Sicurezza Stradale
Sicurezza Stradale
Scuola e Lavoro

La strada non è una giungla… a scuola

Al via le giornate sulla sicurezza stradale

L'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosotenibile del Territorio, in sinergia con l'Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, ha organizzato delle giornate dedicate alla promozione della cultura della sicurezza stradale nelle scuole secondarie di I° e II° grado della regione con il progetto "La strada non è una giungla… a scuola". L'iniziativa di Asset è in continuità con il campionato studentesco on-line sulla sicurezza stradale "La strada non è una giungla" che ha coinvolto ragazzi e docenti delle scuole del territorio regionale; si è scelto, così, di proseguire l'intervento in ambito dell'informazione e della formazione sulle nuove generazioni di conducenti con delle giornate specifiche dedicate alla sicurezza stradale. Il susseguirsi di notizie di sinistri stradali che vedono coinvolti sempre più spesso i giovani inducono a insistere su azioni precise volte a orientare il comportamento dei ragazzi e della cittadinanza per una mobilità sempre più sicura e sostenibile. Il progetto, coordinato dal responsabile del Centro regionale di monitoraggio per la sicurezza stradale (CREMSS) di Asset, prevede la realizzazione di attività articolate in due momenti: una prima parte dedicata alla teoria con l'intervento di esperti del settore sull'incidentalità stradale, tra cui la Polizia Stradale e la Polizia Locale, e la proiezione delle principali campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile; a seguire una parte pratica che metterà i ragazzi davanti a percorsi esperienziali con specifici visori che hanno lo scopo di alterare la percezione dello stato di guida come se si fosse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. L'obiettivo, dunque, è quello di poter fornire ai ragazzi degli "alert" sul loro stile di vita, sia da conducenti che da pedoni, nel prossimo futuro. Si parte il 6 maggio con il primo appuntamento presso l'Istituto comprensivo "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andria, seguiranno poi appuntamenti su tutto il territorio regionale.
  • Regione Puglia
  • Sicurezza stradale
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.