Canosa di Puglia Cattedrale San Sabino
Canosa di Puglia Cattedrale San Sabino
Religioni

La nuova identità delle parrocchie, un tesoro per tutti.

L'approfondimento di Mons. Felice Bacco

Siamo grati alla Congregazione per il Clero per il nuovo Documento-Istruzione sulla identità della parrocchia oggi e sulla missione che è chiamata a compiere, nella piena consapevolezza che questo nostro mondo "cambia" con una certa velocità, come già ci ricordava la Nota Pastorale della CEI del 2004, "Il volto missionario delle parrocchie in un mondo che cambia". Non è possibile riassumere un documento così articolato nei limiti di un intervento, ma semplicemente intendiamo offrire una chiave di lettura che permetta di cogliere l'attualità delle indicazioni che ci vengono date e la perfetta sintonia con il profetico magistero di Papa Francesco sulla "nuova evangelizzazione". Una delle definizioni più belle e significative di "parrocchia", offertaci dal testo, è quella di "casa tra le case" (II, n. 7): la parrocchia è una "casa" che vive tra le "case" della città. Infatti, la parola "parrocchia", dal latino paroecia, dal greco paroikìa, significa proprio 'abitare presso', accanto, vicino. Quindi la parrocchia, e di conseguenza la comunità parrocchiale, non può essere una realtà distante, lontana da quella che è la vita della città e dei suoi quartieri. Al contrario, usando un'altra bella definizione cara a Giovanni XXIII, che integra quella più recente, la parrocchia ha la stessa importanza che ha la "fontana del villaggio": disseta, dà ristoro, è luogo d'incontro.

Ma, al di là di queste due bellissime immagini, tra le tante che sono state usate nel tempo, l'Istruzione racchiude nel titolo stesso il percorso che si intende proporre alle comunità parrocchiali, in maniera molto concreta, affinchè conservino la loro efficacia pastorale e la loro missione oggi: "La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa"! "Conversione pastorale", innanzitutto! Dove "conversione", termine a noi molto caro (la stessa vita cristiana è un cammino permanente di conversione), significa cambiare completamente direzione, "cum-vergere". E' necessario che le parrocchie, con la proposta pastorale che propongono, cambino direzione. Oggi, la visione piuttosto diffusa di parrocchia troppo "istituzionale" e gerarchizzata, va strutturandosi, complice ultimamente anche il lockdown, in una realtà piuttosto "virtualizzata", e con essa anche tutta la vita cristiana, con il forte rischio di immergersi in un mondo alieno, costruito a propria immagine, in cui ognuno è presente a proprio uso e consumo. All'idea che la parrocchia e la Chiesa siano delle istituzioni che si identificano nel clero e in coloro che le rappresentano, si è aggiunta quella di una organizzazione indefinita, distante, più nominale e teorica che concreta, la quale gestisce servizi, immagine per certi versi riconducente ai valori del passato, dai quali, contraddittoriamente, non ci si sente diretta- mente e personalmente coinvolti.

Ovviamente, non intendiamo generalizzare, ne ignorare le tante comunità parrocchiali presenti anche sul nostro territorio e che sono un vero punto di riferimento, sia per la crescita morale e spirituale, individuale e collettiva, sia per l'impegno nel testimoniare la carità e l'attenzione agli ultimi e alle fasce sociali più fragili. A nessuno sfuggono le difficoltà che incontrano le nostre comunità nel cercare di coinvolgere le famiglie e i giovani in un percorso di fede e di impegno, che favorisca un cammino di formazione alla responsabilità e alla condivisione. L'Istruzione della Congregazione invita le comunità parrocchiali ad una "conversione pastorale in senso missionario", "ad uscire da sè stessa" perché si orientino verso "uno stile di comunione e di collaborazione, di incontro e vicinanza, di misericordia e di sollecitudine per l'annuncio del Vangelo" (cfr. n. 2). E, citando Papa Francesco, augura una "santa inquietudine" nei confronti di tanti fratelli che vivono senza la "consolazione dell'amicizia con Gesù Cristo e senza una comunità di fede che accolga", più che "rinchiuderci nelle strutture che ci danno protezione, nelle norme che ci rendono giudici implacabili, nelle abitudini in cui ci sentiamo tranquilli, mentre fuori c'è una moltitudine affamata di Gesù Cristo".

Il Documento propone indicazioni concrete: in primo luogo, viene sottolineata la figura del parroco come "pastore proprio" della comunità: non una funzione, ma una vera e propria missione. Egli è al servizio di tutti, non il contrario, per cui deve seguire con spirito di umiltà e di grande generosità le persone che gli sono state affidate, mostrando vicinanza e condivisione. Si occupa del compito dei laici all'interno delle comunità parrocchiali e delinea la loro partecipazione all'azione evangelizzatrice della Chiesa: "a loro si richiede un impegno generoso per una testimonianza di vita conforme al Vangelo e a servizio della comunità parrocchiale". Anche gli organismi parrocchiali di corresponsabilità, come il Consiglio Pastorale Parrocchiale, o quello che si occupa degli aspetti economici della vita della parrocchia, sono importanti per far crescere una "cultura della corresponsabilità". Tutto dunque è finalizzato alla riscoperta della comunità parrocchiale come soggetto dell'evangelizzazione e quindi corresponsabile e pienamente partecipe della missione della Chiesa. Sarebbe un bene se il Documento, come ha auspicato Mons. Luigi Mansi, fosse diffuso, letto, commentato e meditato nelle comunità parrocchiali.
Mons. Felice Bacco Parroco della Cattedrale di San Sabino e Direttore dell'Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Andria
  • Mons. Felice Bacco
  • Diocesi di Andria
  • Mons.Luigi Mansi
Altri contenuti a tema
Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Emigrazione giovanile e futuro: "Rischia Restando” in Farmalabor giovani della Azione Cattolica si confrontano Organizzato dal Settore Giovani della Diocesi di Andria
La Pace in Azione La Pace in Azione Ad Andria, la Marcia diocesana della Pace e dei Popoli
La Speranza che non delude La Speranza che non delude A Canosa di Puglia, il  Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Pellegrini di Speranza. Apertura dell’Anno Gubilare Il programma del Giubileo nella Chiese particolari della Diocesi di Andria
Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Che la Città ritrovi la serenità nella civile e solidale convivenza Solidarietà e vicinanza di Don Felice Bacco e di tutte le comunità della Diocesi di Andria
I primi 30 anni di Edilrestauri I primi 30 anni di Edilrestauri L'azienda di Andria, leader nel settore
Don Nicola Caputo inizia il  Ministero di Parroco dell’Assunta Don Nicola Caputo inizia il Ministero di Parroco dell’Assunta Solenne celebrazione eucaristica  presieduta dal Vescovo Mons. Luigi Mansi
Dio cammina con il suo popolo Dio cammina con il suo popolo Ad Andria sarà celebrata santa messa per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.