Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta
Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta
Turismo

La Puglia, culla di grande bellezza, apre le porte di musei, castelli e parchi archeologici 

Nuova prima domenica del mese e nuovo ingresso a costo zero nei luoghi della cultura

La gratuità diventa occasione privilegiata anche per visitare la mostra "Antichi popoli di Puglia. L'archeologia racconta", allestita nel Castello Svevo di Bari, prodotta interamente dal Ministero della Cultura e curata dal Direttore Generale Musei, professor Massimo Osanna, e dal Direttore Regionale Musei Puglia, dottor Luca Mercuri; l'allestimento, di ampio respiro, include oltre 600 reperti provenienti dai musei della Direzione Regionale Musei Puglia, ma anche della Direzione Regionale Musei Basilicata, dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto, da musei civici e regionali e dai depositi delle Soprintendenze, consentendo, in questo modo, anche a oggetti solitamente non esposti di essere conosciuti e ammirati. Si invita a visitare il sito della Direzione Regionale Musei Puglia musei.puglia.beniculturali.it per informazioni sul calendario delle visite guidate speciali, ma anche sugli orari di apertura del Castello e degli altri luoghi della cultura nel mese di marzo, in cui resteranno in vigore gli orari invernali. Il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia ha concesso per la mostra alcuni reperti: esemplari della ceramica policroma e plastica che in origine componevano il corredo dell'Ipogeo Varrese (IV-III sec. a.C.),in una tomba ellenistica rinvenuta nel 1912 alla periferia di Canosa.
Bari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia raccontaBari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”Bari: “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta”
  • Puglia
  • Bari
  • Castello Svevo di Bari
Altri contenuti a tema
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
L’Esercito alla  Fiera del Levante L’Esercito alla Fiera del Levante Area espositiva all’insegna di Valori, Tecnologia e Addestramento
L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo Consegnata la bandiera al Comune di Bari
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.