Bari Città dell’Olio
Bari Città dell’Olio
Territorio

L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo

Consegnata la bandiera al Comune di Bari

Confagricoltura Bari-BAT accoglie con grande soddisfazione l'ingresso della Città di Bari nella rete delle Città dell'Olio, su iniziativa dell'assessore allo sviluppo economico della Città di Bari Pietro Petruzzelli. Un passo significativo che rafforza il legame tra il capoluogo pugliese e il cuore pulsante della Consegnata la bandiera della Città dell'Olio al comune di Bari. Confagricoltura Bari-Bat: "L'ingresso di Bari nella rete delle Città dell'Olio dà nuova forza a un racconto collettivo" . L'adesione della città capoluogo alla rete delle Città dell'Olio rappresenta un passaggio strategico che rafforza la centralità della Terra di Bari nella filiera olivicola italiana, consolidando un'identità agricola, culturale ed economica che affonda le sue radici nella millenaria civiltà dell'olio. "Quella dell'olivicoltura non è solo una vocazione produttiva, ma è un presidio di cultura, paesaggio e comunità. L'ingresso di Bari nella rete delle Città dell'Olio dà nuova forza a un racconto collettivo che vede i nostri imprenditori agricoli protagonisti di un modello di sviluppo sostenibile e radicato nei valori del territorio." Dichiara Confagricoltura Bari-BAT. Il territorio di Bari e della BAT custodisce un patrimonio olivicolo senza eguali in Italia, fatto di milioni di alberi, imprese agricole di eccellenza, cultivar autoctone e denominazioni di origine riconosciute a livello europeo. La sinergia tra enti locali e mondo agricolo è oggi più che mai essenziale per affrontare sfide cruciali come la rigenerazione dell'olivicoltura, la valorizzazione delle produzioni di qualità, la promozione internazionale e la difesa del paesaggio rurale. "Riteniamo fondamentale – prosegue Confagricoltura Bari-BATche questo impegno si traduca in azioni concrete di sostegno alle imprese olivicole: dalla semplificazione burocratica all'accesso ai fondi per l'innovazione e la competitività, passando per un piano di promozione che dia voce al nostro olio nei mercati nazionali e internazionali". Confagricoltura Bari-BAT si rende disponibile a collaborare attivamente con il Comune di Bari e con la rete delle Città dell'Olio, per costruire una progettualità condivisa che metta al centro l'eccellenza agricola del nostro territorio, a beneficio dell'intera comunità.
  • Bari
  • Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.