Uova Pasqua
Uova Pasqua
Territorio

Le uova protagoniste della Pasqua

Balzo record del 15% negli acquisti del 2020

Con un balzo record del 15% negli acquisti del 2020 le vere star del carrello nel tempo del covid sono le uova tradizionalmente protagoniste della Pasqua. E' quanto emerge dall'indagine Coldiretti/Ixe', in occasione delle festività pasquali, con la Puglia che conta circa 6,5 milioni di galline che producono 1 miliardo e 620 milioni di uova all'anno. Sode per la colazione, dipinte a mano per abbellire le case e le tavole apparecchiate, ma soprattutto impiegate in ricette tradizionali o in prodotti artigianali e industriali, le uova saranno largamente consumate durante la settimana Santa. Un ingrediente fondamentale per sostenere la nuova passione degli italiani che con il trascorrere delle settimane in casa – precisa la Coldiretti – hanno modificato progressivamente l'atteggiamento nei confronti del cibo a favore del paniere "cuochi fai da te" (uova, farina, lievito, burro, zucchero, olio) con un graduale ridimensionamento dell'interesse iniziale con la pandemia per i prodotti conservabili (surgelati e scatolame) e per i prodotti da "scorta dispensa". Con l'aumento della domanda diventa sempre più importante – continua la Coldiretti – garantire la trasparenza ed è importante conoscere le informazioni del codice alfanumerico applicato sul guscio che riguardano provenienza dell'uovo e metodi allevamento adottato.

"In media ogni allevamento conta 40mila galline che producono 250 uova dichiarate all'anno. Vanno tolti dall'anonimato gli ovoprodotti ed i trasformati e bisogna rendere finalmente pubblici i flussi commerciali provenienti dall'estero. E' evidente che la mancanza di trasparenza alimenta l'incertezza e le frodi ed inganni anche attraverso le triangolazioni commerciali", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. Il primo numero del codice alfanumerico consente di risalire al tipo di allevamento (0 per biologico, 1 all'aperto, 2 a terra, 3 nelle gabbie), la seconda sigla indica lo Stato in cui è stato deposto (es. IT), seguono le indicazioni relative al codice Istat del Comune, alla sigla della Provincia e, infine il codice distintivo dell'allevatore. A queste informazioni si aggiungono – continua la Coldiretti regionale – quelle relative alle differenti categorie (A e B a seconda che siano per il consumo umano o per quello industriale) per indicare il livello qualitativo e di freschezza e le diverse classificazioni in base al peso (XL, L, M, S). Negli ultimi 30 anni i consumi nazionali di uova sono aumentati raggiungendo la cifra record di 13 miliardi di pezzi all'anno che significa una media di circa 215 uova a testa, quasi interamente Made in Italy. L'usanza di considerare l'uovo come simbolo di rinascita e buon augurio in Occidente risale al 1176, quando re Luigi VII rientrò a Parigi dopo la II crociata e per festeggiarlo – conclude la Coldiretti – il capo dell'Abbazia di St. Germain des Près gli donò metà dei prodotti delle sue terre, incluse un gran numero di uova che furono poi dipinte e distribuite al popolo. Una usanza tramandata dai persiani che, già cinquemila anni fa, festeggiavano l'arrivo della primavera con lo scambio delle uova "portabene" contro pestilenze e carestie secondo un rito che resiste ancora ai giorni nostri.
UovaUova di Pasqua-Canosa di PugliaU beneditte di PasquaPasqua Uova decorate
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
Lavoro:  Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi Lavoro: Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del centro Studi Divulga
Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile  nel mondo Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile nel mondo Si celebra la Giornata Mondiale contro il Lavoro minorile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.