Incendi
Incendi
Cronaca

Incendi: favoriti da abbandono e crollo delle precipitazioni

La denuncia di Coldiretti Puglia

A favorire la diffusione degli incendi spesso di matrice dolosa sono le precipitazioni che risultano crollate con 26 giorni consecutivi senza pioggia nel 2020, un fenomeno che aggrava contesti di abbandono in Salento colpito dalla Xylella o estese aree cerealicole del foggiano dove indisturbati agiscono i piromani. E' quanto afferma Coldiretti Puglia, in occasione della presentazione della Campagna Antincendio Boschivo 2021 della Regione Puglia e della inaugurazione della nuova sala operativa della Protezione Civile. Caldo e siccità sono un mix esplosivo sommato al vento che rendono difficile la lotta alla fiamme, spesso di origine dolosa, con i giorni consecutivi senza pioggia superiori alla mediana climatologica (1981-2010), secondo i dati ISTAT del report BES 2020. "E' rilevante il problema sicurezza, considerato il numero di richieste di intervento ai Vigili del Fuoco di Lecce, oltre alle chiamate alla protezione civile per spegnere gli incendi divampati nei campi abbandonati con gli alberi ormai secchi per la Xylella. Altrettanto grave è l'incendio che ha interessato 120 ettari di grano della ASP Zaccagnino di San Nicandro Garganico, un danno enorme proprio alla vigilia del raccolto", denuncia Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

La Coldiretti ha elaborato un decalogo per combattere gli incendi. La prima regola per non causare l'insorgenza di un incendio è quella di evitare di accendere fuochi non solo nelle aree boscate, ma anche in quelle coltivate o nelle vicinanze di esse, mentre nelle aree attrezzate, dove è consentito, occorre controllare costantemente la fiamma e verificare prima di andare via che il fuoco sia spento. Soprattutto nelle campagne non gettare mai mozziconi o fiammiferi accesi dall'automobile e nel momento in cui si è scelto il posto dove fermarsi verificare che la marmitta della vettura non sia a contatto con erba secca che potrebbe incendiarsi. Inoltre - continua la Coldiretti Puglia - non abbandonare mai rifiuti o immondizie nelle zone di campagna o boscate o in loro prossimità e in particolare, evitare la dispersione nell'ambiente di contenitori sotto pressione (bombolette di gas, deodoranti, vernici, ecc.) che con le elevate temperature potrebbero esplodere o incendiarsi facilmente. Nel caso in cui venga avvistato un incendio non prendere iniziative autonome, ma occorre mantenersi sempre a favore di vento evitando di farsi accerchiare dalle fiamme per informare tempestivamente le autorità responsabili con i numeri di emergenza disponibili. Dal momento che - conclude la Coldiretti Puglia - un elevato numero degli incendi è opera di piromani o di criminali interessati alla distruzione dei boschi, occorre collaborare con le autorità responsabili per fermare comportamenti sospetti o dolosi favoriti dallo stato di abbandono di campi e boschi.
  • Coldiretti Puglia
  • Incendi
Altri contenuti a tema
Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Canosa: Incendio nella pineta di via Corsica Il triste fenomeno durante la stagione estiva
Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Gravi i danni d’immagine sull’export di prodotti florovivaistici causati dalla Xylella fastidiosa Si è allungato l’elenco delle specie di piante che hanno l’obbligo di inserire il codice di tracciabilità nei passaporti
Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Canosa: Vasto incendio attorno all'ex mattatoio Tempestivo intervento dei Vigili del Fuoco per domare le fiamme
Incendi piaga sociale che necessità di maggiori risorse Incendi piaga sociale che necessità di maggiori risorse La dichiarazione dell’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle, Valentina Palmisano,
I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini I nuovi esperti di cucina rurale alla ‘scuola’ di formazione per cuochi contadini Figure professionali espressioni della nuova agricoltura
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Il 6 luglio si celebra la giornata mondiale dello Sviluppo Rurale
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.