
Religioni
La Giornata per la Custodia del Creato
Il programma di attività della parrocchia-santuario Madonna del Sabato di Minervino Murge
BAT - venerdì 13 settembre 2019
23.03
La parrocchia-santuario Madonna del Sabato di Minervino Murge(BT), retta da Don Peppino Balice ha organizzato un programma di attività per la "Giornata della custodia e salvaguardia del creato ", in calendario domenica 15 settembre. "Quante sono le tue opere, Signore" (Sal. 104, 24) - Coltivare la biodiversità - Imparare a guardare alla biodiversità, per prendercene cura: è uno dei richiami dell'Enciclica Laudato si' di Papa Francesco. Esso risuona con particolare forza nel documento preparatorio per il Sinodo che nell'ottobre del 2019 sarà dedicato all'Amazzonia, una regione che è "un polmone del pianeta e uno dei luoghi in cui si trova la maggior diversità nel mondo" ("Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per un'Ecologia Integrale", n.9). La Giornata per la Custodia del Creato è allora quest'anno per la Chiesa italiana un'occasione per "conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità, di cui anche la nostra terra è così ricca". Proprio il territorio italiano, infatti, è caratterizzato da una varietà di organismi e di specie viventi acquatici e terrestri, a disegnare ecosistemi che si estendono dagli splendidi boschi delle Alpi – le montagne più alte d'Europa – fino al calore del Mediterraneo. Riflessione e discernimento sono le vie indicate dai vescovi perché "solo un'umanità così rinnovata sarà all'altezza della sfida posta dalla crisi socio-ambientale", serve la conversione ecologica secondo la prospettiva dell'ecologia integrale della Laudato si'. Unica strada per rispettare la terra che ci è stata donata.
Il programma di domenica 15 settembre. a cura di don Peppino Balice e di tutti i collaboratori pastorali della parrocchia-santuario Madonna del Sabato prevede :
alle ore 15.30, raduno presso il Santuario della Madonna del Sabato con i propri mezzi;
alle ore 16.00, arrivo a "Tor Dei Falchi" e confronto sul messaggio "Coltivare la diversità", voci a confronto sul tema attraverso la coltivazione dell'uva, del melograno,del miele. Per l'occasione, interverranno al dialogo a tre voci il dottor Donato Di Giacomo, la dottoressa Antonella Migliorati e il dottor Paolo Stillavato;
alle 18.00, momenti di preghiera interconfessionale;
alle ore 18.30, spettacolo di falconeria;
alle ore 19.30, ritorno al Santuario e celebrazione Eucaristica;
alle ore 20.15, momenti di convivialità con i prodotti della terra di questo periodo con la musica del gruppo "I Briganti".
La comunità è invitata a partecipare.
Il programma di domenica 15 settembre. a cura di don Peppino Balice e di tutti i collaboratori pastorali della parrocchia-santuario Madonna del Sabato prevede :
alle ore 15.30, raduno presso il Santuario della Madonna del Sabato con i propri mezzi;
alle ore 16.00, arrivo a "Tor Dei Falchi" e confronto sul messaggio "Coltivare la diversità", voci a confronto sul tema attraverso la coltivazione dell'uva, del melograno,del miele. Per l'occasione, interverranno al dialogo a tre voci il dottor Donato Di Giacomo, la dottoressa Antonella Migliorati e il dottor Paolo Stillavato;
alle 18.00, momenti di preghiera interconfessionale;
alle ore 18.30, spettacolo di falconeria;
alle ore 19.30, ritorno al Santuario e celebrazione Eucaristica;
alle ore 20.15, momenti di convivialità con i prodotti della terra di questo periodo con la musica del gruppo "I Briganti".
La comunità è invitata a partecipare.