Francesco Lollobrigida
Francesco Lollobrigida
Eventi e cultura

La tutela del territorio passa per l’agricoltura

Il ministro Lollobrigida al Meeting di Rimini

La tutela del territorio passa per l'agricoltura. Al Meeting di Rimini è il concetto chiave su cui è stato incentrato il dibattito dal titolo "Quale è l'essenziale nella sostenibilità", alla presenza del ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida. "La sostenibilità è stata confusa in termini ideologici negli ultimi anni da qualcuno con la sostenibilità ambientale che non tiene conto di alcuni aspetti – ha sottolineato il ministro -. Io non guardo al valore dell'agricoltura solo come produzione di cibo, l'agricoltura è il centro della protezione del territorio. Gli agricoltori restano il centro della manutenzione del territorio. Questo è stato mal interpretato da qualcuno che ha cominciato a leggere l'agricoltura, la produzione come un nemico del territorio". Per il ministro Lollobrigida, "coniugare sostenibilità ambientale, sostenibilità economica e sostenibilità sociale è la ricetta corretta per raggiungere tutti e tre gli obiettivi senza dover sacrificare all'uno o all'altro gli elementi portanti di una corretta società e di un coretto stile di vita".
In merito ai controlli sul cibo, Lollobrigida ha spiegato come l'Italia sia la più virtuosa. """L'Europa nasce con un centro che è l'agricoltura, nei due aspetti di produzione di cibo" e di "manutenzione del territorio" e "i padri fondatori dell'Europa hanno immaginato lo strumento per garantire agli imprenditori agricoli il giusto reddito a prescindere dal valore dei loro prodotti, quella che oggi conosciamo come Pac che deve tornare ad essere un incentivo alla produzione per garantire la presenza sui territori dell'uomo, con ovviamente tutte le regole che in Italia rispettiamo più di altri, perché siamo la nazione più virtuosa in termini di controlli, di verifiche, di regole sul cibo perché sono una garanzia per i consumatori e sono anche un motivo di rafforzamento dei nostri prodotti sui mercati internazionali""".
Prof. Leonardo Di Nunno
  • Rimini
  • Meeting dell’Amicizia tra i Popoli
Altri contenuti a tema
Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Don Camillo, Peppone e il crocifisso che sorride Tra fede, umanità, politica e comicità senza mai cadere nella superficialità
L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo L’agricoltura può tornare a essere una delle attività più nobili e gratificanti per l’uomo Il ministro Francesco Lollobrigida all'incontro «Le eccellenze in Italia» del Meeting di Rimini
Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Santi nuovi perché non sono stati monaci o consacrati Dall'incontro che ha chiuso la 46ª Edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli.
La politica come impegno per un ideale La politica come impegno per un ideale Il tema dell'incontro al Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini
Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Dall’accoglienza al lavoro: le nuove frontiere dell’integrazione Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi al Meeting di Rimini
Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Fragilità e lavoro. Scommettere sui nostri ragazzi Il tema dell'incontro al Meeting di Rimini organizzato da Famiglie per l’Accoglienza e Cdo Opere Sociali
Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi Verso il Meeting di Rimini, in calendario dal 22 al 27 agosto 2025
Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Nelle scuole distributori di frutta e spuntini salutari Agrocepi al lavoro per offrire agli studenti tutto il meglio
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.