Api
Api
Territorio

Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità

Coldiretti Puglia: "Salvaguardare un patrimonio di quasi 32.000 alveari e 13.000 sciami in Puglia"

Salvaguardare un patrimonio di quasi 32.000 alveari e 13.000 sciami in Puglia è una necessità ambientale, quando gli eventi estremi, la siccità e l'abbandono di terreni come danno collaterale provocato dalla Xylella, compromettono spesso le fioriture, mettendo a rischio la sopravvivenza stessa delle api. A ribadirlo è Coldiretti Puglia, commentando l'attivazione da parte dell'Autorità di Gestione del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023/2027 della Regione Puglia del nuovo sostegno destinato, dalla campagna 2026, alle aziende apistiche impegnate nella tutela della biodiversità e nella sostenibilità ambientale. Le difficoltà delle api rappresentano una minaccia diretta per la biodiversità, ricorda Coldiretti. Api domestiche e selvatiche garantiscono infatti il 70% della riproduzione delle specie vegetali, sono un sensibile indicatore della salute dell'ambiente e un supporto essenziale alle coltivazioni attraverso l'impollinazione. E non è un dettaglio. Secondo Coldiretti Puglia, tre colture alimentari su quattro dipendono in vario modo dall'azione di questi insetti. Mele, pere, fragole, ciliegie, cocomeri e meloni, dati Fao, devono molto al loro lavoro invisibile. Quasi il 90% delle piante selvatiche da fiore e il 75% delle colture agrarie mondiali necessitano, del tutto o in parte, dell'impollinazione animale, secondo le analisi Ispra, un processo che in Puglia è oggi minacciato dai cambiamenti climatici e dalla siccità. Nella regione operano 1.070 aziende apistiche, impegnate nella produzione di mieli tra i più vari: dal mandorlo agli agrumi, dalle clementine al rosmarino e al timo, fino al fiordaliso, alla sulla, all'eucalipto, al coriandolo, al trifoglio e al millefiori. Un settore in cui cresce anche la presenza di donne e giovani.

A complicare ulteriormente il quadro c'è però la concorrenza sleale del miele d'importazione, spesso di bassa qualità e venduto a prezzi irrisori. Il prodotto proveniente da Paesi extra UE arriva in media a 2,14 euro al chilo. Non stupisce quindi che la Commissione europea, in una recente indagine, abbia rilevato irregolarità nel 46% dei campioni analizzati. Frequenti l'uso di sciroppi zuccherini per adulterare il miele, aumentarne il volume, abbassarne il costo e mascherarne l'origine con additivi e coloranti. Le partite più sospette arrivano dalla Cina, 74% dei campioni analizzati, mentre la Turchia detiene il primato percentuale con il 93% di campioni irregolari. A tutela dei consumatori e dei produttori italiani, l'etichettatura di origine obbligatoria, fortemente sostenuta da Coldiretti, è lo strumento decisivo per distinguere il miele realmente Made in Italy. La normativa impone che sulle confezioni compaia chiaramente la parola Italia quando il prodotto è interamente nazionale. Se il miele arriva da più Paesi UE, deve essere indicata la dicitura "miscela di mieli originari della Ue" con il dettaglio dei Paesi. Lo stesso vale per le miscele extracomunitarie e per i mix UE e non UE. Per difendersi dalle imitazioni e non ritrovarsi nel piatto prodotti esteri di dubbia qualità, Coldiretti Puglia invita i consumatori a controllare sempre l'origine in etichetta o, meglio ancora, a rivolgersi direttamente ai produttori locali nelle aziende agricole, negli agriturismi e nei mercati di Campagna Amica. È il modo più semplice e concreto per sostenere l'apicoltura italiana, proteggere le api e custodire la biodiversità del territorio.
  • Ambiente
  • Coldiretti Puglia
  • Apicoltura
Altri contenuti a tema
Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Donne per le Donne, l’accoglienza che sfida la violenza Un premio alla masseria rifugio di Gabriella Rondini a San Vito dei Normanni che accoglie donne vittime di violenza
Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Puglia al top per il maggior numero di lavoratori nei campi Oltre 150mila occupati, pari al 15% del totale nazionale
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.