Minervino Murge  Marcia della Pace
Minervino Murge Marcia della Pace
Eventi e cultura

La Pace, cammino di speranza di fronte agli ostacoli e alle prove

La marcia Diocesana a Minervino Murge

Nonostante la temperatura gelida, si è registrata una larga partecipazione di gente alla Marcia Diocesana della Pace svoltasi ieri sera a Minervino Murge(BT) . "La pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica". E' il titolo del messaggio di Papa Francesco a tutta la comunità cristiana per la 53ª Giornata Mondiale della Pace, in calendario il 1° gennaio 2020, istituita nel 1968 per volere del pontefice Paolo VI. Anche la Diocesi di Andria ha accolto l'invito del Santo Padre partecipando in massa, tanti giovani e ragazzi, al tradizionale happening di fine anno della Marcia della Pace che si è sviluppata in tre luoghi del paese murgiano attraverso momenti di riflessione. I tre gruppi formatisi si sono ritrovati in piazza Gramsci per un momento di preghiera comunitario presenziato dal Vescovo della Diocesi di Andria Mons. Luigi Mansi, con la consegna della Luce di Betlemme che i partecipanti hanno portato sulle fiaccole durante la marcia proseguita fino alla Cattedrale di Minervino. Nella Chiesa Madre, la testimonianza di Rosario Sardella, giornalista di TV 2000 e autrice del libro "Perché non se ne stanno a casa loro?" attraverso il racconto di alcuni reportage realizzati in Africa con uno sguardo da vicino sulle problematiche del continente colmo di situazioni drammatiche ma anche di speranza. Alla buona riuscita della manifestazione hanno contribuito :l'Ufficio di Pastorale Sociale, la Pastorale Giovanile, la Caritas diocesana, il Punto Pace Pax Christi di Andria, l'Azione Cattolica diocesana, l'associazione Libera, il Forum di Formazione all'Impegno Sociale e Politico di Andria, le comunità parrocchiali di Minervino Murge, Canosa ed Andria e le associazioni L'Officina dei sogni, la Libera Associazione di Volontariato e Go Murgia. La pace è un bene prezioso, oggetto della "nostra speranza" al quale aspira tutta l'umanità. Sperare nella pace è un atteggiamento umano che contiene una tensione esistenziale, per cui anche un presente talvolta faticoso «può essere vissuto e accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino».In questo modo, la speranza è la virtù che "ci mette in cammino, ci dà le ali per andare avanti," perfino quando gli ostacoli sembrano insormontabili.
  • Diocesi di Andria
  • Minervino Murge
Altri contenuti a tema
Emergenza xylella a Minervino Murge: Provincia ferma! Emergenza xylella a Minervino Murge: Provincia ferma! La denuncia del vice sindaco e consigliere provinciale Michele Nobile  
Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge Piena fiducia nell’operato della Regione Puglia nella gestione del caso Xylella a Minervino Murge La nota Confagricoltura Bari-BAT
Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Xylella: Ulivo infetto dal batterio killer a Minervino Murge Immediata eradicazione chirurgica e sorveglianza su area cuscinetto
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Arrestato un uomo per detenzione illegale di armi e minacce a pubblici ufficiali Attività investigativa condotta dai Carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Trani,
Giorno del Ricordo:mantenere viva la memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vittime delle foibe Giorno del Ricordo:mantenere viva la memoria dell’esodo Giuliano-Dalmata e delle vittime delle foibe A Minervino Murge, una conferenza con il Cavaliere Giuseppe Dicuonzo Sansa
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.