Natura
Natura
Amministrazioni ed Enti

La Puglia avvia l’educazione in natura

Approvato lo schema di regolamento che disciplina il modello educativo

La Puglia compie un passo deciso verso l'innovazione educativa: è stato approvato in Giunta regionale lo schema di Regolamento attuativo della Legge Regionale n. 2/2023, che introduce e disciplina in modo organico il modello educativo di nido e scuola dell'infanzia in natura. Si tratta di un modello pensato per bambini e bambine da 0 a 6 anni, che prevede attività educative svolte prevalentemente all'aria aperta, a stretto contatto con la natura, in contesti agricoli e rurali. Un nuovo modo di educare, immersi nella natura o nei ritmi del mondo rurale. Questa scelta si fonda su evidenze pedagogiche consolidate: il tempo trascorso all'aperto favorisce l'autonomia, stimola la curiosità, migliora il benessere psicofisico dei minori coinvolti e li aiuta a sviluppare una relazione sana con l'ambiente. L'approccio "outdoor" si inserisce all'interno del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni (D. Lgs. 65/2017) con l'intento di offrire un'alternativa concreta e qualificata all'educazione tradizionale indoor.

"L'educazione in natura non è una moda, ma una visione pedagogica solida e rispettosa dei tempi dell'infanzia – dichiara l'assessore alla Formazione e lavoro, Sebastiano Leo –. Con questo Regolamento la Puglia diventa una delle prime regioni italiane a dare pieno riconoscimento normativo a un modello educativo che valorizza il legame con il territorio, con le aziende agricole e, in generale, con il patrimonio naturale locale". La legge regionale, già aggiornata con gli interventi normativi del 2024 e del 2025 (L.R. n. 42/2024 e n. 4/2025), in ossequio a osservazioni da parte del Ministero dell'Istruzione, non introduce nuove tipologie di servizi, ma riconosce l'educazione in natura come un progetto educativo specifico applicabile sia ai servizi educativi già esistenti e alle scuole dell'infanzia sia a nuove unità di offerta, quando organizzati in prevalenza in ambienti naturali o a contatto con la natura. Il Regolamento – composto da 7 articoli – stabilisce: i requisiti strutturali degli spazi all'aperto; le competenze educative e professionali richieste al personale addetto, comprese le figure esperte in educazione in natura; le modalità di interazione con contesti naturali esterni. "Non si tratta solo di innovare l'offerta educativa – conclude l'assessore – ma di rafforzare la rete della comunità educante puntando su un modello educativo a contatto con la natura in grado di far crescere i nostri bambini e le nostre bambine con una forte sensibilità ai temi ambientali sin dall'infanzia. In un tempo segnato dall'iperconnessione, ritrovare l'equilibrio con la natura è un atto educativo e anche culturale".
  • Regione Puglia
  • Assessore Leo
Altri contenuti a tema
Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Puglia: "Costruiamo qui il nostro futuro, investendo sulle competenze" Approvata la legge regionale per l'attrazione dei talenti
Contrasto al caporalato:  il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 Contrasto al caporalato: il P.I.U.Su.Pr.Eme., coordinato dalla Regione Puglia, è tra i finalisti dei REGIOSTARS Awards 2025 L’assessora alle politiche migratorie Viviana Matrangola: "E'un riconoscimento importante del lavoro svolto in rete"
La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con  la propria lista La Democrazia Cristiana alle prossime elezioni regionali in Puglia con la propria lista Un progetto politico radicato nei territori, aperto al dialogo e fondato sui valori della moderazione,
No Women  No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica No Women No Panel -Senza Donne non se ne parla. Parità di genere nella comunicazione pubblica Presentata l’indagine nell’ambito del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e la Rai sulla partecipazione equa e plurale di donne e uomini negli eventi pubblici
Piano Triennale dei Servizi del trasporto pubblico locale 2024-2026 Piano Triennale dei Servizi del trasporto pubblico locale 2024-2026 Avviata dalla Regione Puglia la conferenza di servizio
Lo sport come leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti Lo sport come leva di inclusione sociale e crescita per giovani e adolescenti La Regione Puglia investe 600 mila euro
Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025 sabato 9 agosto Canosa di Puglia : Le Notti dell'Archeologia, il programma dell'estate 2025
La Puglia punta  su uno sviluppo dinamico e trasparente La Puglia punta su uno sviluppo dinamico e trasparente Presentata in anteprima la piattaforma digitale “Tutta la Puglia che c’è”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.