Myrta Merlino  Gabrielli Veltroni
Myrta Merlino Gabrielli Veltroni
Eventi e cultura

"La misura del tempo": pensieri e volti della Polizia

Presentato a Roma il documentario di Stefano Ribaldi

Nella giornata di inaugurazione della Festa del Cinema di Roma, è stata presentata l'anteprima del documentario "La misura del tempo" realizzato dal regista Stefano Ribaldi alla presenza del capo della Polizia Franco Gabrielli e di Walter Veltroni, nella Sala Deluxe della Casa del Cinema della capitale. Dopo un indirizzo di saluto della presidente della Fondazione cinema per Roma, la giornalista Laura Delli Colli e un'introduzione da parte del regista, c'è stata la proiezione della pellicola. Un cortometraggio che racconta, attraverso i volti e le parole di donne e uomini della Polizia di Stato, la complessità di una professione che, per sua natura, si confronta con le realtà più dure e difficili della società.

Al termine della proiezione si è tenuto un breve dibattito, moderato dalla giornalista di La7 Myrta Merlino, durante il quale Walter Veltroni e il prefetto Gabrielli hanno ripercorso "il nostro #essercisempre quotidiano al servizio delle comunità e a tutela della loro sicurezza". Il capo della Polizia nel corso del dibattito, riferendosi al documentario, ha sottolineato: "Come fruitore delle opere di ingegno ci sono due cose che per me sono dirimenti: il fatto che le cose mi suscitino emozioni e che mi sollecitino riflessioni, e oggi ho provato una grande emozione, nonostante siano cose a me familiari, e di questo faccio veramente i complimenti al regista. Mi piace sottolineare sempre - ha poi aggiunto il prefetto Gabrielli - che quando una comunità si riappropria di noi, per noi è il massimo, perché in quel momento noi realizziamo il nostro essere al servizio delle comunità, che ci devono vivere come cosa loro, non come qualcosa di altro. Soprattutto in questo tempo abbiamo bisogno di riaffermare come il nostro essere nella comunità sia essere al fianco della comunità". Anche Veltroni, nel suo intervento, ha commentato il docufilm: "Guardando il film pensavo che si tratta di un lavoro nel quale nella regola di ingaggio esiste la condizione che l'interesse generale viene prima persino della propria vita. Sono stato nel Sacrario a vedere quell'elenco di nomi, e dietro ognuno di loro c'è una storia, c'è una vita interrotta in ragione di quella priorità generale".
  • Polizia di stato
Altri contenuti a tema
Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Canosa di Puglia: sanzionate diverse attività commerciali Servizi straordinari di controlli amministrativi della Polizia di Stato
Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Canosa: Operazione “scuole sicure” della Polizia di Stato Per contrastare il fenomeno del consumo di sostanze stupefacenti tra i minori
Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Inaugurato lo “sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato” Istituito presso il Commissariato di PS di Barletta
A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” A Barletta si inaugura “La Stanza Divina” Uno sportello di ascolto e supporto per la prevenzione dei gesti suicidari e la tutela delle vittime di reato.
Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Solidarietà di Fratelli d’Italia alle Forze dell'Ordine Incontri presso le sedi dellla Questura di Andria, del Comando Provinciale dei Carabinieri di Trani e del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Barletta
Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Botti illegali: la Polizia di Stato sequestra un ingente quantitativo in un box Denunciato un italiano quarantenne per detenzione di prodotti esplodenti non riconosciuti,
Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Questura BAT: Riconoscimenti premiali al personale della Polizia di Stato Nell’ambito dei rispettivi uffici si è particolarmente distinto nell’attività di servizio,
Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo  Dirigente del Commissariato  della Polizia di Stato Canosa: Il Commissario Capo Andrea Ferrario è il nuovo Dirigente del Commissariato della Polizia di Stato Il Commissario Capo Pasquale Cusano, assume il nuovo incarico di Dirigente del Commissariato P.S. di Barletta
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.