
Religioni
Jà Sàbbete, cùre sànde
Il Sabato Santo nella devozione dialettale popolare
Canosa - sabato 26 marzo 2016
13.46
Il Sabato Santo rappresenta l'epilogo della Via Matris (La Via della Madre) che si congiunge alla Via Crucis (la Via della Croce). Nella teologia dei Sette Dolori di Maria, espressa nell'arte del '700 nell'Addolorata commovente trafitta dai sette spadini, venerata nella Cattedrale di San Sabino. La Desolata rappresenta il settimo dolore, quello del Sabato Santo per la sepoltura del Signore, rievocato nell'epigrafe della statua della Desolata della Parrocchia di San Francesco, icona cittadina spirituale popolare di Canosa di Puglia: SEPULCRUM DOMINI POSUIT ME DESOLATAM. San Giovanni Paolo II nella Via Crucis del Venerdì Santo del 1991, così pregava alla Vergine del Silenzio: "Santa Maria, Vergine del Silenzio e di misteriosa pace: Addolorata forte e fedele, attendi presso il sepolcro, dove tace la Parola e giace il Santo di Dio". Nell'introduzione del maestro Peppino Di Nunno una sentita poesia in dialetto di Fernando Forino evoca il giorno del Sabato Santo a Canosa di Puglia.
Jà Sàbbete, cùre sànde
Jà Sàbbete, cùre sànde,
u jùrne cchiù amère,
quàne tùtte jà ovère.
Tùtte nu penzìre, tùtte na vàuce,
jésse la Madònne e la Cràuce.
Ca fèce càlle o c'avéssa chiòve,
'n mézze o còrse niscéune se mòve.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du cànde,
nu cànde ca te jè frète,
nu cànde ca ti jè sòre
e t'ò cresciéute jìnde e fòre
e t'arrecùrde fìnga se mòre.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete de tùtte quànde,
du triste e du malète,
de la criatéure appène nète.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du pecchète,
jà u Sàbbete co Segnòre,
prechète, ciò purdenète.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du chiànde,
làcreme de màmme e de pietèje,
làcreme ca nan z'assùchene mèje.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete c'ò cambiète la sòrte,
u Segnòre do sebbùlcre ò vìnde la mòrte.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du bùne e du cattόve,
ma ca pòte cambiè da crè matόne,
e s'avà cambiè da màje u prόme.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
mu pàsse la Precessiàune,
la vòtte u vìnde de la Passiàune,
tùtte cìtte, senza fè remàure,
passe la Madònne… pàsse u Delàure.
È Sabato, quello Santo
È Sabato, quello Santo,
il giorno più amaro,
quando tutto è vero.
Un solo pensiero, una sola voce,
esce la Madonna e la Croce.
O fa caldo, o dovesse piovere,
in mezzo al corso nessuno si muove.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del canto,
un canto che ti è fratello,
un canto che ti è sorella,
e ti ha cresciuto dentro e fuori
e che ti ricordi finchè si muore.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato di tutti quanti,
del triste e dell'ammalato,
della creatura appena nata.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del peccato,
è il Sabato del Signore
che sepolto ci ha perdonato.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del pianto,
lacrime di madre e di pietà,
lacrime che non si asciugano mai.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato che ha cambiato la sorte
e il Signore dal sepolcro ha vinto la morte.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del buono e del cattivo,
ma che può cambiare da domani mattina
e che si dovrà cambiare da me per primo.
È Sabato, quello Santo,
ora passa la processione,
la spinge il vento della Passione,
tutti zitti, senza far rumore,
passa la Madonna.. passa il Dolore.
Fernando Forino
Jà Sàbbete, cùre sànde
Jà Sàbbete, cùre sànde,
u jùrne cchiù amère,
quàne tùtte jà ovère.
Tùtte nu penzìre, tùtte na vàuce,
jésse la Madònne e la Cràuce.
Ca fèce càlle o c'avéssa chiòve,
'n mézze o còrse niscéune se mòve.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du cànde,
nu cànde ca te jè frète,
nu cànde ca ti jè sòre
e t'ò cresciéute jìnde e fòre
e t'arrecùrde fìnga se mòre.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete de tùtte quànde,
du triste e du malète,
de la criatéure appène nète.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du pecchète,
jà u Sàbbete co Segnòre,
prechète, ciò purdenète.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du chiànde,
làcreme de màmme e de pietèje,
làcreme ca nan z'assùchene mèje.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete c'ò cambiète la sòrte,
u Segnòre do sebbùlcre ò vìnde la mòrte.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
jà u Sàbbete du bùne e du cattόve,
ma ca pòte cambiè da crè matόne,
e s'avà cambiè da màje u prόme.
Jà Sàbbete, cùre sànde,
mu pàsse la Precessiàune,
la vòtte u vìnde de la Passiàune,
tùtte cìtte, senza fè remàure,
passe la Madònne… pàsse u Delàure.
È Sabato, quello Santo
È Sabato, quello Santo,
il giorno più amaro,
quando tutto è vero.
Un solo pensiero, una sola voce,
esce la Madonna e la Croce.
O fa caldo, o dovesse piovere,
in mezzo al corso nessuno si muove.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del canto,
un canto che ti è fratello,
un canto che ti è sorella,
e ti ha cresciuto dentro e fuori
e che ti ricordi finchè si muore.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato di tutti quanti,
del triste e dell'ammalato,
della creatura appena nata.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del peccato,
è il Sabato del Signore
che sepolto ci ha perdonato.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del pianto,
lacrime di madre e di pietà,
lacrime che non si asciugano mai.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato che ha cambiato la sorte
e il Signore dal sepolcro ha vinto la morte.
È Sabato, quello Santo,
è il Sabato del buono e del cattivo,
ma che può cambiare da domani mattina
e che si dovrà cambiare da me per primo.
È Sabato, quello Santo,
ora passa la processione,
la spinge il vento della Passione,
tutti zitti, senza far rumore,
passa la Madonna.. passa il Dolore.
Fernando Forino