Sicurezza Stradale
Sicurezza Stradale
Scuola e Lavoro

La strada non è una giungla… a scuola

Al via le giornate sulla sicurezza stradale

L'Agenzia Regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosotenibile del Territorio, in sinergia con l'Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile della Regione Puglia, ha organizzato delle giornate dedicate alla promozione della cultura della sicurezza stradale nelle scuole secondarie di I° e II° grado della regione con il progetto "La strada non è una giungla… a scuola". L'iniziativa di Asset è in continuità con il campionato studentesco on-line sulla sicurezza stradale "La strada non è una giungla" che ha coinvolto ragazzi e docenti delle scuole del territorio regionale; si è scelto, così, di proseguire l'intervento in ambito dell'informazione e della formazione sulle nuove generazioni di conducenti con delle giornate specifiche dedicate alla sicurezza stradale. Il susseguirsi di notizie di sinistri stradali che vedono coinvolti sempre più spesso i giovani inducono a insistere su azioni precise volte a orientare il comportamento dei ragazzi e della cittadinanza per una mobilità sempre più sicura e sostenibile. Il progetto, coordinato dal responsabile del Centro regionale di monitoraggio per la sicurezza stradale (CREMSS) di Asset, prevede la realizzazione di attività articolate in due momenti: una prima parte dedicata alla teoria con l'intervento di esperti del settore sull'incidentalità stradale, tra cui la Polizia Stradale e la Polizia Locale, e la proiezione delle principali campagne di comunicazione sulla sicurezza stradale e sulla mobilità sostenibile; a seguire una parte pratica che metterà i ragazzi davanti a percorsi esperienziali con specifici visori che hanno lo scopo di alterare la percezione dello stato di guida come se si fosse sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o in stato di ebbrezza. L'obiettivo, dunque, è quello di poter fornire ai ragazzi degli "alert" sul loro stile di vita, sia da conducenti che da pedoni, nel prossimo futuro. Si parte il 6 maggio con il primo appuntamento presso l'Istituto comprensivo "Vittorio Emanuele III-Dante Alighieri" di Andria, seguiranno poi appuntamenti su tutto il territorio regionale.
  • Regione Puglia
  • Sicurezza stradale
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.