La Desolata di Michele Sorrentino
La Desolata di Michele Sorrentino
Eventi e cultura

La “Desolata di Canosa” di Michele Sorrentino

Alla mostra «Plenilunio di Primavera» che inaugura a Molfetta

E' Michele Sorrentino l'autore della foto della "Desolata di Canosa" presente alla mostra «Plenilunio di Primavera» dedicata ai riti della Settimana Santa tra Puglia e Spagna che oggi ha chiuso i battenti alla Galleria Nazionale della Puglia, a Bitonto(BA), per trasferirsi a Molfetta(BA). La mostra «Plenilunio di Primavera» comprende oltre quaranta scatti suddivisi in due sezioni: quella sulla Settimana Santa pugliese, e l'altra di Valladolid, l'antica città della Spagna nordoccidentale famosa per gli eventi culturali legati ai giorni della Passione che ogni anno attraggono migliaia di turisti da tutta l'Europa e dal resto del mondo. La "Desolata di Canosa" di Michele Sorrentino si è piazzata al primo posto al "Premio Internazionale di Fotografia" nel 2013, promosso dall'Associazione Culturale Opera di Molfetta (BA), per aver realizzato un' opera fotografica sulla processione del sabato santo di forte impatto emotivo e in piena coerenza con il tema "La Settimana Santa in Puglia, i luoghi della Passione", evidenziando tra l'altro il pieno coinvolgimento dei partecipanti al rito. Grande interesse e larga partecipazione di pubblico alla rassegna fotografica «Plenilunio di Primavera» che racconta la Settimana Santa pugliese attraverso un articolato corpus di immagini che conduce il visitatore all'interno di un percorso di fede e religiosità carico di emozioni, restituendo il senso di questi antichi riti che rivivono nelle tradizionali processioni. La secolare religiosità che convive con il contemporaneo attraverso il movimento delle persone nelle chiese e per le strade, momenti di condivisione attraverso i riti iniziatici con i quali i bambini vengono introdotti alla tradizione dai genitori.

L'iniziativa "Plenilunio di Primavera", curata dal direttore scientifico Gaetano Armenio, presidente di Puglia Autentica, associazione che dal 2008 porta avanti il progetto Settimana Santa con un progressivo allargamento della rete di partner e attività, si propone di preservare e salvaguardare il patrimonio religioso della Puglia attraverso la conservazione, valorizzazione e promozione delle identità culturali e storiche delle tradizioni popolari, anche con un forte impulso all'innovazione e nell'ottica di un potenziamento del circuito del turismo culturale e religioso, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alle politiche di destagionalizzazione. Sono questi gli obiettivi prioritari del progetto, che pone il viaggio come momento fondamentale di confronto e di scambio con le realtà culturali europee, momento di analisi, di riflessione e di esplicitazione degli elementi comuni, delle diversità e delle contraddizioni presenti in queste terre nelle quali confluiscono culture, tradizioni, diverse eppure unite dalla stessa civiltà, quella che ha visto nascere e fiorire i popoli del bacino del Mediterraneo. Arriva a Molfetta,(BA) nel Museo Diocesano, la mostra fotografica «Plenilunio di Primavera» dedicata agli eventi pasquali della Settimana Santa tra Puglia e Spagna, promossa dalla cooperativa FeArT e dall'associazione Puglia Autentica. La mostra, che verrà inaugurata sabato 13 aprile, alle ore 19,00 e resterà aperta a ingresso libero sino al 25 aprile (orari di visita 10-13/17.30-20.30, chiuso lunedì e giorno di Pasqua), rientra nel programma di iniziative della Settimana Santa a Molfetta, e il giorno dell'inaugurazione verrà seguita da un concerto di marce funebri.
Foto a cura di Savino Mazzarella
Bitonto «Plenilunio di Primavera» 2019Bitonto «Plenilunio di Primavera» 2019La Desolata di Michele SorrentinoBitonto «Plenilunio di Primavera» 2019
  • Canosa di Puglia(BT)
  • Bitonto
  • Desolata
  • I Riti della Settimana Santa
  • Molfetta
Altri contenuti a tema
Canosa: La processione a devozione dell'Addolorata Canosa: La processione a devozione dell'Addolorata Introduce ai riti della Settimana Santa
Canosa: I Riti Quaresimali della Settima Santa siano iscritti nella lista dei beni culturali immateriali Canosa: I Riti Quaresimali della Settima Santa siano iscritti nella lista dei beni culturali immateriali L' interpellanza formulata da Nicoletta Lomuscio, consigliere di minoranza della Lista Civica "Io Canosa"
Canosa: Con la memoria della Beata Vergine Addolorata, iniziano i riti della Settimana Santa Canosa: Con la memoria della Beata Vergine Addolorata, iniziano i riti della Settimana Santa Il programma delle celebrazioni del 31 marzo
Canosa: Le Lacrime dell’Addolorata  nell’inno storico di  Siracusa Canosa: Le Lacrime dell’Addolorata nell’inno storico di Siracusa A 70 anni dal prodigio del 1953
Canosa: Sospensione  temporanea della erogazione idrica Canosa: Sospensione temporanea della erogazione idrica Acquedotto Pugliese: "Per interventi relativi al miglioramento del servizio idrico"
Canosa: Concerto di Passione sabato 15 aprile Canosa: Concerto di Passione
Vincono le donne della Desolata di Canosa Vincono le donne della Desolata di Canosa Il Premio Giornalistico Nazionale "Tommaso Francavilla" ad Anna Paola Lacatena per articolo pubblicato su Canosaweb
Canosa: Benedetto ed inaugurato il Presepe Pasquale Canosa: Benedetto ed inaugurato il Presepe Pasquale Una novità della Parrocchia di San Francesco e San Biagio che ha destato interesse e curiosità
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.