Olio
Olio
Territorio

L’olio che verrà: qualità, tracciabilità e fiducia dei consumatori

Il titolo del convegno organizzato dall'AIFO con l'avvio della nuova campagna olearia

L' AIFO – Associazione Italiana Frantoi Oleari – organizza il convegno dal titolo "L'olio che verrà: qualità, tracciabilità e fiducia dei consumatori" che avrà luogo presso il ristorante Eden in contrada Rosciavizza 68 a Mozzagrogna, in provincia di Chieti, dalle ore 19.00 di giovedì 25 settembre. Un appuntamento che coincide con l'avvio della nuova campagna olearia, nell'ambito del Progetto Esecutivo 2025 di Italia Olivicola sostenuto dall'Unione Europea attraverso il Regolamento UE 2021/2115. L'incontro sarà aperto dal presidente di AIFO, Alberto Amoroso, e vedrà la partecipazione di esperti e professionisti del settore che affronteranno temi cruciali per il futuro della filiera. Rossella Fabbrizio, biologa e consulente AIFO, approfondirà gli adempimenti legati alla sicurezza alimentare, all'etichettatura e alla commercializzazione. Giuseppe L'Abbate, già Sottosegretario alle Politiche Agricole, porterà una riflessione sull'importanza della comunicazione per la valorizzazione dell'olio extravergine di oliva. Roberto Sacco, geologo, si soffermerà invece sugli adempimenti connessi all'utilizzazione agronomica delle acque di vegetazione e delle sanse umide, mentre, Francesco Sardellone, consulente tecnico, illustrerà gli aspetti legati alla sicurezza della campagna olearia 2025/26. Infine, Fabio Arrizza, consulente informatico, presenterà gli aggiornamenti relativi alla gestione del SIAN e all'utilizzo del software "EvoTrace".

"Con questo convegno – dichiara il presidente Alberto Amorosovogliamo ribadire che la qualità dell'olio extravergine di oliva nasce dalla competenza dei frantoi, dall'attenzione alle regole e dalla capacità di valorizzare il lavoro dei produttori. All'inizio di una nuova campagna olearia siamo pronti a raccogliere la sfida della modernizzazione e della tracciabilità, perché solo così potremo garantire ai consumatori un olio che rappresenti davvero fiducia e identità del nostro territorio". il convegno "L'olio che verrà: qualità, tracciabilità e fiducia dei consumatori" si presenta come un momento di dialogo e confronto tra operatori e comunità. In linea con la missione di AIFO e di Italia Olivicola, l'obiettivo è quello di rafforzare la competitività della filiera, diffondere la cultura dell'olio e assicurare al consumatore finale un prodotto di eccellenza.
  • Giuseppe L'Abbate
  • AIFO
  • Chieti
Altri contenuti a tema
L’olio evo protagonista tra cultura, salute e comunità L’olio evo protagonista tra cultura, salute e comunità Ad Atessa, l’evento intitolato “Azioni e sfide per la valorizzazione dell’olio extra vergine di oliva dei nostri territori”
Vendemmia 2025, il tempo della responsabilità e delle scelte coraggiose Vendemmia 2025, il tempo della responsabilità e delle scelte coraggiose L'intervento di Giuseppe L’Abbate, già Sottosegretario alle Politiche agricole 
I frantoi rischiano la paralisi I frantoi rischiano la paralisi AIFO scrive al Ministro Lollobrigida per segnalare le gravi criticità applicative del Decreto Ministeriale
Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari Sanse, digitale e 5G, il futuro competitivo dei frantoi oleari Dal webinar “Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari”, organizzato da AIFO
Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari Innovazione e sostenibilità per la competitività dei frantoi oleari Il titolo di un incontro online promosso da AIFO – Associazione Italiana Frantoi Oleari
Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro di Bari Il miglior olio extravergine d'oliva 2025 è di Sannicandro di Bari Podio tutto pugliese alla settima edizione del Mastro d’Oro
Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola Rilancio dei frantoi come cuore pulsante della filiera olivicola Il Sottosegretario La Pietra annuncia il Collegato Agricoltura in Consiglio dei ministri
In tutte le librerie “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate In tutte le librerie “La coltivazione della canapa in Italia” di Giuseppe L’Abbate Un libro per fare chiarezza tra opportunità, norme e disinformazione di un settore che potrebbe spiccare il volo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.