Papa Francesco
Papa Francesco
Religioni

La Benedizione della Prima pietra

La Comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù Andria ha incontrato Papa Francesco

Lo scorso mercoledì mattina la comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù di Andria ha vissuto un evento storico, difficilmente cancellabile nella memoria di coloro che hanno avuto il privilegio di esserne testimoni diretti, ma altrettanto forte ed emozionante per i tantissimi parrocchiani e non che, attraverso la TV ed i social, sono riusciti a essere in qualche modo presenti e partecipi della benedizione da parte di Papa Francesco della prima pietra del nuovo edificio di culto che sta sorgendo in adiacenza alla attuale chiesa parrocchiale, costruita nella prima metà degli anni Cinquanta. Un evento di grazia, l'incontro con il Papa, che al termine della Udienza generale tenuta nella prestigiosa ed insolita cornice del cortile di San Damaso in Vaticano, si è avvicinato alla prima pietra, realizzata da abili artigiani della comunità parrocchiale, e si è raccolto in preghiera, segnandosi con la croce e imponendo simbolicamente le mani su questo segno, pietra angolare della nuova costruzione e cuore simbolico di ogni nuovo edificio di culto.

Il Santo Padre si è poi intrattenuto con il Vescovo della Diocesi di Andria, Mons.Luigi Mansi i sacerdoti ed i parrocchiani che hanno rappresentato tutta la comunità, insieme con i tecnici, le imprese e le maestranze che stanno realizzando la nuova aula liturgica. "L'amabilità del Papa e la cornice simbolica del cortile di San Damaso, rimarranno nel cuore di tutti e sono il miglior auspicio perché questa "imprese" giunga a compimento nel migliore dei modi ed in tempi brevi" afferma don Adriano Caricati, parroco del Sacro Cuore di Gesù di Andria. La prima pietra verrà collocata nel luogo in cui verrà edificato il nuovo altare, punto di incontro tra Cristo Sposo e la chiesa Sposa, luogo di comunione e di nuovo slancio missionario per la comunità intera che nasce e si edifica intorno all'eucarestia. L'appuntamento per la posa della prima pietra è fissato per domenica 13 settembre alle ore 19 presso la chiesa del Sacro Cuore. Sarà il Mons. Mansi, a compiere, secondo l'antica consuetudine del pontificale romano, la posa della pietra che verrà collocata sotto la sede del nuovo altare e conterrà la pergamena firmata dal Santo Padre oltre ad un documento sottoscritto dal Vescovo e da altri testimoni che riportano il verbale del rito della posa della prima pietra. Un evento carico di suggestione da non perdere.La posa della prima pietra apre una settimana carica di appuntamenti per la comunità parrocchiale che vedrà il culmine nella ordinazione presbiterale di don Alessandro Tesse, giovane diacono della nostra comunità parrocchiale, insieme a don Michele Leonetti e don Domenico Evangelista, nella giornata di lunedì 21 settembre.
  • Mons. Luigi Mansi
  • Diocesi di Andria
  • Papa Francesco
Altri contenuti a tema
Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Canosa: presentazione del libro "Religioni, Geopolitica, Giubileo 2025" Interverranno gli autori Nunzio Valentino e Antonino Macrì Pellizzeri
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale I volontari di ANPANA e Misericordia Canosa al servizio della comunità mondiale A Roma per le esequie del Santo Padre
Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria Papa Francesco, attento e sensibile alle criticità diffuse delle carceri italiane e del personale di Polizia Penitenziaria La dichiarazione rilasciata da Donato Capece, segretario generale del SAPPE
Ricordi germogliati di Papa Francesco Ricordi germogliati di Papa Francesco Opere di cultura offerte da Canosa di Puglia
L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana L’importanza delle piante per la tutela dell’ecosistema e della salute umana A dieci anni dalla grande lezione della “Laudato Si” di Papa Francesco
Francesco, Uomo di Speranza Francesco, Uomo di Speranza La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.