Crisantemi Fiori
Crisantemi Fiori
Territorio

Fiori recisi : la Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale

Cresce la voglia di colori, profumi e bellezza

Almeno due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori da dedicare ai propri defunti, confermando una delle ricorrenze più radicate della tradizione italiana. È quanto emerge dall'indagine condotta nei vivai e nei mercati contadini di Campagna Amica, in occasione della tradizionale visita ai cimiteri il 2 novembre per rendere omaggio ai propri cari. La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi: rappresenta il 10% della produzione di crisantemi, il 34% dei garofani, il 23% delle rose, il 13% delle gerbere e il 16% delle fresie, sottolinea Coldiretti Puglia. Il mercato, sia interno che internazionale, mostra segni di vivacità: cresce la voglia di colori, profumi e bellezza, ma l'aumento dei costi di produzione rischia di comprimere i redditi delle imprese.

Il ricordo dei defunti resta un momento centrale per molti pugliesi e del florovivaismo, che realizza circa un quinto del proprio fatturato annuale in questo periodo. Tuttavia, l'aumento dei costi produttivi rischia di pesare sulle vendite, aprendo spazi a fenomeni di illegalità e abusivismo. Per questo motivo, è consigliabile non fare acquisti impulsivi, confrontare i prezzi e privilegiare i venditori autorizzati. Coldiretti Puglia raccomanda, quando possibile, di rivolgersi direttamente ai produttori, ricordando che acquistare fiori italiani significa sostenere le imprese locali, l'occupazione e il territorio.

Negli ultimi cinque anni, il valore delle importazioni di fiori e piante straniere in Italia è più che raddoppiato (+120%), raggiungendo il record di 874 milioni di euro, con evidenti effetti sulla concorrenza a svantaggio dei produttori nazionali, che necessitano di protezione attraverso l'applicazione del principio di reciprocità.

Le importazioni a basso costo spesso non rispettano gli stessi standard richiesti agli agricoltori europei in materia di uso dei fitosanitari, tutela dei lavoratori e salvaguardia ambientale. Il 72% delle merci destinate all'Unione europea passa dall'Olanda, con il porto di Rotterdam che rappresenta un punto critico per i controlli, poiché molte partite vengono "triangolate" acquisendo un'origine comunitaria. Tra i Paesi extra-Ue, Cina, Thailandia ed Ecuador sono i principali fornitori, soprattutto di fiori

Si tratta di una concorrenza sleale che colpisce le imprese Made in Italy, impegnate nella produzione di piante e fiori di alta qualità su 30.000 ettari, spesso con pratiche sempre più sostenibili, che generano benefici importanti per ambiente e salute. Coldiretti sottolinea l'urgenza di garantire che le piante e i fiori venduti in Italia e in Europa rispettino regole uniformi su ambiente, salute e diritti dei lavoratori. In un periodo di difficoltà economica, scegliere fiori Made in Italy, acquistandoli direttamente dai produttori o in punti vendita certificati, significa sostenere le imprese locali, l'occupazione e il territorio, con effetti positivi importanti dal punto di vista dell'ambiente e della salute.

Occorre combattere la concorrenza sleale di prodotti importati dall'estero facendo in modo che piante e fiori vendita in Italia ed in Europa rispettino le stesse regole su ambiente, salute e diritti dei lavoratori, conclude Coldiretti nel sottolineare l'importanza di preferire in un momento difficile per l'economia nazionale le produzioni Made in Italy scegliendo l'acquisto di fiori tricolori, direttamente dai produttori o da punti vendita che ne garantiscano l'origine, per sostenere le imprese, l'occupazione e il territorio.
  • Florovivaismo
Altri contenuti a tema
Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Puglia ai vertici della produzione florovivaistica italiana Si conferma tra le regioni più produttive 
E' allarme invasione fiori stranieri E' allarme invasione fiori stranieri Le triangolazioni dall’Olanda portano in Italia prodotti coltivati in Paesi extra Ue che non rispettano le stesse regole dei florovivaisti nazionali
Le stelle di Natale 'made in Puglia' per le festività Le stelle di Natale 'made in Puglia' per le festività Canosa tra i centri di produzione con le sue aziende vivaistiche
Un nuovo corso per il fiore reciso Un nuovo corso per il fiore reciso A Myplant & Garden di Milano, il piano per la valorizzazione del fiore Made in Italy
Florovivaismo:: Al lavoro la task force contro le pratiche sleali Florovivaismo:: Al lavoro la task force contro le pratiche sleali Attivata una cabina di regia con l’obiettivo di combattere la speculazione sui prezzi
Aumenti costi energetici: Al via le domande per gli aiuti alle imprese florovivaistiche Aumenti costi energetici: Al via le domande per gli aiuti alle imprese florovivaistiche A darne notizia è Coldiretti Puglia
Boom delle Stelle di Natale dai vivai di Canosa Boom delle Stelle di Natale dai vivai di Canosa Sono divenute protagoniste grazie al loro colore rosso intenso tipico della festa
Il nuovo Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti Il nuovo Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti Muraglia: "Il rinnovo va letto in una chiave innovativa"
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.