Alessandro Vanoli
Alessandro Vanoli
Eventi e cultura

Le “Storie del mare” di Alessandro Vanoli nella Giornata Nazionale

A Molfetta, nel secondo appuntamento della rassegna “Un palco per l’ambiente”

Storia del mare, una cronaca minuziosa di fatti e cose, con la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti e i sogni. Un racconto in grado di restituire un po' di quello stupore che gli abissi ci hanno sempre dato. Tutto questo e molto altro è stato al centro del monologo di Alessandro Vanoli, storico e scrittore, che ha saputo rapire l'attenzione dei ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado di Molfetta, che hanno partecipato al secondo appuntamento della rassegna "Un palco per l'ambiente. Cultura e scienza: studenti a teatro per erudite divagazioni" alla Cittadella degli artisti di Molfetta. La rassegna teatrale rientra nell'ambito del protocollo di intesa siglato da Arpa Puglia, l'Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell'Ambiente, con il TRIC Teatri di Bari. L'iniziativa si propone di stimolare l'interesse dei giovani verso le professioni scientifiche legate alla tutela dell'ambiente.

Dopo la grande partecipazione all'incontro inaugurale al Teatro Radar di Monopoli con 'il prof più amato del web', Vincenzo Schettini, in tantissimi hanno preso parte allo spettacolo che si è svolto l'11 aprile, alla Cittadella degli artisti di Molfetta. Alessandro Vanoli, autore del volume "Storie del mare" (Laterza Editore) è partito proprio dalle pagine del suo saggio, per dar vita alla nuova conferenza spettacolo, che è diventata per il giovane pubblico occasione unica per riflettere sull'importanza della salvaguardia del mare, proprio nel giorno (11 aprile) in cui, ogni anno l'Italia celebra la Giornata Nazionale del Mare. Al secondo spettacolo, patrocinato dal Comune di Molfetta, sono intervenuti, oltre all'artista, Nicola Piergiovanni, vicesindaco di Molfetta, Mariella Pappalepore, presidente dei Teatri di Bari, Teresa Ludovico, direttrice artistica dei Teatri di Bari, e Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia.

Gli spettacoli di 'Un Palco per l'Ambiente. Cultura e scienza: studenti a teatro per erudite divagazioni' si chiuderanno il 10 maggio nel giardino del Teatro Kismet di Bari con Nick Difino e l'esperienza sensoriale di "Cosmico! La musica delle piante". Difino, autore e conduttore televisivo esperto riconosciuto del mondo food, turismo e ambiente, regalerà agli studenti un'esperienza sensoriale unica, esplorando il legame tra il cosmo, le piante e la musica, in un'atmosfera magica e suggestiva. Durante l'evento, gli studenti avranno l'opportunità di partecipare a un reading di un testo originale musicato da Vittorino Curci e Gianni Console, due musicisti di grande peso nel panorama jazz italiano che armonizzeranno i suoni generati da sensori posti su piante di limoni, basilico e peperoncino. L'esperienza guidata dal sound engineer Graziano Cammisa, creerà un connubio unico tra natura e arte sonora alla ricerca del nostro posto nell'universo.
  • Ambiente
  • Molfetta
Altri contenuti a tema
Canosa : Richiesta Consiglio Comunale su Salute e Ambiente messi a rischio Canosa : Richiesta Consiglio Comunale su Salute e Ambiente messi a rischio La nota del Movimento Politico 'Forza Canosa’
Strambelli colpito a pugni dall’avversario Strambelli colpito a pugni dall’avversario Ripreso dalle telecamere per la diretta che poi ha fatto il giro sui social
Barletta- Canosa: si chiude in rissa Barletta- Canosa: si chiude in rissa Spettacolo indecoroso per il calcio
Molfetta da record: due giorni di emozioni agli Assoluti Puglia 2025 Molfetta da record: due giorni di emozioni agli Assoluti Puglia 2025 Giovani e veterani scrivono la storia sotto il cielo dello stadio Cozzoli
A Molfetta è tempo di assoluti A Molfetta è tempo di assoluti Tornano i migliori protagonisti della Puglia su pista
Riconoscimento ufficiale per la Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP) Riconoscimento ufficiale per la Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP) E' un ortaggio tipico dell'orticoltura pugliese di eccellenti caratteristiche organolettiche
La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto  a Molfetta La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto a Molfetta Alla II Edizione del “Premio Aimo E Nadia per i Giovani 2025”
PD Puglia, primo passo verso il 2030 PD Puglia, primo passo verso il 2030 Si sono tenuti oggi i tavoli su sviluppo economico e ambiente
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.