere fino all'ultimo istante A Ostuni, i funerali di Stato del brigadiere capo dei carabinieri Carlo Legrottaglie
Torino: La forza coriacea della nostra gente Torino: La forza coriacea della nostra gente Celebrata la  Festa di San Sabino organizzata dall'Associazione "Il Ponte dei Canosini di Torino"
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
Quando arte e scienza si incontrano per raccontare la sostenibilità Quando arte e scienza si incontrano per raccontare la sostenibilità “Tramonti di speranza” al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta L’atleta paralimpico Rigivan Ganeshamoorthy sarà a Bari e Barletta Due incontri organizzati e promossi dal "Museo dello Sport-Bari"
GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino GEN_ il film di Gianluca Matarrese in anteprima a Milano, Roma e Torino Il regista parteciperà alle presentazioni nelle sale
Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il 2025 Anno di Speranza non solo Giubilare Il  2024 ha chiuso i battenti serbando la difficile eredità di tanti irrisolti problemi globali
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.