Rimini Regione Puglia
Rimini Regione Puglia
Eventi e cultura

La Puglia è la regione italiana che consuma meno litri di acqua ad uso civile per abitante

Al Meeting di Rimini, la Regione Puglia ha portato il suo contributo sull’essenzialità dell’uso sostenibile del bene acqua

Nella prima giornata del Meeting per l'Amicizia di Rimini la Regione Puglia è stata invitata a portare il proprio contributo tramite Giuseppe Catalano, capo di Gabinetto del presidente Emiliano, nel dibattito su "Come conservare, utilizzare e condividere una risorsa così preziosa come l'acqua?", partendo dal principio che l'uso sostenibile delle risorse è essenziale per le comunità e sulla base delle importanti esperienze messe in campo dall'amministrazione regionale con AQP-Acquedotto Pugliese. "La Puglia è la regione italiana che consuma meno litri di acqua ad uso civile per abitante perché la storia della nostra terra ci ha insegnato la preziosità della risorsa idrica – ha dichiarato Catalano -. Educare a un consumo consapevole e razionale dell'acqua deve essere uno degli obiettivi principali delle politiche pubbliche, perché, pur essendo una risorsa naturale apparentemente infinita, per effetto del cambiamento climatico e di un consumo disordinato e inconsapevole inizia a scarseggiare."

E se l'obiettivo di uno sviluppo sostenibile è quello di lasciare in eredità alle giovani generazioni un pianeta non solo uguale a quello che abbiamo ricevuto ma auspicabilmente migliore, per non privarli della speranza di un futuro vivibile, si deve trattare l'acqua consapevolmente in quanto bene essenziale da preservare e da saper utilizzare con le adeguate infrastrutture. Le principali strategie messe in campo in Puglia per tutelare la risorsa idrica in modo sostenibile partono dalla significativa riduzione delle perdite, già perseguita con gli interventi dell'AQP, e dall'incremento progressivo degli interventi di depurazione e riuso delle acque, tramite le procedure di affinamento, per utilizzo a fini agricoli e industriali. Un intervento simbolico della volontà di ampliare e tutelare gli invasi è l'obiettivo di attivazione dell'invaso artificiale del Pappadai a partire dalla prossima stagione agricola 2025, grazie agli investimenti sul bilancio autonomo regionale gestiti dal Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia.

"Solo gli operatori con un taglio industriale possono consentire gli investimenti necessari al settore idrico. L'Acquedotto Pugliese è un grande esempio di lungimiranza istituzionale, evidente nella sua storia e nelle sue performance attuali – ha aggiunto Catalano -. La frammentazione delle competenze istituzionali genera debolezza. La sussidiarietà ha anche a che fare con l'articolazione dei ruoli istituzionali sui territori: la gestione del settore idrico deve essere il frutto di una forte e leale collaborazione istituzionale tra le Regioni, il Governo nazionale e l'Europa. C'è bisogno di uno straordinario intervento pubblico in investimenti infrastrutturali – ha concluso -, altrimenti finiremo a litigare tra poveri. Stiamo tutti sulla stessa acqua".
  • Regione Puglia
  • Rimini
  • Meeting dell’Amicizia tra i Popoli
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.