Bari Città dell’Olio
Bari Città dell’Olio
Territorio

L’ingresso di Bari nella rete delle Città dell’Olio dà nuova forza a un racconto collettivo

Consegnata la bandiera al Comune di Bari

Confagricoltura Bari-BAT accoglie con grande soddisfazione l'ingresso della Città di Bari nella rete delle Città dell'Olio, su iniziativa dell'assessore allo sviluppo economico della Città di Bari Pietro Petruzzelli. Un passo significativo che rafforza il legame tra il capoluogo pugliese e il cuore pulsante della Consegnata la bandiera della Città dell'Olio al comune di Bari. Confagricoltura Bari-Bat: "L'ingresso di Bari nella rete delle Città dell'Olio dà nuova forza a un racconto collettivo" . L'adesione della città capoluogo alla rete delle Città dell'Olio rappresenta un passaggio strategico che rafforza la centralità della Terra di Bari nella filiera olivicola italiana, consolidando un'identità agricola, culturale ed economica che affonda le sue radici nella millenaria civiltà dell'olio. "Quella dell'olivicoltura non è solo una vocazione produttiva, ma è un presidio di cultura, paesaggio e comunità. L'ingresso di Bari nella rete delle Città dell'Olio dà nuova forza a un racconto collettivo che vede i nostri imprenditori agricoli protagonisti di un modello di sviluppo sostenibile e radicato nei valori del territorio." Dichiara Confagricoltura Bari-BAT. Il territorio di Bari e della BAT custodisce un patrimonio olivicolo senza eguali in Italia, fatto di milioni di alberi, imprese agricole di eccellenza, cultivar autoctone e denominazioni di origine riconosciute a livello europeo. La sinergia tra enti locali e mondo agricolo è oggi più che mai essenziale per affrontare sfide cruciali come la rigenerazione dell'olivicoltura, la valorizzazione delle produzioni di qualità, la promozione internazionale e la difesa del paesaggio rurale. "Riteniamo fondamentale – prosegue Confagricoltura Bari-BATche questo impegno si traduca in azioni concrete di sostegno alle imprese olivicole: dalla semplificazione burocratica all'accesso ai fondi per l'innovazione e la competitività, passando per un piano di promozione che dia voce al nostro olio nei mercati nazionali e internazionali". Confagricoltura Bari-BAT si rende disponibile a collaborare attivamente con il Comune di Bari e con la rete delle Città dell'Olio, per costruire una progettualità condivisa che metta al centro l'eccellenza agricola del nostro territorio, a beneficio dell'intera comunità.
  • Bari
  • Coordinamento regionale delle Città dell’Olio della Puglia
Altri contenuti a tema
Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese Rinnovare il patto educativo e sociale che la scuola rappresenta per il Paese A Bari,  la Segretaria Generale Nazionale della CISL Scuola, Ivana Barbacci per la 10^ Giornata Nazionale RSU e Delegati
Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Gaetano Castrovilli è tornato al Bari Il centrocampista vestirà la maglia numero '4' 
Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Successo per il primo aperitivo ecologico Plastic Free Sulla spiaggia di Pane e Pomodoro per sensibilizzare i cittadini con creatività e coinvolgimento diretto
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.